Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Il grande Mazinga - Serie animata (1974)

di Vari con (animazione)
  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 4/11/08 DAL BENEMERITO PUPPIGALLO
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Capolavoro assoluto (e ce ne sono pochi!):
    Mco
  • Un film straordinario, quasi perfetto!:
    Lucius
  • Grande esempio di cinema:
    Puppigallo, 124c, Plauto, Undying, Trivex
  • Davvero notevole!:
    Nando
  • Quello che si dice un buon film:
    Il Gobbo

DISCUSSIONE GENERALE

35 post
  • Fabiodm102 • 12/02/11 15:29
    Disoccupato - 346 interventi
    124c ebbe a dire:
    E se volessimo ricercare il pelo nell'uovo, abbiamo due/tre generali che cambiano nome. Ad esempio, il generale Drayato delle prime puntate (quello con le fattezze da drago), diventa Dreidow nelle successive e non solo...Drayato, poi, diventa il nome di un mostro guerriero importante, agli ordini del generale Yuri Caesar...Quello che stronca le gambe al Grande Mazinger, con una doppia falce! Senza escludere, poi, il generale a forma d'aquila, che, ogni volta che lo vediamo attaccare il Grande Mazinger, cambia nome da Birdler, a Rapace del Re delle Tenebre, per arrivare a lord Vardallah...Ma l'aquilotto che nome ha veramente?Ricordo perfettamente perche la serie la so a memoria... ma sicuramente c'era una gran confusione al momento della lavorazione del doppiaggio.
  • Fabiodm102 • 12/02/11 15:30
    Disoccupato - 346 interventi
    124c ebbe a dire:
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Benissimo allora, tutto ok.

    Bene. Cambiando argomento, io non capirò mai perchè il generale Nero, nei primi 13 episodi della serie, si chiamasse Gran Signore delle Tenebre. E tu?
    Esatto!!! me lo sono chiesto sempre anch'io!!! Forse perchè si sono accorti che il nome era troppo simile all'Imperatore Delle Tenebre.


    So che la "Dynit", nella videocassetta, uscita nel 1998, Mazinga Z contro il Generale Nero, per il secondo doppiaggio del mediometraggio con i nomi in originale (Mazinger Z, Koji Kabuto, Rocket Punch, ecc), chiamarono il gigantesco samurai di Mikene Generale delle Tenebre. Ma, che sia la traduzione del nome in giapponese o meno, a me, Generale delle Tenebre sembra un nome più adatto ad un carabiniere, o peggio, al Generale della Rovere di Vittorio de Sica!
    No, fecero bene a cambiare in Generale Nero, secondo me, e per te?
    Effettivamente si..
  • 124c • 12/02/11 18:27
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    E se volessimo ricercare il pelo nell'uovo, abbiamo due/tre generali che cambiano nome. Ad esempio, il generale Drayato delle prime puntate (quello con le fattezze da drago), diventa Dreidow nelle successive e non solo...Drayato, poi, diventa il nome di un mostro guerriero importante, agli ordini del generale Yuri Caesar...Quello che stronca le gambe al Grande Mazinger, con una doppia falce! Senza escludere, poi, il generale a forma d'aquila, che, ogni volta che lo vediamo attaccare il Grande Mazinger, cambia nome da Birdler, a Rapace del Re delle Tenebre, per arrivare a lord Vardallah...Ma l'aquilotto che nome ha veramente?Ricordo perfettamente perche la serie la so a memoria... ma sicuramente c'era una gran confusione al momento della lavorazione del doppiaggio.



    Si, il casino c'era (ma in tono molto minore, rispetto ai film di montaggio di Mazinga usciti al cinema), ma che doppiatori di prima categoria erano coinvolti in questo anime (quelli della "C.D. - Cooperativa Doppiatori", la cooperativa che oggi è scissa in "Sefit C.D.C." e "Pumais 2"). Quando, ad esempio, il compianto Gianni Marzocchi era assente, come voce del dr. Kabuto, venne sostituito egregiamente da Sandro Iovino. Anzi, dirò di più, a favore dell'allora giovane Iovino: preferisco il suo inquito e rabbioso dGenerale Nero, a quello doppiato calmo ma tenebroso dal comunque eccellente Renato Mori! Condividi?
  • 124c • 12/02/11 18:48
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Benissimo allora, tutto ok.

    Bene. Cambiando argomento, io non capirò mai perchè il generale Nero, nei primi 13 episodi della serie, si chiamasse Gran Signore delle Tenebre. E tu?
    Esatto!!! me lo sono chiesto sempre anch'io!!! Forse perchè si sono accorti che il nome era troppo simile all'Imperatore Delle Tenebre.


