Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Carnage - Film (2011) | Pagina 6

DISCUSSIONE GENERALE

147 post
  • Galbo • 26/12/14 12:23
    Consigliere massimo - 4025 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Ruber dice
    con un soggetto interessante ma sviluppato in maniera limitata; ridurre il tutto a soli quattro personaggi in una camera che si scannano verbalmente può andare bene come inizio, ma non può trainare un intero film per novanta minuti.

    Polanski non saprei (solo perchè non l'ho ancora visto)

    Ma Nichols con Chi ha paura di Virginia Woolf ? ci era perfettamente riuscito


    ci riesce anche Polanski e alla grande.....
  • Lucius • 26/12/14 12:26
    Scrivano - 9052 interventi
    ...Solo con "Venere in pelliccia".Questo film è "inguardabile", se non fosse per il cast...
    Ultima modifica: 26/12/14 12:27 da Lucius
  • Galbo • 26/12/14 12:37
    Consigliere massimo - 4025 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    ...Solo con "Venere in pelliccia".Questo film è "inguardabile", se non fosse per il cast...

    se i film inguardabili fossero tutti così.....
  • Digital • 26/12/14 12:49
    Portaborse - 4176 interventi
    Questi film, dal mio punto di vista, sono al contrario estremamente terapeutici, in quanto utili quando non si riesce a prender sonno. E in questa categoria non è manco il più efficace..
    Peraltro parliamoci chiaro: assistere a litigate di siffatto cabotaggio, per questioni -tutto sommato futili- tra persone che economicamente se la passano stra-bene, è un insulto a chi non riesce ad arrivare alla fine del mese le quali incappano in problemi ben più importanti.
  • Galbo • 26/12/14 12:55
    Consigliere massimo - 4025 interventi
    Digital ebbe a dire:
    Questi film, dal mio punto di vista, sono al contrario estremamente terapeutici, in quanto utili quando non si riesce a prender sonno. E in questa categoria non è manco il più efficace..
    Peraltro parliamoci chiaro: assistere a litigate di siffatto cabotaggio, per questioni -tutto sommato futili- tra persone che economicamente se la passano stra-bene, è un insulto a chi non riesce ad arrivare alla fine del mese le quali incappano in problemi ben più importanti.


    insomma questi film sarebbero "socialmente scorretti" ? un punto di vista interessante.....
  • B. Legnani • 26/12/14 13:33
    Pianificazione e progetti - 15281 interventi
    Digital ebbe a dire:
    Questi film, dal mio punto di vista, sono al contrario estremamente terapeutici, in quanto utili quando non si riesce a prender sonno. E in questa categoria non è manco il più efficace..
    Peraltro parliamoci chiaro: assistere a litigate di siffatto cabotaggio, per questioni -tutto sommato futili- tra persone che economicamente se la passano stra-bene, è un insulto a chi non riesce ad arrivare alla fine del mese le quali incappano in problemi ben più importanti.



    Allora ogni film con gente ricca è un insulto...
  • Didda23 • 26/12/14 13:41
    Compilatore d’emergenza - 5806 interventi
    A differenza di Lucius ho preferito di gran lunga questo rispetto al successivo Venere in pelliccia . Riguardo alla considerazione di Digital non mi trovo d'accordo, perché allora dovremmo cestinare un buon 30% per cento delle pellicole anni 70 nelle quali i personaggi sono borghesi e non fanno niente dalla mattina alla sera. Mi sono divertito e parecchio sia per la bravura del cast sia per la storia.
  • Digital • 26/12/14 13:41
    Portaborse - 4176 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Allora ogni film con gente ricca è un insulto...

    Bisogna vedere cosa fanno e cosa dicono. Comunque mica voglio innescare una polemica. Io la pensò cosi', altri diversamente.
    A mio avviso bastava cambiare lo status sociale dei protagonisti: il tutto sarebbe stato più accettabile. Però dovevano essere colti, vestiti bene e con la parlantina. Come disse quel tale: film caruccio per gente caruccia.
    Ultima modifica: 26/12/14 13:42 da Digital
  • Galbo • 26/12/14 16:10
    Consigliere massimo - 4025 interventi
    Didda23 ebbe a dire:
    A differenza di Lucius ho preferito di gran lunga questo rispetto al successivo Venere in pelliccia . Riguardo alla considerazione di Digital non mi trovo d'accordo, perché allora dovremmo cestinare un buon 30% per cento delle pellicole anni 70 nelle quali i personaggi sono borghesi e non fanno niente dalla mattina alla sera. Mi sono divertito e parecchio sia per la bravura del cast sia per la storia.

    concordo, tra le tante obiezioni da muovere ad un film questa mi pare assai debole, con tutto il rispetto....
  • Ruber • 26/12/14 17:35
    Formatore stagisti - 9486 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ruber, è bene commentare se i film si vedono completamente fino ai titoli di coda. Altrimenti si evita. Lascio qui il commento.

