Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Fantozzi - Film (1975) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

107 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Gugly • 20/07/08 23:08
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    boatos: leggende urbane vogliono che a scrivere le avventure di Fantozzi sia stato in realtà Umberto Eco ( letta su Dagospia).
  • Undying • 21/07/08 01:18
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Gugly ebbe a dire nella sezione CURIOSITA':
    boatos: leggende urbane vogliono che a scrivere le avventure di Fantozzi sia stato in realtà Umberto Eco ( letta su Dagospia).

    Ne discutevo proprio stasera, con un amico che sottopongo a reiterate torture (provocate da forzate visioni di film "sui generis"): secondo me il film gode di una serie di contenuti e di una stile narrativo che potrebbe essere estraneo (con tutto il rispetto) al Villaggio "decadente", che oggi appare ai nostri occhi...
    Ultima modifica: 21/07/08 09:19 da Undying
  • Zender • 21/07/08 01:22
    Capo scrivano - 49301 interventi
    A me pare semplicemente folle: Villaggio ci ha costruito una carriera sul personaggio di Fantozzi e altri analoghi come Fracchia. Se fosse farina del sacco di altri, dopo 40 anni e più si sarebbe avuto ben più di qualche spiffero... Mi pare una boutade con poco senso. Che poi Eco abbia potuto aiutare Villaggio nell'impostazione, forse. Ma più di questo mi pare veramente difficile ipotizzare.
  • Undying • 21/07/08 01:27
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Probabilmente (e lo spero) hai ragione Zender. Resta il fatto che il Villaggio che oggi appare in TV non ha nulla della simpatia d'un (pur sfigatissimo) Fantozzi.

    Questo, ovviamente, nulla significa.
    Però resta il fatto che Fantozzi è, nell'ambito della genere commedia all'italiana, un piccolo capolavoro: a distanza di oltre trent'anni ancora significativo e fruibile...
  • Gugly • 21/07/08 08:58
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Sono voci che tornano ogni tanto, forse bisognerebbe chiedere proprio ad Eco ;)...
  • Ernesto • 21/10/08 14:58
    Disoccupato - 131 interventi
    Ma figuratevi! E' un piacere. Piuttosto direi che siete stati fortunati perché dal 1974 abito ad un chilometro da li, ovvero alla Magliana Nuova e quando vidi il film, non nel 1975 chiaramente, avevo nove anni e probabilmente giocavo ancora a soldatini, riconobbi subito il posto. Comunque guardando anche i successivi episodi di Fantozzi ho riconosciuto molte altre location, soprattutto nel quartiere Eur, dove tra l'altro andavo a scuola, che esporrò negli appositi capitoli se qualcuno non lo ha già fatto prima di me.
    Un caro saluto a tutti
    Ernesto
    Ultima modifica: 21/10/08 22:59 da Ernesto
  • Zender • 21/10/08 15:56
    Capo scrivano - 49301 interventi
    Ernesto ebbe a dire, nella sez. location del film:
    Ma figuratevi! E' un piacere. Piuttosto direi che siete stati fortunati perché dal 1974 abito ad un chilometro da li, ovvero alla Magliana Nuova e quando vidi il film, non nel 1975 chiaramente, avevo nove anni e probabilmente giocavo ancora a soldatini, riconobbi subito il posto. Comunque guardando anche i successivi episodi di Fantozzi ho riconosciuto molte altre location, soprattutto nel quartiere Eur, dove tra l'altro andavo a scuola, che esporrò negli appositi capitoli se qualcuno non lo ha già fatto prima di me.
    Un caro saluto a tutti
    Ernesto

    Chiaramente amando tutti i film di Fantozzi (i primi 4 di sicuro, almeno) non vedo l'ora di sapere cosa aggiungerai.
    Ultima modifica: 22/10/08 22:48 da Zender
  • Ernesto • 21/10/08 16:28
    Disoccupato - 131 interventi
    Io invece ringrazio voi per aver creato questo sito dove ho finalmente trovato la risposta che cercavo relativamente alla clinica-prigione del dottor Birkenmeyer. Da anni mi arrovellavo il cervello chiedendomi dove fosse situata quella prigione 'd'altri tempi' e inizialmente anch'io, come altri, essendo di Roma, pensai subito allo storico carcere romano di Regina Coeli (o Regina Celi); poi però dissi "non credo che il Ministero di Grazia e Giustizia abbia concesso quella location"; "trasferire qualche migliaio di detenuti con chissà quali problemi per l'ordine pubblico per realizzare una scena di un film?". No, non poteva essere; mi venne poi in mente il più moderno carcere di Rebibbia, ma appunto essendo 'moderno' scartai anche questa ipotesi. Ora, il primo film di Fantozzi essendo stato girato quasi interamente a Roma mi ha fatto sempre credere che la location doveva essere nei dintorni e mai e poi mai avrei pensato ad un teatro di posa dei mitici studi De Paolis. Grazie dunque a chi è riuscito nell'impresa e a chi ha avuto l'idea di creare questo simpatico e curioso sito.
    P.S. Anch'io sono un fan di Fantozzi e mi incuriosisce molto guardare la mia città come è mutata nel corso del tempo anche perché in quegli anni me ne andavo in giro per Roma inconsapevole che magari a poche centinaia di metri da me stavano girando i film che mi avrebbero fatto sorridere e divertire come un bambino (Fantozzi su tutti, ma anche er monnezza e molti altri) sui quali cercherò di dare un piccolo contributo per la ricerca delle location.
    Saluti a tutti