    So che la "Dynit", nella videocassetta, uscita nel 1998, Mazinga Z contro il Generale Nero, per il secondo doppiaggio del mediometraggio con i nomi in originale (Mazinger Z, Koji Kabuto, Rocket Punch, ecc), chiamarono il gigantesco samurai di Mikene Generale delle Tenebre. Ma, che sia la traduzione del nome in giapponese o meno, a me, Generale delle Tenebre sembra un nome più adatto ad un carabiniere, o peggio, al Generale della Rovere di Vittorio de Sica!
    No, fecero bene a cambiare in Generale Nero, secondo me, e per te?
    Effettivamente si..


    ...e a proposito dei film di Mazinga ridoppiati nel 1998, perchè chiamare Massimo Corvo per doppiare al posto di Gianni Marzocchi il dr. Kabuto, quando era disponibile e in attività Sandro Iovino, che aveva già doppiato lo scienziato, vent'anni prima?
  • Fabiodm102 • 12/02/11 21:35
    Disoccupato - 346 interventi
    124c ebbe a dire:
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Benissimo allora, tutto ok.

    Bene. Cambiando argomento, io non capirò mai perchè il generale Nero, nei primi 13 episodi della serie, si chiamasse Gran Signore delle Tenebre. E tu?
    Esatto!!! me lo sono chiesto sempre anch'io!!! Forse perchè si sono accorti che il nome era troppo simile all'Imperatore Delle Tenebre.


    So che la "Dynit", nella videocassetta, uscita nel 1998, Mazinga Z contro il Generale Nero, per il secondo doppiaggio del mediometraggio con i nomi in originale (Mazinger Z, Koji Kabuto, Rocket Punch, ecc), chiamarono il gigantesco samurai di Mikene Generale delle Tenebre. Ma, che sia la traduzione del nome in giapponese o meno, a me, Generale delle Tenebre sembra un nome più adatto ad un carabiniere, o peggio, al Generale della Rovere di Vittorio de Sica!
    No, fecero bene a cambiare in Generale Nero, secondo me, e per te?
    Effettivamente si..


    ...e a proposito dei film di Mazinga ridoppiati nel 1998, perchè chiamare Massimo Corvo per doppiare al posto di Gianni Marzocchi il dr. Kabuto, quando era disponibile e in attività Sandro Iovino, che aveva già doppiato lo scienziato, vent'anni prima?
    Quello c'avevo pensato anch'io.. Il povero Gianni era morto circa un decennio prima ma effettivamente Iovino era in gran forma... Misteri del doppiaggio.
  • 124c • 14/02/11 11:43
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Benissimo allora, tutto ok.

    Bene. Cambiando argomento, io non capirò mai perchè il generale Nero, nei primi 13 episodi della serie, si chiamasse Gran Signore delle Tenebre. E tu?
    Esatto!!! me lo sono chiesto sempre anch'io!!! Forse perchè si sono accorti che il nome era troppo simile all'Imperatore Delle Tenebre.


    So che la "Dynit", nella videocassetta, uscita nel 1998, Mazinga Z contro il Generale Nero, per il secondo doppiaggio del mediometraggio con i nomi in originale (Mazinger Z, Koji Kabuto, Rocket Punch, ecc), chiamarono il gigantesco samurai di Mikene Generale delle Tenebre. Ma, che sia la traduzione del nome in giapponese o meno, a me, Generale delle Tenebre sembra un nome più adatto ad un carabiniere, o peggio, al Generale della Rovere di Vittorio de Sica!
    No, fecero bene a cambiare in Generale Nero, secondo me, e per te?
    Effettivamente si..


    ...e a proposito dei film di Mazinga ridoppiati nel 1998, perchè chiamare Massimo Corvo per doppiare al posto di Gianni Marzocchi il dr. Kabuto, quando era disponibile e in attività Sandro Iovino, che aveva già doppiato lo scienziato, vent'anni prima?
    Quello c'avevo pensato anch'io.. Il povero Gianni era morto circa un decennio prima ma effettivamente Iovino era in gran forma... Misteri del doppiaggio.


    Comunque, per me, la versione home video del 1998 non conta quanto la versione cinematografica del 1978/79, perchè nonostante i macroscopici errori di adattamento, aveva degli attori più coinvolti e più coinvolgenti!
  • Fabiodm102 • 16/02/11 03:46
    Disoccupato - 346 interventi
    124c ebbe a dire:
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Fabiodm102 ebbe a dire:
    124c ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Benissimo allora, tutto ok.

