Yattaman - Il film - Film (2009)

Yattaman - Il film
Locandina Yattaman - Il film - Film (2009)
Media utenti
Titolo originale: Yatterman!
Anno: 2009
Genere: fantastico (colore)

Cast completo di Yattaman - Il film

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Yattaman - Il film

TITOLO INSERITO IL GIORNO 23/07/08 DAL BENEMERITO FLAZICH
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Flazich 25/05/09 19:54 - 685 commenti

I gusti di Flazich

Yattaman fondamentalmente è un prodotto per nostalgici e funziona solo in funzione del ricordo che abbiamo del cartone animato. I primi trenta minuti sono una carrellata di stupende trasposizioni in carne e ossa e in CG dell'anime. Purtroppo non può reggere per tutto il film che, nella parte finale, diventa quasi palloso. L'aspetto più dolente è che la mano di Takashi Miike si vede veramente poco. Solo in due scene si intravede il suo stile eccentrico e anticonformista. Solo per chi ha amato le gambe di Doronjo. Yatta.
MEMORABILE: Il maialino che si arrampica sulla palma.

Mdmaster 16/09/10 15:04 - 802 commenti

I gusti di Mdmaster

Dedicato a chi trascorreva interi pomeriggi a guardare le avventure di Yattaman e Yattaking, il film di Miike è puro fan-service. Riesce a tenersi, però, su una dignità che uno non si aspetterebbe (conoscendo il cartone poi...), nonostante sia assurdo e illogico al punto giusto e recitato piuttosto bene. Piacerà solo a chi conosce già il materiale originale e la cosa è un limite piuttosto evidente, però allo stesso tempo è proprio difficile parlarne male. Bravo Miike.
MEMORABILE: L'infatuazione di Miss Dronio... ma dai!

124c 14/12/10 17:03 - 2996 commenti

I gusti di 124c

Vedendo film come questo mi pongo sempre la domanda: ma ho visto un film dal vivo o un episodio animato della serie tv? Perchè sono poche le novità di rilievo in questo film di Yattaman. Abbiamo i due eroi, accompagnati dal robottino e dai due giganteschi cani-robot, il dottor Docrobei, il trio Drombo e la Docrostone. Tutto sembra congelato al 1980 (anno in cui è andato in onda l'anime in Giappone), anche se un'occhiatina porcellosa all'attrice che interpreta la "perfida" miss Dronio la si può anche dare. Due ore per Yattaman sono troppe.
MEMORABILE: La comparsa del dottor Docrobei, legata alla co-protagonista-alleata degli Yattaman. Miss Dronio attratta da Yatta 1, la gelosia di Yatta 2.

Cotola 20/02/11 13:55 - 9540 commenti

I gusti di Cotola

Se non vi perdevate nemmeno una puntata del cartone, il film fa sicuramente per voi. Dalla sua ha, infatti, una notevole correttezza "filologica": tutto è come nella serie animata, con gli stessi pregi e difetti. Puerile, bamboccesco, con situazioni non poco ripetitive (e quindi anche noiosette) ma con qualche momento divertente ed azzeccato. Inutile criticarlo per la sua stupidità, è un cartone in "carne e ossa" e come tale va giudicato. In ogni caso solo per nostalgici della serie.

Cloack 77 9/07/12 15:55 - 547 commenti

I gusti di Cloack 77

Il punto è molto semplice: come si può trasporre la follia dell'opera originale in un film e soprattutto come si può trasporla in modo diverso dal tentativo di Miike? Io credo che il regista abbia riproposto appieno il clima e il mondo impossibile di Yattaman, ma nello stesso tempo credo che un film su Yattaman sia una stupidaggine. Alcune opere devono mantenere la loro forma primigenia, per non perdere credibilità e senso.

Fabbiu 30/09/12 19:19 - 2199 commenti

I gusti di Fabbiu

Delirante e stupefacente, ultra-divertito Miike; l'idea annunciata pareva beffarda (oggi non lo sarebbe perché il fenomeno dei cartoni trasposti è diventato ormai di routine), ma la sfida è stata portata avanti con successo, rispetto e fedeltà verso l'opera, in ogni minimo dettaglio. Trasposizione azzeccata non solo negli elementi chiave del cartoon (dal maialino ai robottoni, l'osso tonico e la punizione) ma anche dello stesso umorismo (venato di erotismo) tra le righe e delle varie chiavi di lettura; è come un maxi episodio riassuntivo...

Saintjust 21/06/13 15:48 - 161 commenti

I gusti di Saintjust

Miike è un grande regista e ha perfettamente capito come trasporre in un live action una fortunata serie di cartoni animati: avendone il massimo rispetto (operazione fallita, a esempio, con Space Battleship Yamato)! Tutto è perfetto, coloratissimo, divertente e fedele all'originale. Potrebbe essere adatto solo per gli appassionati dell'anime, ma è un difetto questo? Anche Twilight era diretto a un pubblico specifico, ma non era quello il suo difetto più grande. Assicuro che visto al cinema, con sala piena, è stato uno spettacolo magnifico.
MEMORABILE: Il maiale "adulatore".

