Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Il cinico, l'infame, il violento - Film (1977) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

29 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Mr.spalm • 23/10/08 16:51
    Disoccupato - 18 interventi
    Il grande Davinotti ha scritto giustamente che l'infame è Di Maggio ... ma il cinico non dovrebbe essere il poliziotto e il violento il mitico Tomas Milian? Forse mi sbaglio o sono solo punti di vista?

    D'Altrone un bel film poliziesco. Spassosa.
  • Zender • 23/10/08 17:00
    Capo scrivano - 49248 interventi
    Ah ah, bella osservazione Mr. Spalm. Forse son punti di vista (e notoriamente capita che il Davinotti abbia un punto di vista diverso dalla norma). A quanto ricordo però come cinico ci vedo meglio molto Milian che un poliziotto (che non vedo molto come cinico).
  • Mr.spalm • 23/10/08 17:09
    Disoccupato - 18 interventi
    Zender probabilmente hai ragione tu ... però almeno spero che ricorderai esattamente se ti è piaciuto o meno il film.
  • Zender • 24/10/08 08:46
    Capo scrivano - 49248 interventi
    Certo, mr. Spalm: pur non ritenendolo tra i migliori in assoluto del genere lo considero in "fascia alta", superiore alla media, e devo anche averne il dvd, da qualche parte.
  • Kaciaro • 21/01/10 00:35
    Galoppino - 507 interventi
    qualcuno di voi sa' se esiste ancora la mitica trattoria dove si incontrano varie volte i protagonisti???
  • Zender • 21/01/10 08:40
    Capo scrivano - 49248 interventi
    Se vai nel forum location di questo film vedrai la foto del ponte, in pagina 1. In quel post vedrai che anche la trattoria è lì a Ponte Mammolo, giù dal ponte proprio.
  • Kaciaro • 22/01/10 18:44
    Galoppino - 507 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Se vai nel forum location di questo film vedrai la foto del ponte, in pagina 1. In quel post vedrai che anche la trattoria è lì a Ponte Mammolo, giù dal ponte proprio.si sono dove si trova, ma intendevo dire se si mangia ancora li....come si chiama ora??
  • Zender • 22/01/10 19:20
    Capo scrivano - 49248 interventi
    Quello non ne ho idea. Potresti farci un salto, se sei di lì :)
  • Nemesi • 23/01/10 09:29
    Disoccupato - 1755 interventi
    Kaciaro ebbe a dire:
    si sono dove si trova, ma intendevo dire se si mangia ancora li....come si chiama ora??

    Secondo quanto mi disse "Wots", il ragazzo che scattò questa foto (http://www.pollanetsquad.it/locations/160_03.jpg), la trattoria è chiusa da una quindicina d'anni e si chiamava "Il Frustone".
    Oggi è solo una casupola diroccata.
    Ultima modifica: 23/01/10 09:31 da Nemesi
  • Kaciaro • 23/01/10 10:08
    Galoppino - 507 interventi
    Nemesi ebbe a dire:
    Kaciaro ebbe a dire:
    si sono dove si trova, ma intendevo dire se si mangia ancora li....come si chiama ora??

    Secondo quanto mi disse "Wots", il ragazzo che scattò questa foto (http://www.pollanetsquad.it/locations/160_03.jpg), la trattoria è chiusa da una quindicina d'anni e si chiamava "Il Frustone".
    Oggi è solo una casupola diroccata.
    PECCATO CAVOLO.........
  • B. Legnani • 25/04/10 01:56
    Pianificazione e progetti - 15253 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Quanto al Merli infame mi pare veramente increscioso che Lenzi per il titolo abbia sposato l'ottica dei farabutti :)