    Bene. Cambiando argomento, io non capirò mai perchè il generale Nero, nei primi 13 episodi della serie, si chiamasse Gran Signore delle Tenebre. E tu?
    Esatto!!! me lo sono chiesto sempre anch'io!!! Forse perchè si sono accorti che il nome era troppo simile all'Imperatore Delle Tenebre.


    So che la "Dynit", nella videocassetta, uscita nel 1998, Mazinga Z contro il Generale Nero, per il secondo doppiaggio del mediometraggio con i nomi in originale (Mazinger Z, Koji Kabuto, Rocket Punch, ecc), chiamarono il gigantesco samurai di Mikene Generale delle Tenebre. Ma, che sia la traduzione del nome in giapponese o meno, a me, Generale delle Tenebre sembra un nome più adatto ad un carabiniere, o peggio, al Generale della Rovere di Vittorio de Sica!
    No, fecero bene a cambiare in Generale Nero, secondo me, e per te?
    Effettivamente si..


    ...e a proposito dei film di Mazinga ridoppiati nel 1998, perchè chiamare Massimo Corvo per doppiare al posto di Gianni Marzocchi il dr. Kabuto, quando era disponibile e in attività Sandro Iovino, che aveva già doppiato lo scienziato, vent'anni prima?
    Quello c'avevo pensato anch'io.. Il povero Gianni era morto circa un decennio prima ma effettivamente Iovino era in gran forma... Misteri del doppiaggio.


    Comunque, per me, la versione home video del 1998 non conta quanto la versione cinematografica del 1978/79, perchè nonostante i macroscopici errori di adattamento, aveva degli attori più coinvolti e più coinvolgenti!
    Si ci ricolleghiamo al discorso di tempo fa!
  • Mco • 27/04/15 16:35
    Risorse umane - 9995 interventi
    Mi permetto di ringraziare 124c per la disamina esaustiva e specializzata di ogni singolo episodio della serie, una delle più belle degli anime robottonici.
    Dalla lettura del combinato disposto dei commenti se ne evince una passione che si avvicina alla mia personale, ritrovandomi ad ogni attenta lettura in totale empatia con chi scrive.
    Grazie 124 c, di cuore. E grazie sempre a te, Zender per il lavoro di editing che fai.
    PS Jeeg e Mazinga sono da sempre tra i miei punti fermi nella collezione...
    ;-))
    Ultima modifica: 27/04/15 16:39 da Mco
  • Zender • 27/04/15 16:50
    Capo scrivano - 49203 interventi
    Graazie 124c, inserito. Non sapevo che Mazinga fosse tra i tuoi preferiti, Mco. Grazie a te, sicuramente 124c apprezzerà le tue parole (il mio lavoro in questo caso è ben misero).
  • Mco • 27/04/15 17:02
    Risorse umane - 9995 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Graazie 124c, inserito. Non sapevo che Mazinga fosse tra i tuoi preferiti, Mco. Grazie a te, sicuramente 124c apprezzerà le tue parole (il mio lavoro in questo caso è ben misero).
    Sì, nella mia smisurata collezione, costituita essenzialmente da genere, esiste una sorta di camera a sé stante costituita da quella che io chiamo la vetrina dei robottoni, dove riposano le mie serie preferite (Jeeg e Great Mazinga in testa).
    Ho ancora anche i 45 giri delle rispettive emissioni tv, sebbene questi siano sepolti in qualche armadietto nascosto...
  • 124c • 27/04/15 17:07
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Mco ebbe a dire:
    Mi permetto di ringraziare 124c per la disamina esaustiva e specializzata di ogni singolo episodio della serie, una delle più belle degli anime robottonici.
    Dalla lettura del combinato disposto dei commenti se ne evince una passione che si avvicina alla mia personale, ritrovandomi ad ogni attenta lettura in totale empatia con chi scrive.
    Grazie 124 c, di cuore. E grazie sempre a te, Zender per il lavoro di editing che fai.
    PS Jeeg e Mazinga sono da sempre tra i miei punti fermi nella collezione...
    ;-))


    Prego, mi commuovi.
  • 124c • 11/05/15 13:02
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    INTRODUZIONE (a cura di 124c)

