Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Il magnifico cornuto - Film (1964) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

35 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Didda23 • 12/07/11 18:47
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Non mi è chiara una cosa..Il Maestro scrive siamo in Brianza..Nel film si dice questa cosa o è una deduzione?
    Perchè il film è girato a Brescia...
  • Stefania • 12/07/11 18:55
    Addetto riparazione hardware - 601 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Non mi è chiara una cosa..Il Maestro scrive siamo in Brianza..Nel film si dice questa cosa o è una deduzione?
    Perchè il film è girato a Brescia...

    Pensa che io lo leggo ora il papiro... no la Brianza la escludo, come spesso gli accade il Maestro sonnecchiava, però io mi ero chiesta quale fosse la città (bella) dove era girato il film e pensavo fosse Cremona, semplicemente perché avevo notato che l'auto di Tognazzi aveva la targa CR! Ah, invece è Brescia? Proprio bella!
  • Didda23 • 12/07/11 19:04
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Ciao Carissima..Allora nel film non viene mai esplicitata la città?
    Si tratta di Brescia..L'inizio del film è ambientato in Piazza Duomo a Brescia,poi Tognazzi si reca sulla Maddalena (è una piccola collina che contiene le ville più belle della città.)Non l'ho mai visto per intero,devo procurarmelo e fare tutte le location del film..
  • Stefania • 12/07/11 19:10
    Addetto riparazione hardware - 601 interventi
    No, non se fa cenno, e sono sicura perché l'ho visto pochi giorni fa... Sì, la collina è quella con la villa in costruzione di Tognazzi, poi nel film ci sono vari esterni del centro storico... Si fa cenno a una strada che mi pare sia Via delle Mura Antiche, o qualcosa del genere... Mi sorprende soltanto quel fatto della targa di Tognazzi... sarà mica stata una cosa ironica, fatta apposta per confondere un po' le idee?
  • Didda23 • 12/07/11 19:15
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    OK..Quindi il Papiro contiene una inesattezza.Tognazzi era cremonese,forse era un semplice omaggio alla propria città natale..Brescia e Cremona sono confinanti,ma di macchine targate Cremona nel centro di Brescia se ne vedono ben poche..
  • Stefania • 12/07/11 19:26
    Addetto riparazione hardware - 601 interventi
    Via delle Mura del Castello! Ti dice niente? Esiste? Sì, penso anch'io che quella targa fosse un accenno scherzoso alle origini di Tognazzi! Se vedi il film, ti potresti anche divertire ad ascoltare le sfumature del suo accento, cioè se lo ha impostato sul registro bresciano o meno... Non so se sia percepibile la differenza tra bresciano e cremonese come lo è, ad esempio, quella tra fiorentino e pistoiese...
  • Zender • 12/07/11 19:35
    Capo scrivano - 49177 interventi
    Bah, più che dormito (Stefania, evito di riportargli una frase così o mi chiede il tuo indirizzo e ti manda un paio di sicari) credo che la cosa sia semplicemente dovuta al fatto che lui (soprattutto da giovane, sarà un papiro del XII secolo) non conosce affatto la Lombardia e avrà letto da qualche parte che il film era girato in Brianza, bevendosela tranquillamente (d'altra parte al tempo di location chi mai ne parlava con senno?). Grazie Didda, stroncato il papiro e lasciato un generico "nel bresciano"...
  • Stefania • 12/07/11 19:44
    Addetto riparazione hardware - 601 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Bah, più che dormito (Stefania, evito di riportargli una frase così o mi chiede il tuo indirizzo e ti manda un paio di sicari) credo che la cosa sia semplicemente dovuta al fatto che lui (soprattutto da giovane, sarà un papiro del XII secolo) non conosce affatto la Lombardia e avrà letto da qualche parte che il film era girato in Brianza, bevendosela tranquillamente (d'altra parte al tempo di location chi mai ne parlava con senno?). Grazie Didda, stroncato il papiro e lasciato un generico "nel bresciano"...
    Eh, adesso non inalberiamoci troppo, allegria, pace e bene, love and peace! Ho scritto sonnecchiare, non dormire, può capitare a tutti di distrarsi, chiudere gli occhi un attimo... L'idea dei sicari è superba, ho sempre sognato un bell'agguato con inseguimento, corpo a corpo, colpi alti e bassi, e MIO trionfo finale colpendo ripetutamente i cattivi col tacco di uno degli stivali western della mia private collection!! Fighissimo, dai, dagli l'indirizzo e fatemi una sorpresa, ciaoooo!
  • Didda23 • 12/07/11 19:50
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Mi dispiace sempre stroncare i papiri...
    La differenza fra bresciano e cremonese è abbastanza percepibile.Quando lo vedrò ti farò sapere..
    Comunque cimentarsi con il bresciano è impresa abbastanza difficile,Alessio Boni nel film di Giordana "Quando sei nato non puoi più nasconderti"è tremendo,mi veniva da ridere.E Alessio Boni è pure un bravo attore...
  • Zender • 12/07/11 20:00
    Capo scrivano - 49177 interventi
    Ma va, stroncare i papiri dovrebbe essere lo sport nazionale, qui. Sai, penso sia percepibile per chi ci abita, anche se io non ricordo affatto il film. Ehm, Didda, riesci a lasciare gli spazi dopo virgole, punti, tre punti ecc? Rendi molto più leggibili i post. Che se no Buio mi dice che lo dico solo a lui e non è bello :)

