Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Big eyes - Film (2014) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

26 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Cotola • 11/01/15 14:23
    Consigliere avanzato - 3928 interventi
    Voglio sperare che la Academy non si sogni di regalare l'oscar a Waltz (spero non riceva nemmeno la nomination) che, a mio parere, è stucchevole e scandaloso per quanto gigioneggia in questa pellicola. Come scritto dal Maestro, la Adams ne esce decisamente dal confronto.
  • Zender • 11/01/15 14:36
    Capo scrivano - 49323 interventi
    Io non credo proprio che l'Academy possa dare un Oscar a una performance simile, con tutto che Waltz è un eccellente attore.
  • Cotola • 11/01/15 14:41
    Consigliere avanzato - 3928 interventi
    Sì Zender: che Waltz sia grande, non ci piove. Ma a volte capita che anche i grandi esagerino nel loro gigioneggiare e questo mi pare proprio il caso. Come
    d'altronde ha notato anche il Maestro nel suo papiro. Quindi è ovvio che se il Maestro ha sempre
    ragione, sillogisticamente parlando in questo caso
    anche io ce l'abbia. ;-P
  • Zender • 11/01/15 17:43
    Capo scrivano - 49323 interventi
    Cotola ebbe a dire:
    Quindi è ovvio che se il Maestro ha sempre
    ragione, sillogisticamente parlando in questo caso
    anche io ce l'abbia. ;-P

    Eh ti farebbe comodo... purtroppo la prima parte del sillogismo è completamente destituita di fondamento :)
  • Didda23 • 11/01/15 19:49
    Compilatore d’emergenza - 5811 interventi
    Stai sereno. Non avrà la nomination ( considerando pure i golden globes che avranno luogo nella notte)
  • Galbo • 12/01/15 07:11
    Consigliere massimo - 4025 interventi
    Amy Adams ha vinto il Golden Globe come migliore attrice in una commedia/musical
    Ultima modifica: 12/01/15 09:15 da Didda23
  • Daniela • 15/01/15 09:48
    Gran Burattinaio - 5956 interventi
    Galbo ebbe a dire:
    Amy Adams ha vinto il Golden Globe come migliore attrice in una commedia/musical

    Ho trovato l'interpretazione della Adams professionale ma non particolarmente ispirata: certo guadagna però molto dal confronto con Waltz, qui veramente inguardabile.
    Quanto al film, assai fiacco, persino nel momento del confronto in tribunale, che avrebbe dovuto costituire il clou ed invece sfiora la barzelletta - una di quelle raccontate da chi non le sa raccontare...
  • Rebis • 15/01/15 10:57
    Compilatore d’emergenza - 4464 interventi
    Nessuna voglia di vedere questo film per quanto mi riguarda, Burton mi ha proprio scocciato, e ancora di più quando si cimenta con soggetti "seri e adulti"... Da quanto leggo è l'ennesimo progetto rincorso e voluto da tempo, ma risolto in una sloffiata che non convince nessuno.
    Ultima modifica: 15/01/15 10:58 da Rebis
  • Capannelle • 15/01/15 23:37
    Scrivano - 4014 interventi
    Avete tutti ragione: si fa fatica a credere che il regista di Ed Wood e Big Eyes sia la stessa persona.
    E' come se Burton si fosse addormentato durante le riprese, non riuscendo tra l'altro a impedire a Waltz di mettere in campo una prestazione inguardabile, non giustificata da motivazioni di sorta.
    Anche per lui una lontana parentela con quello diretto da Tarantino o Polanski.
    E il processo (dove tutto corrisponde alla realtà dei fatti) pare filmato da un regista di telefilm.
    Ultima modifica: 15/01/15 23:41 da Capannelle
  • Daniela • 16/01/15 12:25
    Gran Burattinaio - 5956 interventi
    Concordo: non solo l'interpretazione di Waltz non è giustificata/giustificabile, ma è anche del tutto controproducente ai fini della tenuta della storia. La presenza di un manipolatore abile e sottilmente minaccioso poteva giustificare l'acquiescenza della moglie per così tanto tempo: facendone un buffone che è difficile prendere sul serio anche nelle sue minacce, tutto diventa più incomprensibile...
  • Galbo • 16/01/15 15:50
    Consigliere massimo - 4025 interventi
    Mi piacerebbe sapere da chi ha visto il film se il giudizio negativo sull'interpretazione di Waltz potrebbe essere dovuto al doppiaggio inadeguato; lo chiedo perché sono un estimatore dell'attore....
  • Daniela • 16/01/15 16:33
    Gran Burattinaio - 5956 interventi
    In effetti in Big Eyes è doppiato da Massimo De Ambrosis, diversamente da quanto avvenuto nei film di Tarantino (Stefano Benassi) ed in Carnage (Angelo Maggi), questo può avere avuto un peso, però non credo sia stato decisivo nella componente "guittesca", considerata la mimica facciale comunque esagerata.
    Certo bisognerebbe, per togliersi il dubbio, guardare il film in originale: cosa che farei volentieri, se solo la nuova visione fosse più invogliante. Ma qui la prestazione scarsa di Waltz - attore magnetico in altre occasioni - si somma alla regia anonima e svogliata di Burton: ho riconosciuto il suo tocco solo nella sequenza del supermercato, ossia poco, davvero troppo poco...
    Ultima modifica: 16/01/15 16:35 da Daniela
  • Capannelle • 16/01/15 17:12
    Scrivano - 4014 interventi
    Galbo ebbe a dire:
    Mi piacerebbe sapere da chi ha visto il film se il giudizio negativo sull'interpretazione di Waltz potrebbe essere dovuto al doppiaggio inadeguato; lo chiedo perché sono un estimatore dell'attore....