    Ernesto

    Zender ebbe a dire:
    Chiaramente amando tutti i film di Fantozzi (i primi 4 di sicuro, almeno) non vedo l'ora di sapere cosa aggiungerai.
    Ultima modifica: 22/10/08 05:58 da Ernesto
  • Zender • 21/10/08 16:52
    Capo scrivano - 49301 interventi
    Sì, il carcere è stato un bel colpo a cui si è arrivati dai titoli di coda e da una conseguente ricerca in rete di Markus, che ha beccato il sito degli studi. Attendiamo nuove rivelazioni, a questo punto.
  • Gugly • 21/10/08 17:00
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Ernesto ebbe a dire:
    Io invece ringrazio voi per aver creato questo sito dove ho finalmente trovato invece la risposta che cercavo io relativamente alla clinica-prigione del dottor Birkenmeyer. Da anni mi arrovellavo il cervello chiedendomi dove fosse situata quella prigione "d'altri tempi" e inizialmente anch'io, come altri, essendo di Roma, pensai subito allo storico carcere romano di Regina Coeli (o Regina Celi); poi pensai "non credo che il Ministero di Grazia e Giustizia" abbia concesso quella location"; ma ci pensate? Trasferire qualche migliaio di detenuti con chissà quali problemi per l'ordine pubblico per realizzare una scena in un film di Fantozzi? No, non poteva essere; poi pensai al più moderno carcere di Rebibbia, ma appunto essendo 'moderno' scartai anche questa ipotesi. .

    dalla lettura di libri dedicati alle locantions e come legale posso garantire che è molto raro è difficile che si giri all'interno di carceri...tutt'al più si effettuano le riprese esterne (v. Regina Coeli in Romanzo Criminale) e si collegano a parti girate altrove (a volte scuole, se non erro) se non appositamente ricostruite.
  • Ernesto • 21/10/08 19:49
    Disoccupato - 131 interventi
    Non sapevo! Bene, grazie dunque per la delucidazione.

    Buona serata a tutti
    Ernesto

    Gugly ebbe a dire:
    Ernesto ebbe a dire:
    Io invece ringrazio voi per aver creato questo sito dove ho finalmente trovato invece la risposta che cercavo io relativamente alla clinica-prigione del dottor Birkenmeyer. Da anni mi arrovellavo il cervello chiedendomi dove fosse situata quella prigione "d'altri tempi" e inizialmente anch'io, come altri, essendo di Roma, pensai subito allo storico carcere romano di Regina Coeli (o Regina Celi); poi pensai "non credo che il Ministero di Grazia e Giustizia" abbia concesso quella location"; ma ci pensate? Trasferire qualche migliaio di detenuti con chissà quali problemi per l'ordine pubblico per realizzare una scena in un film di Fantozzi? No, non poteva essere; poi pensai al più moderno carcere di Rebibbia, ma appunto essendo 'moderno' scartai anche questa ipotesi. .


    dalla lettura di libri dedicati alle locantions e come legale posso garantire che è molto raro è difficile che si giri all'interno di carceri...tutt'al più si effettuano le riprese esterne (v. Regina Coeli in Romanzo Criminale) e si collegano a parti girate altrove (a volte scuole, se non erro) se non appositamente ricostruite.
  • Markus • 22/10/08 08:54
    Scrivano - 4768 interventi
    Ciao Ernesto,

    la ricerca del carcere non è stata – come puoi immaginare – facile.
    Si è dovuto fare un po’ di ragionamenti e collegamenti tra vari film, ricerche, ed infine la conferma grazie al loro sito, ma di questo avrai letto la spiegazione più dettagliata nello special apposito.