    In una parola noioso; dopo mezz'ora non ce l'ho più fatta e ho staccato, la noia e il sonno mi invadevano. Per me uno dei meno riusciti lavori di Polanski che mi aveva abituato a ben altro; mal combinato, con un soggetto interessante ma sviluppato in maniera limitata; ridurre il tutto a soli quattro personaggi in una camera che si scannano verbalmente può andare bene come inizio, ma non può trainare un intero film per novanta minuti. Il tutto poteva e doveva venire sfruttato meglio, visto anche il cast importante.


    Si ma il commento non cambierà, non lo vedrò mai più e quindi non ci sarà alcuna possibilità di rivalutazione in tal senso. Lo cancellato dal pc e questo e tutto, per il resto ognuno ha le sue opinioni ne ho viste molte positive altre molto meno, ognuno la vede come crede, io sono pienamente d'accordo con il giudizio di Lucius, ma certo non con chi ha tirato fuori il discoso della storia banale perchè ambientata in un contesto sociale benestante, non ci vedo sinceramente il nesso. E poi non e tanto banale il motivo della discussione iniziale voglio vedere se un amico di vostro figlio gli spaccasse il muso voi cosa fareste? Cerchiamo di scindere il discorso della sceneggiatura che per me rimane mediocre con la realtà che è anche molto più dura (ce gente che per un graffio al figlio ti tira fiuori il kalashnicov).

    *ah ovviamente "Venere in pelliccia" e tutt'altra cosa, quello e un gran bel film alla Polanski, e non certo solo per il contesto erotico/fetish e proprio un altra sceneggiatura che non si può minimamente paragonare a questa.
    Ultima modifica: 26/12/14 17:59 da Ruber
  • B. Legnani • 26/12/14 17:50
    Pianificazione e progetti - 15281 interventi
    Digital ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Allora ogni film con gente ricca è un insulto...

    Bisogna vedere cosa fanno e cosa dicono. Comunque mica voglio innescare una polemica. Io la pensò cosi', altri diversamente.
    A mio avviso bastava cambiare lo status sociale dei protagonisti: il tutto sarebbe stato più accettabile. Però dovevano essere colti, vestiti bene e con la parlantina. Come disse quel tale: film caruccio per gente caruccia.


    Vale a dire che se i quattro fossero stati, che so io, della piccola borghesia, tutto il resto restando più o meno immuatato, il film sarebbe stato per te più accettabile?
  • Digital • 26/12/14 18:40
    Portaborse - 4176 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Vale a dire che se i quattro fossero stati, che so io, della piccola borghesia, tutto il resto restando più o meno immuatato, il film sarebbe stato per te più accettabile?
    Se non altro il livello di empatia sarebbe salito. Ma è notorio che ho un idiosincrasia verso i personaggi alto borghesi (a parte qualche eccezione). E i vacui drammoni dei settanta (ma anche di qualsiasi altra decade) li detesto, proprio perché raccontano niente che mi stimoli. Problema mio ? Forse.
  • B. Legnani • 26/12/14 20:34
    Pianificazione e progetti - 15281 interventi
    Digital ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Vale a dire che se i quattro fossero stati, che so io, della piccola borghesia, tutto il resto restando più o meno immuatato, il film sarebbe stato per te più accettabile?
    Se non altro il livello di empatia sarebbe salito. Ma è notorio che ho un idiosincrasia verso i personaggi alto borghesi (a parte qualche eccezione). E i vacui drammoni dei settanta (ma anche di qualsiasi altra decade) li detesto, proprio perché raccontano niente che mi stimoli. Problema mio ? Forse.


