Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Il bivio - Film (1951)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 26/03/13 DAL BENEMERITO PINHEAD80
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Grande esempio di cinema:
    Pinhead80, Reeves, Nicola81

DISCUSSIONE GENERALE

1 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Reeves • 16/10/20 14:20
    Contratto a progetto - 814 interventi
    « [Nel 1951]Cerchio gira alla Fert // bivio, uno dei suoi film più significativi, un noir neorealista che è senza dubbio uno dei lavori più personali e apprezzati di tutta la carriera del regista, e segna forse un cambiamento di direzione nella propria attività professionale. II protagonista del film, ex combattente partigiano, diventa capo di una banda di ladri, poi s'infiltra nella polizia e organizza dall'interno del commissariato i suoi colpi. La critica alla corruzione latente che, nel dopoguerra, fa irruzione in tutte le istituzioni, tra le quali la Polizia, non viene ammessa, per cui sono "tagliate" le scene più scomode: il film perde 24 minuti di pellicola (112' era la durata iniziale, 88' quella pro­posta al pubblico) e questo intervento censorio segna sensibilmente le prospettive di lavoro di Cerchio. Forse intenzionato a riscattarsi da un passato troppo legato al fascismo, in questo film Cerchio tenta di affrontare un tema di impegno civile, ma le sue velleità sono stroncate sul nasce­re e così abbandona, almeno nel campo dei film a soggetto, qualsiasi forma di cinema di denuncio, scegliendo la strada dei generi popolari, "di serie B"» (N. Heys Cerchio, “Mondo Niovo 18-24 ft/s” n. 2, 2006).