    Ottima la segnalazione del mitico campo di calcio! Era una lacuna ora colmata.
    Dalle tue parti, abita anche un mio amico (in Via Pescaglia), dove tra l’altro girarono il film “condomino”.
  • Ernesto • 22/10/08 09:17
    Disoccupato - 131 interventi
    Buongiorno Markus

    Si, ho immaginato subito che la 'scoperta' avesse avuto origine incrociando più dati; complimenti! So per certo che questo tipo di ricerche necessitano di pazienza e passione perché sono il gestore, assime al mio amico Marcello di Milano, del sito www.lesrockets.com dedicato alla mitica band Francese, i Rockets appunto, che non passò di certo inosservata in Italia a cavallo tra gli anni settanta e gli ottanta. Nel nostro sito, oltre alle classiche notizie relative ad una band musicale, trattiamo anche vari argomenti, come appunto location di dove furono realizzati alcuni clip, effetti speciali utilizzati nei concerti e tante altre cose che necessitano di lunga ricerca, passione e non ultimo soldi; diciamo che siamo una specie di 'Davinotti' dei Rockets, se il gestore mi consente l'accostamento.

    Via Pescaglia? Ma dai! Ci ho abitato due anni in quel condominio dove fu appunto girato "Condominio" e si trova al civico 96. Oggi abito invece a poche centinaia di metri da li.

    Un caro saluto
    Ernesto

    Markus ebbe a dire:
    Ciao Ernesto,

    la ricerca del carcere non è stata – come puoi immaginare – facile.
    Si è dovuto fare un po’ di ragionamenti e collegamenti tra vari film, ricerche, ed infine la conferma grazie al loro sito, ma di questo avrai letto la spiegazione più dettagliata nello special apposito.

    Ottima la segnalazione del mitico campo di calcio! Era una lacuna ora colmata.
    Dalle tue parti, abita anche un mio amico (in Via Pescaglia), dove tra l’altro girarono il film “condomino”.
  • Undying • 30/11/08 01:11
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Iochisono ebbe a dire nella SEZIONE LOCATION:
    chi ha visto la prima puntata di STRACULT SHOW, giovedi scorso avrà potuto vedere in testa alla stessa un servizio girato nella casa da cui fantozzi prende l'autobus al volo, oggi abitata da una signora peruviana.
    quello che nel servizio non s'è visto è che nell'appartamento corrispondente al piano superiore oggi abita la famiglia... Fantozzi!
    Giuro, non sto scherzando


    Pensa che volevo parlarne (e inserire qualche immagine, dato che registro su DVD), ma poi sopravvenuti freni (giustissimi, peraltro) mi hanno bloccato.
    A proposito: complimenti per la nuova edizione di Stracult, valorizzata dalle parodie di Voyager e Chi l'ha Visto...
    Ultima modifica: 30/11/08 09:13 da Undying
  • Cangaceiro • 17/12/08 20:24
    Call center Davinotti - 739 interventi
    Grazie Undying che stai mettendo delle perle del grande Fantozzi nelle Curiosità!!Ieri sera mi sono ammazzato dal ridere rivedendo per l'ennesima volta le battute finali,con il Fantozzi contestatore munito di sciarpone rosso e con capigliatura sconvolta che sfida la Megaditta tutta...
  • Undying • 17/12/08 20:31
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Cangaceiro ebbe a dire:
    Grazie Undying che stai mettendo delle perle del grande Fantozzi nelle Curiosità!!Ieri sera mi sono ammazzato dal ridere rivedendo per l'ennesima volta le battute finali,con il Fantozzi contestatore munito di sciarpone rosso e con capigliatura sconvolta che sfida la Megaditta tutta...

    Figurati.
    Più passa il tempo più valorizzo i film di Villaggio.
    In particolare i primi 4 Fantozzi sono strepitosi.
    Ultima modifica: 18/12/08 04:31 da Undying
  • Zender • 18/12/08 09:45
    Capo scrivano - 49301 interventi
    Bravo Undying che li hai accomunati, i primi 4 (quanto alle curiosità, strepitose le scene!). Troppo spesso si alza la barriera dopo il secondo, mentre a parer mio il terzo (soprattutto) e il quarto hanno ancora dei momenti memorabili (Loris Batacchi in primis)! Il vero crollo per me si è avuto solo con SUPERFANTOZZI, dopo il quale Villaggio non s'è più ripreso (anche se buoni episodi qua e là ne ha girati ancora, intendiamoci).
  • Zender • 9/01/09 16:22
    Capo scrivano - 49301 interventi
    Per non parlare di Gesù in persona (ehm...), che come allucinazione mistica compare e, non trovando pani e pesci da moltiplicare, saluta e lascia...
  • Gugly • 9/01/09 16:24
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Beh, non a caso Villaggio era amico di Fabrizio de Andrè, con cui condivideva una certa visione della vita (al punto da scrivere insieme la canzone Il fannullone e Carlo Martello torna dalla battaglia di Poitiers), e anche dei preti :)
  • Gugly • 9/01/09 17:33
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    L'angelo che passa ad annunciare la maternità, la visione di San Pietro alla fine della tragica partita di calcio...