Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Ballet mécanique - Corto (1924)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 26/04/08 DAL BENEMERITO HOMESICK
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Quello che si dice un buon film:
    Homesick, Pinhead80
  • Non male, dopotutto:
    Deepred89, Belfagor
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    Pigro

DISCUSSIONE GENERALE

3 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Columbo • 12/07/11 17:02
    Pulizia ai piani - 1097 interventi
    Ma è quello per il quale scrisse la musica il grande George Antheil?
  • Pinhead80 • 13/07/11 10:43
    Controllo di gestione - 359 interventi
    Columbo ebbe a dire:
    Ma è quello per il quale scrisse la musica il grande George Antheil?

    Si, bravissimo è proprio quello!!!
  • Columbo • 13/07/11 12:24
    Pulizia ai piani - 1097 interventi
    Pinhead80 ebbe a dire:
    Columbo ebbe a dire:
    Ma è quello per il quale scrisse la musica il grande George Antheil?

    Si, bravissimo è proprio quello!!!


    Grazie, me lo devo procurare.

    Il Ballet Mécanique rimane una delle opere più incredibili pensate nella prima metà del novecento. Fu scritto per una orchestra percussiva formata da 4 pianoforti, gong, cimbali, eliche di aereoplano, triangolo, cassa chiara, tamburino, 2 campanelli elettrici di timbro acuto e grave, 2 xylofoni, tamburi e batteria. Prende le mosse da Les Noces di Stravinsky, ma portando alle estreme conseguenze il bruitismo dell’opera russa. Di fatto è uno studio polimetrico molto complesso e di grande raffinatezza.
    Ultima modifica: 13/07/11 12:32 da Columbo