    Nel film Merli viene definito "infame" un paio di volte, quindi è proprio lui.
  • B. Legnani • 25/04/10 01:58
    Pianificazione e progetti - 15253 interventi
    La breve sequenza in cui Rosario Borelli, che porta occhiali scuri, spara verso Milian è presente nella sigla di Stracult.
    Ultima modifica: 13/12/16 17:24 da Zender
  • Zender • 25/04/10 09:03
    Capo scrivano - 49248 interventi
    Sì sì, era assodato; infatti cambiai già a suo tempo il papiro del Davinotti.
  • Gugly • 17/07/11 19:25
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Visto il film: come a suo tempo già si accennò col Dandi, il grande Milian tratteggia un bel modello per un discreto numero di gangster capitolini a venire :-)
  • Il Dandi • 18/07/11 13:20
    Segretario - 1486 interventi
    Sì, ho sempre pensato che qui sia già in nuce il Libanese di Romanzo criminale :)
  • Gugly • 18/07/11 14:23
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    e pure un po' del Dandi :-)
  • Rogerone • 28/11/13 16:22
    Galoppino - 178 interventi
    tra i beniamini che non hanno espresso il giudizio, manca quello del Gobbo, a mio avviso fondamentale.

    Film che ha diversi momenti molto buoni, dal punto di vista tecnico inceccepibile, con diverse note molto felici (le recitazioni di Milian e Saxon sono splendide) ma che fa il pari con una sceneggiatura (classicamente) frammentaria, a tratti assurda e arrafanzata alla meno peggio per poter arrivare al finale (tra l'altro ben girato).

    Il mio dubbio è tra **1/2 e ***

    Il Gobbo (se l'ha visto) come lo colloca?
  • Rogerone • 28/11/13 16:27
    Galoppino - 178 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Certo, mr. Spalm: pur non ritenendolo tra i migliori in assoluto del genere lo considero in "fascia alta", superiore alla media, e devo anche averne il dvd, da qualche parte.

    **1/2 o *** caro Zender? :)

    P.S. tra l'altro sono d'accordo con te, di primo acchitto avrei assegnato il violento sicuramente a Merli (d'altronde mena e picchia come un fabbro per tutto il film), il cinico a Saxon e l'infame a Milian
  • Zender • 28/11/13 17:11
    Capo scrivano - 49248 interventi
    Eh Rogerone, è passato troppo tempo da quando l'ho visto per essere così preciso da decidere all'interno di una differenza di mezzo pallino... Lo ricordo come un buon poliziesco comunque. Diciamo da due e trequarti :)
  • Rogerone • 28/11/13 18:41
    Galoppino - 178 interventi
    se dovessi fare una panoramica dei migliori titoli di Merli, io la vedo cosi :

    Napoli violenta secondo me è il migliore (tra i migliori in assoluto del genere). Si percepisce uno stato di grazia generale : comparto tecnico memorabile, diretto grandiosamente da Lenzi, le scene d'azione tra le più spettacolari e soprattutto unita ad una sceneggiatura finalmente più strutturata, dove c'è anche un bel finale, con una sua logica narrativa. Per me è il film che simboleggia tutto il genere. ***!

    Roma violenta è quello più grezzo. Molto modesto nella produzione a budget vistosamente limitato, sia nella regia molto "rozza" (la mano poco abituata di Girolami la si vede). La forza di questo film, però, è nella crudezza e nel pessimismo "disperato" di un ambiente, che (almeno ai più, compreso il sottoscritto) riesce a convincere e a coinvolgere più degli altri titoli. Il cinico, l'infame e il violento è un film che ha potenzialità molto superiori rispetto a quest'ultimo, e infatti dispiace alla fine perché poteva essere un film di alto livello. Comparto tecnico e cast anni luce superiori, ma alla fine non fa quel salto di qualità per via di una sceneggiatura molto più "banale" che fa rientrare la pellicola su binari molto più limitati. Italia a mano armata è forse quello più debole del lotto, regia di mestiere ma non comparabile a quella di Lenzi, sceneggiatura ugualmente frammentaria, ma dai significati inferiori a Roma violenta. Cast non ai livelli del cinico,l'infame, il violento. Si regge però su un ritmo concitato e splendide sequenze d'azione, che in qualche modo compensano (in parte).

    Roma a mano armata dispone di una sceneggiatura non meno scialba di altre, ma tocca picchi notevolissimi per quanto riguarda il ritmo, le sequenze d'azione, e il cast, con un Merli forse al suo massimo e un Milian che ha dato vita ad un personaggio iconico. Lo reputo comunque dietro a Napoli violenta perché meno completo e con il punto debole di un plot sfilacciato, che all'ombra del Vesuvio secondo me non c'è.