    Ah ah, ma Stefania, chi si inalbera? Chissà quante sonnecchiate si sarà fatto, il Marcel, solo che stavolta non credo proprio dipenda da quello ma, come detto, da una scarsa conoscenza del giovane Marcel dei luoghi. Poi voglio dire, se lui ti vuol spedire in casa i sicari non devi mica prendertela: è un giocherellone, gli piace reagire così. Basta stare un po' accorti, non esporsi alle finestre, chiamare la polizia e tutto si risolve, vedrai.
  • B. Legnani • 26/01/12 12:35
    Pianificazione e progetti - 15243 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ma va, stroncare i papiri dovrebbe essere lo sport nazionale.

    Allora chiedi a Marcel chi è l'attore Andrea Artusi che lui cita nel finale...
    Se non si ricorda, digli che in realtà è il nome del personaggio protagonista della vicenda...

    Per quanto riguarda i dialetti bresciano e cremonese, essi sono ovviamente distinguibili per chi vive in zona, ma ben difficilmente lo sono per chi vive lontano (cui non si puù chiedere, per fare un esempio, di saper distinguere fra bresciano e bergamasco). Il bresciano appartiene al lombardo orientale, il cremonese al lombardo meridionale.
    I dialetti NON seguono i confini provinciali. Nell'Alto Mantovano, ove abito, si parla un dialetto bresciano. Il dialetto cremasco (anch'esso un lombardo orientale), poi, è più vicino al bresciano che al cremonese.
    Ultima modifica: 26/01/12 12:40 da B. Legnani
  • Didda23 • 26/01/12 12:47
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Hai ragione Buono.. Se parliamo di sfumature all'interno dello stessa provincia bresciana, il dialetto bresciano ha diverse espressioni: la parlata lumezzanese diverge moltissimo dalla parlata di montichiari. Io appartengo alla tradizione della valtrompia e ammetto che quando vado da mia nonna nella bassa bresciana non riesco a capire tutto il lessico.Per me il cremonese è proprio un'altra parlata!!!
  • Zender • 26/01/12 13:02
    Capo scrivano - 49177 interventi
    Figurati se perdo tempo a chiedere a Marcel, è ovvio che hai ragione. Il papiro fu stroncato tempo addietro per fortuna, quindi mi è bastato cancellare il nome incriminato, grazie Buono.
  • Didda23 • 13/03/12 22:28
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    @ Buono

    Visto la grandissima scoperta di Dusso inserire la Antonelli nel cast

    @Dusso
    Scrivi l'esordio della Antonelli in curiosità descrivendo la scena nella villa. Ti va?
  • B. Legnani • 14/03/12 00:40
    Pianificazione e progetti - 15243 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    @ Buono

    Visto la grandissima scoperta di Dusso inserire la Antonelli nel cast



    Egregio Didda,
    Abbiamo dato seguito ai suoi desiderata, espressi con l'infinito ("inserire") avente funzione imperativa: "la sua soddisfazione è il nostro miglior premio".
    Nel caso che lei, non amando le commediacce italiote, non abbia afferrato la citazione, può sfruttare questo link: http://www.youtube.com/watch?v=llEq17Fj5P8
    Ultima modifica: 14/03/12 00:53 da B. Legnani
  • Didda23 • 14/03/12 00:45
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Scusami ma non capisco il tuo intervento.. Sono stato pleonistico?
  • B. Legnani • 14/03/12 00:51
    Pianificazione e progetti - 15243 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Scusami ma non capisco il tuo intervento.. Sono stato pleonistico?

    È tutto in funzione della citazione, che trovi nel link, dopo meno di un minuto... Più avanti c'è il mitico "Zufolando nell'avvisatore..."
    Ultima modifica: 14/03/12 00:52 da B. Legnani
  • Didda23 • 14/03/12 00:58
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Ah ho capito... che colta citazione! nei prossimi giorni mi recupero il film!
  • B. Legnani • 14/03/12 01:00
    Pianificazione e progetti - 15243 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    Ah ho capito... che colta citazione! nei prossimi giorni mi recupero il film!

    Pochi secondi prima dell'inizio del brano reperito col link si vede Moana Pozzi.
  • Dusso • 14/03/12 08:48
    Archivista in seconda - 1965 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    @ Buono

    Visto la grandissima scoperta di Dusso inserire la Antonelli nel cast

    @Dusso
    Scrivi l'esordio della Antonelli in curiosità descrivendo la scena nella villa. Ti va?


    Sarà fatto ma tengo a precisare che non si tratta di una mia scoperta