Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su La corazzata Potemkin - Film (1925) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

24 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Xamini • 26/03/09 20:48
    Call center Davinotti - 559 interventi
    Applausi a scena aperta per il commento del Gobbo, già citato dal buon Buono durante il convivio poliziottesco di sabato scorso. Sono stato moralmente obbligato a pubblicarlo anche su Facebook.
  • Gugly • 26/03/09 20:52
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Mi sembra giusto, ho sottoscritto e tuttora approvo tale iniziativa.
  • Il Gobbo • 27/03/09 07:53
    Segretario - 761 interventi
    Mi mettete in imbarazzo......
  • Tarabas • 27/03/09 08:30
    Segretario - 2069 interventi
    E' capitato anche a me, a Pavia. Solo che, essendo un cineforum pieno di universitari, invece della risata è partita (ma ben prima della metà) una salva di "L'occhio della madre!", "i dettagli degli stivali!", "il montaggio analogggico!" (alla Calboni). E la proiezione è andata, francesemente, in vacca.
  • Gugly • 27/03/09 13:36
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Tarabas ebbe a dire:
    E' capitato anche a me, a Pavia. Solo che, essendo un cineforum pieno di universitari, invece della risata è partita (ma ben prima della metà) una salva di "L'occhio della madre!", "i dettagli degli stivali!", "il montaggio analogggico!" (alla Calboni). E la proiezione è andata, francesemente, in vacca.

    se mai ci fossero degli eredi di Ejzenstein, credo che non avrei dubbi a contattarli per proporre loro una causa da intentare a Villaggio & Co.
  • Gugly • 27/03/09 13:50
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Renato ebbe a dire:
    Non posso che unirmi ai 92' minuti di applausi a Il Gobbo per la recensione, una vera chicca.

    Restando in argomento, immagino che siate comunque a conoscenza del motivo che portò -si dice- Liù Bosisio ad abbandonare il personaggio della Pina... forse è solo una leggenda urbana e forse no, e comunque siamo abbondantemente OT.


    ci lasci così? Adesso diccelo.

    Ordine della moderatrice.
  • Zender • 27/03/09 14:07
    Capo scrivano - 49302 interventi
    Vero. Esigesi leggenda urbana inserita nella curiosità del terzo fantozzi.
  • Matalo! • 16/04/10 20:08
    Call center Davinotti - 613 interventi
    Volevo far notare una cosa; sulla recensione davinottiana si preferisce il commento di Foà alle didascalie. Ma questo significa sminuire il lavoro innovativo di Eizenstejin anche su quelle. Il regista contrapponeva alla linea vertoviana del cine-occhio (la macchina da presa riprendeva gli avvenimenti così come essi si presentavano e il lavoro del regista doveva essere impercettibile, aa parlare doveva essere solo la realtà) l'estetica del "cine-pugno". Qualcosa di fortemente innovativo quanto il lavoro sul montaggio e che poi avranno come erede nientemeno che Welles. Sono le due linee principali di tutta la storia del cinerma. Il "cine-pugno" erano quei rapidi shots che specie nella scena della scalinata,in brevissimi secondi (1 o 2) grazie a dei dettagli molto forti dovevano colpire lo spettatore come uno choc. E anche le didascalie, specie quelle brevissime, quelle che dicono "Ma" o simili erano pensate, in maniera innovativa, ad ottenere questo effetto.
    Usare una voce narrante significa squilibrare il classico di Eizenstejin che come tutte le sue opere era pensata attimo per attimo, fotogramma su fotogramma.
  • Zender • 17/04/10 11:18
    Capo scrivano - 49302 interventi
    Non sapevo tutto questo, molto interessante Matalo! Comunque il Davinotti non dice che è preferibile il commento di Foà ma solo che ci fa apprezzare di più l'azione. Chiaro che la versione originale così come intesa dal regista, proprio per le ragioni da te esposte, sia ampiamente preferibile.
    Ciò detto, è una bella notazione che merita la lettura.
  • Matalo! • 17/04/10 20:16
    Call center Davinotti - 613 interventi
    Non è che son figo io, son robe che ho letto. Sarebbe facile essere gay col sedere altrui...però, ho studiato!!! mi merito un sei meno
  • Matalo! • 17/04/10 20:16
    Call center Davinotti - 613 interventi
    oddio qualche briciola di farina del mio sacco c'è eh
  • Zender • 20/03/11 19:00
    Capo scrivano - 49302 interventi
    Von Leppe ebbe a dire:
    Anche in "vieni avanti cretino" Salce se la prende con Eisenstein e La corazzata Potemkin:
    http://www.youtube.com/watch?v=iSqsUN8jxrI&feature=player_detailpage#t=275s 4:35

    Ahah, vero, la vecchia che precipita dalle scale del Marymount.
  • Von Leppe • 21/03/11 14:11
    Call center Davinotti - 1131 interventi
    Povero Eisenstein, colpevole di essere uno dei più grandi registi di cinema d'Arte, e in più di sinistra, in Italia ci vanno a nozze.
  • Schramm • 28/04/15 12:51
    Scrivano - 7844 interventi
    scusate ma il cognome esatto non sarebbe Ejzenstejn?
  • Deepred89 • 28/04/15 13:32
    Comunicazione esterna - 1616 interventi
    Esatto, jzenštejn. Però IMDB lo "occidentalizza".
  • Zender • 28/04/15 16:13
    Capo scrivano - 49302 interventi
    Sì, vecchia storia di cui si parlò a suo tempo. Sono comunque caratteri cirillici quindi come si fa si sbaglia. Dobbiamo tenere come Imdb, as always.
  • Vito • 2/10/15 13:25
    Servizio caffè - 92 interventi
    Dubbio eterno.Per voi La corazzata Potëmkin:

    Capolavoro o Cagata pazzesca??
  • Tarabas • 4/10/15 11:49
    Segretario - 2069 interventi
    A mio parere, la domanda è mal posta.
    Film come questo hanno un'importanza storica che non può essere giudicata col metro "mi piacenon mi piace".
    Visto oggi, è difficile giudicarlo come film in sè. Inevitabilmente, il gusto anche solo figurativo è drasticamente cambiato.
    Ma sarebbe come giudicare Giotto senza sapere cosa c'era prima e cosa ha comportato per la storia dell'arte (e dell'umanità in genere) l'aver dotato i volti dei santi di espressioni umane.
    Se uno si mettesse a dipingere come Giotto, passerebbe per matto o per plagiario.
    Idem per Eisenstein, ciò non ne diminuisce in nulla il valore.
    A me, per esempio, il suo montaggio analogico sconvolge completamente.
    Ultima modifica: 4/10/15 11:49 da Tarabas
  • B. Legnani • 4/10/15 12:12
    Pianificazione e progetti - 15279 interventi
    Vito ebbe a dire:
    Dubbio eterno.Per voi La corazzata Potëmkin:

    Capolavoro o Cagata pazzesca??


    La domanda, che immagino scherzosa, parte comunque da un presupposto errato, perché la parte ultrapredominante dei film non sono né capolavori (*****), né cagpazz (*). Questo è un bellissimo film, con parti ecccellenti ed altre meno brillanti.
  • Von Leppe • 4/10/15 12:17
    Call center Davinotti - 1131 interventi
    I commenti dei davinottiani sono esemplari, vanno dai i tre pallini in su, fino al massimo dei voti (per ora).