    Praticamente non puoi goderti un Poirot che è uno...
  • Zender • 26/12/14 22:22
    Capo scrivano - 49305 interventi
    Mi riesce difficile capire però il motivo per cui "condannarlo" se affronta problemi "futili" di gente alto borghese. Non credo esistano categorie sociali che non meritino un'analisi, e personalmente credo che quella fatta da Polanski qui sia assolutamente impeccabile (oltre che scritta benissimo e ricca di un'ironia e satira sociale - a tratti sconfinante nella comicità vera e propria - che francamente trovo sempre più difficile ritrovare). Posso capire benissimo la mancanza di empatia, ovvio, però il film caruccio per gente caruccia era stata una frase già sconfessata dal suo autore, direi, che disse di essere stato mal interpretato. Personalmente poi questo mi sembra l'antitesi del film "caruccio": è un film feroce, spietato...
    Ultima modifica: 26/12/14 22:28 da Zender
  • B. Legnani • 26/12/14 23:37
    Pianificazione e progetti - 15281 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Mi riesce difficile capire però il motivo per cui "condannarlo" se affronta problemi "futili" di gente alto borghese. Non credo esistano categorie sociali che non meritino un'analisi, e personalmente credo che quella fatta da Polanski qui sia assolutamente impeccabile (oltre che scritta benissimo e ricca di un'ironia e satira sociale - a tratti sconfinante nella comicità vera e propria - che francamente trovo sempre più difficile ritrovare). Posso capire benissimo la mancanza di empatia, ovvio, però il film caruccio per gente caruccia era stata una frase già sconfessata dal suo autore, direi, che disse di essere stato mal interpretato. Personalmente poi questo mi sembra l'antitesi del film "caruccio": è un film feroce, spietato...

    Mi hai preceduto. E' spietato proprio verso quella classe sociale.
  • Capannelle • 27/12/14 00:49
    Scrivano - 4007 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    Noioso, dopo mezz'ora ho staccato il sonno mi stava invadendo da tutte le parti, sono abituato a ben altre pellicole di Polanski.

    Per curiosita' Ruber con quanti film che hai visto hai staccato dopo mezzora?
    Tra l'altro Polanski di lavori impostati su un canovaccio simile ne ha girati almeno quattro.
  • Ruber • 27/12/14 02:05
    Formatore stagisti - 9486 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    Ruber ebbe a dire:
    Noioso, dopo mezz'ora ho staccato il sonno mi stava invadendo da tutte le parti, sono abituato a ben altre pellicole di Polanski.

    Per curiosita' Ruber con quanti film che hai visto hai staccato dopo mezzora?
    Tra l'altro Polanski di lavori impostati su un canovaccio simile ne ha girati almeno quattro.


    Della prima domanda non capisco il senso, puoi spiegarti meglio?

    Della seconda ti dico: ti rimando al mio ultimo post nella scheda, comunque mi sono piaciuti molto: Venere in pelliccia, Frantic, Pirati, La nona porta, tutti film molto differenti da questo pastrocchio di Carnage dove torno a ripetermi: il soggetto di partenza e interessante ma è sviluppato male e tirare avanti cosi un film per novanta minuti con quattro personaggi chiusi in un stanza ad aggredirsi verbalmente potrebbe al massimo andare bene a qualche laureando in psicologia.
  • Lucius • 27/12/14 10:30
    Scrivano - 9052 interventi
    Io sarei curioso di sapere se tutti gli utenti che hanno strapallinato il film hanno poi il dvd in casa e quali di questi hanno avuto il coraggio di rivederselo :) Ovviamente mi aspetterei una risposta sincera.
    Ultima modifica: 27/12/14 10:32 da Lucius
  • Zender • 27/12/14 10:39
    Capo scrivano - 49305 interventi
    Io ho sia dvd che bluray per dire. Non l'ho ancora rivisto perché per miei limiti non riesco a rivedere mai un film prima di sei sette anni, ma è sicuramente uno dei film che mi rivedrei anche prima della "scadenza", devo dire.
  • Cotola • 27/12/14 11:00
    Consigliere avanzato - 3926 interventi
    Io ho il bluray (tra l'altro comprato in offerta ad un ottimo prezzo) e l'ho rivisto due volte: una con mio fratello; una seconda con i miei. Tra l'altro nel giro di 10 giorni poiché ormai abitando a Torino non ho troppe occasioni di vedere film con loro.
    Quando apprezzo un film, mi piace sempre cercare di farlo vedere anche ad altre persone.
    Devo dire che mi sembra una pellicola che scorre bene e si lascia guardare anche perché dura poco e quindi non sbrodola. Forse un minutaggio superiore
    avrebbe potuto renderlo di visione più problematica, ma così com'è.

    In ogni caso è ovvio che ogni parere è lecito, così come ogni giudizio. Però è un po' "strano" criticare una pellicola per il ceto sociale dei protagonisti: ma alla fine tutto ci può stare.

    P.S.

    Mi è anche capitato di beccarlo su Sky e me ne sono rivisto un pezzettino.