Jena 4/11/17 16:59 - 1678 commenti

I gusti di Jena

La serie Tv era infantile ma abbastanza divertente. Idem il film, fedelissimo al cartone tanto da essere quasi un cartone animato vivente. Si lasci pure perdere la trama, il divertimento sono le coloratissime scenografie, le ingegnose macchine e gli scontri cartooneschi. Senza ombra di dubbio il trio Drogo la fa da padrone rispetto agli anemici "buoni". In particolare spicca la bellissima Fukuda che nei succinti panni sadomaso della Miss non fa rimpiangere certo la tipina sexy del cartoon. Divertente, scacciapensieri.

Takashi Miike HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Detective storySpazio vuotoLocandina Dead or aliveSpazio vuotoLocandina The city of the lost soulsSpazio vuotoLocandina Audition
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione 124c • 30/12/10 16:01
    Contatti col mondo - 5193 interventi
    Fabbiu ebbe a dire:
    beh è giusto che sia cosi infondo; l'ho visto a spezzoni (e sottotitolato) direi che il regista ricrea alla perfezione assoluta le atmosfere strampalate del cartone animato. anche gli abiti uguali, le facce uguali, stesse gag (il maialino che si arrampica sull'albero) nonchè (geniale) anche i momenti cantati (con le stesse canzoni del cartone animato); non avrebbe senso fare un remake o una versione modernizzata; credo che T.Miike abbia fatto la cosa piu giusta; ma per analizzarlo come si deve aspetterò di vederlo in dvd

    Allora, era meglio fare direttamente un anime movie. Communque, è anche vero che le regole che valgono per il cinema USA, tipo evitare fedeltà totale cinematografica al prodotto tratto da un cartone animato e/o da un fumetto, non valgano per quello cinese e nipponico.
  • Discussione Mdmaster • 1/01/11 18:39
    Servizio caffè - 122 interventi
    E' un prodotto perfetto per i fan del cartone, come ho scritto. In questo Miike s'è davvero impegnato, in effetti cos'altro potevano fare? O, stile USA, andavi a sbattere da qualche altra parte (ricordo con orrore Double Dragon o Super Mario!) oppure massima fedeltà. Secondo me è stata una scelta giusta.
  • Discussione Flazich • 3/01/11 22:23
    Servizio caffè - 61 interventi
    Del genio di Miike però c'è veramente poco.
    E' un prodotto confezionato per i fan: nulla di più.
    peccato
  • Discussione 124c • 4/01/11 11:09
    Contatti col mondo - 5193 interventi
    Mdmaster ebbe a dire:
    E' un prodotto perfetto per i fan del cartone, come ho scritto. In questo Miike s'è davvero impegnato, in effetti cos'altro potevano fare? O, stile USA, andavi a sbattere da qualche altra parte (ricordo con orrore Double Dragon o Super Mario!) oppure massima fedeltà. Secondo me è stata una scelta giusta.

    Allora, avrei preferito un film anime.
  • Discussione Mdmaster • 5/01/11 13:26
    Servizio caffè - 122 interventi
    Beh dai, magari anche io, ma ciò non toglie che è difficile parlarne male dai.
  • Discussione 124c • 5/01/11 15:56
    Contatti col mondo - 5193 interventi
    Mdmaster ebbe a dire:
    Beh dai, magari anche io, ma ciò non toglie che è difficile parlarne male dai.

    Forse parleremo male dei doppiatori italiani.
  • Homevideo Gestarsh99 • 21/02/11 00:44
    Scrivano - 21545 interventi
    Disponibile in dvd dal 09/03/2011 per Officine UBU, con i seguenti contenuti extra:

    - Making of
    - Scene tagliate
    - Bozzetti del set
    - Trailer
    - Biofilmografia di Takashi Miike
    - Fotogallery
    - Catalogo film Officine UBU
  • Discussione Fabbiu • 30/09/12 19:12
    Archivista in seconda - 662 interventi
    Ho notato una interessante e divertita auto-citazione da parte di Miike del suo film Gozu (la fuoriuscita del personaggio da un corpo di un altro personaggio). Ad ogni modo Dopo i titoli di coda, come "extra" c'è una anticipazione ad un "probabile" sequel, con alcune scene già girate, e con l'anticipazione di YattaPellicano.
    Si è mai piu saputo niente di questo seguito?
    Ultima modifica: 30/09/12 19:37 da Fabbiu
  • Discussione Zender • 30/09/12 19:20
    Capo scrivano - 48960 interventi
    Già dell'originale si è saputo ben poco, da noi...
  • Discussione Fabbiu • 30/09/12 19:32
    Archivista in seconda - 662 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Già dell'originale si è saputo ben poco, da noi...

    Vero; però almeno il doppiaggio, e il dvd (con extra annessi) c'è stato; sarebbe interessante sapere almeno se ci ha lavorato Miike