    Il Grande Mazinga, uno dei più noti rabot di Go Nagai, è un Mazinga Z più forte e potenziato, costruito in superlega NZ, pilotato dal giovane Tetsuya Tsurugi. Al contrario di Koji Kabuto, che è un adolescente giapponese come tanti, Tetsuya è un orfano cresciuto dal dottor Kenzo Kabuto (scienziato ricostruito in laboratorio come cyborg da suo padre Juzo, il nonno di Koji) in maniera severa, che, fin da piccolo, lo addestra a diventare il pilota del Grande Mazinga. Il ragazzo è un solitario che ha un passato difficile e, anche se ha come collaboratori Jun Hono, con il suo robot pettoruto Venus Alpha, e il simpatico Boss Robot, preferisce concludere le battaglie da solo, perchè crede nelle sue sole forze e nella potenza del suo robot. Mazinga non è grande solo nel nome, ma anche negli antagonisti: infatti è l'unico robottone di Go Nagai ad avere una dozzina di giganteschi nemici, tutti provenienti dall'impero sotterraneo di Michene. I più terribili, escluso il fiammeggiante e misterioso Imperatore delle Tenebre, sono il generale Nero, signore delle sette armate infernali, il ministro Argos, capo del servizio spionaggio miceneo, la marchesa Janus, strega dai due volti, un mostro guerriero e capo dei soldati feliini Catloo, e il gran maresciallo del Demonio, alias il redivivo dottor Inferno che prende il posto del generale Nero, quando questi muore in battaglia. Da Mazinga Z "eredita" il centauro-tigre duca Gorgon, ex-collaboratore del dottor Inferno e qui primo assistente del ministro Argos, rimpiazzato in seguito dalla suddetta marchesa Yanus. Sempre da Mazinga Z, eredita il piccolo Shiro Kabuto, che, oltre a cambiare scuola e a conoscere un'amichetta della sua età, Aruna, ritrova suo padre Kenzo (creatore del Grande Mazinga e del'imponente castello sul mare Fortezza delle Scienze), che gli costruisce pure un robot giocattolo a forma di giocatore da baseball, Junior Robot, che appare in alcune puntate salienti della saga. Ultima eredità è il sopracitato Boss Robot, comico come il suo costruttore, il grasso Boss, che non si separa mai dagli amici motociclisti Nuke e Mucha, che, rispetto alla serie precedente, ne Il Grande Mazinga hanno un ruolo più importante. Innamorato perdutamente di Jun Hono, come lo era di Sayaka Yumi, Boss sfrutta come terzo assistente un corvo spia parlante per darle informazioni e per sapere, in anticipo, i movimenti dei mostri guerrieri di Michene. Ha un rapporto difficile con Tetsuya, diverso da quello con Koji, che era comunque di rivalità e stima. Le storie sono molto più drammatiche di quelle di "Mazinga Z, per via della psicologia contorta del protagonista. Venus Alpha, compagna d'avventure del Grande Mazinga, pilotata dall'afro-nipponica Jun Hono, è la prima robot femmina di Go Nagai a volare con un Jet Scrander personale, che parte dal ponte della Fortezza delle Scienze. Jun ha per Tetsuya l'affetto di una sorella, ma è anche una rivale perchè vorrebbe essere coraggiosa come lui, ma non ci riesce. Nasconde anche lei dei drammi interiori ed è più coccolata dal dottor Kabuto, rispetto a Tetsuya. Per quanto i duelli con i mostri si siano fatti più veloci e mortali (sono diversi quelli dove Mazinga e Venus ne escono con gli arti distrutti), spesso i robot nemici recitano un ruolo secondario nelle storie; servono quasi sempre ad allontanare il Grande Mazinga e Venus dalla loro base, perchè i Michene dispongono di due fortezze volanti, Mikeros e Demonica, capaci di danneggiare la Fortezza delle Scienze. Il Grande Mazinga, nel corso dei 56 episodi, viene potenziato sia nei pugni atomici che nelle gambe e viene dotato di un Great Booster, un Jet Scrander supersonico capace di aumentare la sua velocità. Il finale è in quattro puntate e vede il ritorno di Koji Kabuto e di Mazinga Z, potenziato con la superlega NZ. La serie animata, in patria, nel 1974/75, riscuote meno consensi di Mazinga Z, però, in Italia, dal 1979, è fra gli anime robotici più amati e replicati nelle tv locali, anche grazie alla sigla cantata dei Superobots. (124c)
  • Zender • 11/05/15 14:31
    Capo scrivano - 49203 interventi
    Grazie 124c, un po' lunga ma va bene, chiuso il tutto.
  • 124c • 11/05/15 17:55
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Grazie 124c, un po' lunga ma va bene, chiuso il tutto.

    Grazie.
    P.S.: Accidenti a me e alle mie intro troppo lunghe...E sì che voleva tagliare!
  • 124c • 18/05/15 16:17
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Raibadisco il finale di serie non presenta buoni team-up fra i due Mazinga (a parte le scene dove i due mazzolano la fortezza nemica-ippopotamo) ma solo che entrambi funzionano meglio da soli. Avete da ridire su ciò?
    Ultima modifica: 19/05/15 15:49 da Zender