Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Qualche settimana fa, abbiamo visitato la mostra su Dracula, in Triennale a Milano.
Complessivamente non troppo entusiasmante,a mio avviso.
La parte cinematografica era strutturata principalmente sul film di Coppola, con alcuni cimeli in mostra, come l'armatura del conte prima del combattimento con i nemici (quando era ancora umano).
Molto discutibile, la scelta della filmografia sul vampirismo, mostrata a spezzoni su uno schermo.
C'era L'amante del vampiro di Polselli (un film che mi è piaciuto), ma mancava incredibilmente Dracula il vampiro del 1958.
Zender • 5/03/13 12:33 Capo scrivano - 49236 interventi
Ammazza, grave che si sia dimenticato quello che per me resta forse il miglior Dracula dopo il Nosferatu del 22 (e forse, ma non ne sono certo, quello di Herzog). Sicuramente Fauno avrebbe invece apprezzato la scelta!
Il più ricordato nella storia è certamente quello con Bela Lugosi, che insieme a Nosferatu e appunto a Dracula il vampiro del '58 formano la triade dei kult movie sul personaggio di Bram Stocker, poi ma solo molto dopo ci metto questa discreta versione di Coppola e l'argentiano che premio per le scenografie e gli effetti speciali.
Quello di Coppola (a mio avviso) sfiora la boiatona colossale e il trash (in)volontario.
Il Dracula "argentesco" manco lo prendo in considerazione (la versione porno di Phillip Marshak, Dracula Sucks, e cento volte migliore e ho detto tutto)
I mie Dracula del cuore rimangono il Nosferatu di Herzog e il Dracula di Badham (la versione che amo di più in assoluto)
Buiomega71 ebbe a dire: Quello di Coppola (a mio avviso) sfiora la boiatona colossale e il trash (in)volontario.
Il Dracula "argentesco" manco lo prendo in considerazione (la versione porno di Phillip Marshak, Dracula Sucks, e cento volte migliore e ho detto tutto)
I mie Dracula del cuore rimangono il Nosferatu di Herzog e il Dracula di Badham (la versione che amo di più in assoluto) Straquoto Buio!
io sdilinquisco per il Dracula coppoliano, mi mette addosso un mood ottocentesco che non so dire... però trovo eccezionale il remake di Herzog e molto intelligente e filologica la rilettura di Badham. Tra quelli hammeriani ho un debole per le Spose e Il principe delle tenebre. Forse però il Dracula più pauroso rimane quello di Murnau :)
B. Legnani • 18/07/15 00:41 Pianificazione e progetti - 15254 interventi
Questo mi è piaciuto moltissimo ma, come ho scritto, capisco che si possa persino "mollare" dopo 10' di visione.
Credo che il 99% del forum sia concorde sui primi tre, ma questo di Coppola (è vero è un polpettone vista la sua durata è visto una volta vale per sempre!) non lo disdegno, rivisto ieri sera la prima parte non ho cambiato il mio giudizio, non capisco perchè Buio lo consideri una boioata, non e certo ai livelli di tre sopra, ma quando uscii nel '92 non ricordo molte critiche negative, e ancora oggi a distanza di diversi anni vedo che invecchia bene.
Per quello di Argento torniamo sui pareri avversi che questo film ha avuto fin dalla sua proiezione in sala, io torno a ripetere lo premio per scenografie ed effetti speciali, certo la sceneggiatura non e il massimo, ma Rutger Hauer nella parte di Van Helsing non mi e dispiaciuto, inoltre aspetto che passi in tv free per conoscere il giudizio di più persone, sarò curioso di vedere quando lo trasmetteranno che ascolti fà, premesso che non venga mandato allo scontro con partite o programmi molto più popolari.
Zender • 18/07/15 07:43 Capo scrivano - 49236 interventi
Anch'io trovo sopravvalutatissimo il Dracula di Coppola; molto meglio il Nosferatu di Herzog, che affianco al classicone di Fisher con Lee. Ovviamente il primo Nosferatu non si tocca... Anni avanti a quello di Lugosi (per quanto possa aver rispetto di quest'ultimo).
