G.sacchi • 30/06/25 12:03
Galoppino - 14 interventiHo letto il post del forumista Franz in merito alle auto del Conte Mascetti. Nel primo film l'auto è una Ford Thunderbird Cabriolet (anche se la voce narrante del Perozzi dice che si tratta di una Oldsmobile), un modello che venne prodotto solo per due anni, dal 1958 al 1960. Al volante di una Thunderbird come quella del conte, ebbe un incidente mortale, nel 1960, il noto cantante Fred Buscaglione.
Nel secondo film il conte Mascetti guida una Mercury Montclaire berlina, prodotta dal 1955 al 1960; la Mercury, a quell'epoca, era comunque di proprietà della Ford.
Spendo qualche parola sulle auto del Prof. Sassaroli. Nel primo film lo si vede al volante di una Rover 3500 V8 S (commercializzata a partire dal 1971) di colore verde scuro, che a quell'epoca (1975) era considerata una berlina di alto livello per finiture e prestazioni, e dunque era perfetta per un personaggio del calibro del professore.
Verso la fine del secondo film, per pochi istanti, lo si vede al volante di una Lancia Gamma che, nel 1982, era la "ammiraglia" della casa di Chivasso. La passione del Sassaroli per le Lancia emerge anche nel terzo film, dove lo si vede al volante di una Thema Turbo, vera icona automobilistica della meta degli anni '80.
Mfisk, Lovejoy, Redeyes, Renato, Ilcassiere, Manfrin, Alex75, Bullseye2
Il Gobbo, Gugly, Ciavazzaro, Belfagor, Vstringer, Metuant, Rambo90, Nando, Piero68, 124c, Daidae, Rigoletto, Gabrius79, Ultimo, Taxius, Hearty76, Cerveza, Marcel M.J. Davinotti jr.
B. Legnani, Homesick, Xamini, Puppigallo, Cangaceiro, Tarabas, Luchi78, Maxx g, Il ferrini, Silvestro, Mattatore, Pinhead80
Galbo, Capannelle, Pol, Pigro, Cotola, Il Dandi, Paulaster, Parsifal68, Magi94, Pessoa
Caesars, Deepred89, Daniela
Coyote, Rufus68