    Non credo e sono anch'io suo estimatore.

    @ Daniela: per rispondere alla tua rece, pare che Burton abbia collezionato diverse opere della pittrice e le abbia pure commissionato un ritratto della sua compagna
    Ultima modifica: 16/01/15 17:13 da Capannelle
  • Daniela • 16/01/15 17:20
    Gran Burattinaio - 5956 interventi
    Grazie Capa', almeno questo spiega cosa l'abbia spinto a mettere in scena questa storia in particolare; quando ho letto le prime anticipazioni, pensavo si trattasse di una altra delle sue biografia di "geni del fallimento", incrociata con i freaks dell'immaginazione, ma dopo la visione,,, bah!
    Ultima modifica: 16/01/15 18:10 da Daniela
  • Capannelle • 16/01/15 21:38
    Scrivano - 4014 interventi
    Il momento memorabile di Puppigallo, la forchettata al critico, è in effetti una sequenza di memorabile bruttezza e illogicità (infatti è uno dei pochi momenti non accaduti nella realtà). Quasi che Burton abbia voluto sconfinare nel trash per una volta nella vita.
  • Zender • 17/01/15 08:32
    Capo scrivano - 49323 interventi
    Forse perché pensava così di dare almeno un senso al tutto, o almeno di dare un po' di vita alla storia.
  • Cotola • 17/01/15 10:56
    Consigliere avanzato - 3928 interventi
    Galbo credo che stavolta il problema sia proprio l'attore e non il suo doppiatore. La mimica di Waltz
    è eccessiva, sfacciata e, a mio parere, sguaiata. Ciò non toglie che il il buon Waltz resti un grande.
    Speriamo solo sia la classica buccia di banana su cui un po' tutti scivolano, prima o poi, almeno una
    volta nella vita.

    E come non dare ragione a Daniela? Dipingendo in questo modo il personaggio del marito, diventa davvero difficile giustificare la moglie e le sue ragioni.
  • Brainiac • 17/01/15 11:54
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Cotola ebbe a dire:
    Galbo credo che stavolta il problema sia proprio l'attore e non il suo doppiatore.
    Secondo me il problema non sono tanto gli attori quanto il soggetto duro e puro: manca di drammaticità. Il personaggio di Waltz è bugiardo, ok, subdolo, benissimo, ma l'apice dei suoi soprusi cos'è: dar fuoco ad un paio di cerini? A non funzionare è la storia in toto, ed il film alla fine sembra una puntata più elaborata d'un film pomeridiano su canale 5 negli Anni Novanta, un Donne al bivio con gli attori importanti al posto di qualche vecchia gloria attempata. Si lascia guardare, ma l'emozione alberga altrove.
  • Cotola • 17/01/15 12:00
    Consigliere avanzato - 3928 interventi
    Sì è vero Brain: un film piatto e per nulla emozionante. Sotto certi versi "televisivo". Però mi è sembrato che Waltz esageri un po' troppo. Comunque
    film che è sceso ancor di più nella mia considerazione. Ho chiesto a Zender di abbassare il giudizio da due pallini ed uno e mezzo.
  • Brainiac • 17/01/15 12:15
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Vero Waltz gigioneggia a go-go, ma lo faceva anche Depp indossando i maglioni di cachemire d'Ed Wood e digrignando la dentierona, solo che lì la vicenda ammantata di fallimenti professionali plurimi, star tossicodipendenti sul viale del tramonto e scalcagnate troupe d'accatto funzionava alla grande. Il patetismo s'ammucchiava col dramma, il dramma col torbido e il film diventava un Capolavoro. Anche per me il film è un **1/2 di puro d'affetto per il buon Tim. Ps: ma solo io considero i quadri della protagonista una monnezza vera?