Zender ebbe a dire: Anch'io trovo sopravvalutatissimo il Dracula di Coppola; molto meglio il Nosferatu di Herzog, che affianco al classicone di Fisher con Lee. Ovviamente il primo Nosferatu non si tocca... Anni avanti a quello di Lugosi (per quanto possa aver rispetto di quest'ultimo).
Rassegnati Zender :) il popolo del forum li dà tre pallini in media, io non lo trovato sopravvalutato, ha il suo perchè è il cast è molto meglio di tante altre versioni fatte in anni precedenti. Per me Dracula era Bela Lugosi che ho sempre giudicato come attore nel personaggio due spanne sopra gli altri, poi era proprio tetro di suo, uno che nella realtà viveva quasi al buio in casa, e si è fatto seppelirre con tanto di mantello draculesco, non era entrato nel personaggio era prprpio il personaggio.
Zender • 19/07/15 08:12 Capo scrivano - 49236 interventi
Non vedo a cosa dovrei rassegnarmi. Poi quello di Herzog ha una media superiore, ovvero tre e mezzo, come secondo me è giusto. Poi se a te piace Lugosi benissimo, lo trovo giusto. Ha ovviamente i suoi meriti.
Infatti, quoto zendy, il mondo intero potrebbe assegnare al Dracula coppoliano 5 pallini (ma che significa? E soprattutto ma che mi frega?), non toglie il fatto che per me resta una baracconata super tronfia, pagliaccesca e ridicola.
Zender ebbe a dire: Non vedo a cosa dovrei rassegnarmi. Poi quello di Herzog ha una media superiore, ovvero tre e mezzo, come secondo me è giusto. Poi se a te piace Lugosi benissimo, lo trovo giusto. Ha ovviamente i suoi meriti.
No facevo il parallelo tra te che dici che è sopravvalutato è il forum che gliene da tre pallini, e ovvio che ognuno si tiene il suo parere.
E vero Herzog ne ha tre e mezzo e li merita TUTTI vista la versione, io a Coppola non gli avrei dato più di due pallini e mezzo, sopratutto perchè scorre un pò troppo lento e la sua durata lo penalizza, poi pollice sù per costumi,scenografie ed effetti speciali (anche se non ne ha abusato molto), ma rimane un po troppo "pastoso" e lungo da digerire. Per quanto riguarda Lugosi lui per il cinema è Dracula, la sua versione ha fatto la storia del personaggio che piaccia o meno (sia chiaro), ma è FUORI DISCUSSIONE che Lugosi per quello che ha dato al personaggio, per il periodo in cui è stato girato, per come lui stesso era è ricordato come il Dracula per eccellenza, poi ci sono stati nella storia altri che hanno saputo mettere ben in evidenza il personaggio, come per appunto le altre due versioni di cui parlavamo sopra, ma Lugosi rimane un passo d'avanti a tutti nel firmamento del personaggio di Stoker.
Tomslick, Rickblaine, Enzus79, Manowar79
Ammiraglio, Occhiandre, Bullseye2
B. Legnani, Greymouser, Rebis, Ryo, Cotola, Smoker85, Tommy3793, Piero68, Rigoletto, Pesten, Ira72, Pigro, Il ferrini, Teddy
Stubby, Galbo, Redeyes, Bruce, Losciamano, Von Leppe, Vstringer, Pol, Jurgen77, Minitina80, Tarabas, Pinhead80, Lupus73
Lovejoy, Il Gobbo, Metuant, Werebadger, Ducaspezzi, Belfagor, Jdelarge, Almicione, Thedude94, Magerehein
Puppigallo, Caesars, Gugly, Ciavazzaro, Noir, Myvincent, Saintgifts, Luchi78, 124c, Nicola81, Anthonyvm
Undying, Daniela, Darkknight, Mickes2, Trivex, Rambo90, Rocchiola, Noodles, Herrkinski, Sebazara, Marcel M.J. Davinotti jr.
Siregon, Buiomega71, Il Dandi