Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Amici miei atto II° - Film (1982)

DISCUSSIONE GENERALE

17 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Ruber • 4/01/10 14:13
    Formatore stagisti - 9467 interventi
    chi sono le due attrici che impersonano rispettivamente la moglie del fornaio e' di conseguenza l'amante del Perozzi, e la pseudo fidanzata donna di chiesa del Melandri?
  • Manfrin • 4/01/10 14:18
    Servizio caffè - 478 interventi
    La "donna di chiesa"del Melandri è Domiziana Giordano
  • Tarabas • 4/01/10 14:53
    Segretario - 2069 interventi
    Gobbo, la defunta amante impareggiabile è Adelina, non Agata (rivisto ieri sera).

    Ciao
  • Cangaceiro • 4/01/10 15:36
    Call center Davinotti - 739 interventi
    Manfrin ebbe a dire:
    La "donna di chiesa"del Melandri è Domiziana Giordano
    Sì è Domiziana Giordano ovvero colei che all' Isola dei famosi di qualche anno fa per poco non si prendeva a schiaffi con Ceccherini.
  • B. Legnani • 4/01/10 16:40
    Pianificazione e progetti - 15247 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    chi sono le due attrici che impersonano rispettivamente la moglie del fornaio e' di conseguenza l'amante del Perozzi,

    Dovrebbe essere Yole Marinelli.
    Controlla: qui c'è un'immagine: http://www.aveleyman.com/FilmCredit.aspx?FilmID=21142
  • Ruber • 4/01/10 18:00
    Formatore stagisti - 9467 interventi
    Mamma mia Domiziana Giordano! non l'avevo riconosciuta, si che sono passati un bel po di anni, ma e' cambiata molto, guarda se non lo vedevo scritto sul suo sito e su wikipedia che ha partecipato al film in questione non ci avrei mai creduto! pero' ce un incongruenza fisica non da poco, scusate ma voi l'avete vista la Gioedano, non ha tutto sto popo di seno che ha nel film, e non credo che nel '82, gli abbiano messu su qualcosa, anche perche' in un momento quando Moschin cerca di trombarsela, gli si vede il seno e ' sembra del tutto naturale; io me la ricordo all isola e in costume non aveva tutto sto seno mah...

    Per quanto riguarda invece la segnalazione fattada Legnani su Yole Marinelli per l'attrice che impersona la moglie del fornaio e quindi l'amante del Perozzi, non saprei se e' lei puo' essere; oltretutto non dice che ha partecipato al film nei crediti, nessuno ha il film, oppure non viene citata nei titoli di coda?
  • Gugly • 4/01/10 18:01
    Archivista in seconda - 4712 interventi
    Ma sapete l'ultima? Hanno messo il bollino rosso all'ultima programmazione.

    Perplimo sulla supercazzola come fosse antani!
    Ultima modifica: 4/01/10 18:01 da Gugly
  • Ruber • 4/01/10 18:45
    Formatore stagisti - 9467 interventi
    Gugly ebbe a dire:
    Ma sapete l'ultima? Hanno messo il bollino rosso all'ultima programmazione.

    Perplimo sulla supercazzola come fosse antani!


    ma dai veramente? non mi ero accorto, certo che a mediaset ragionano al contrario, io il bollino rosso gli metterei a quei 4 coiones dei tronisti e al GF
  • Gugly • 4/01/10 19:23
    Archivista in seconda - 4712 interventi
    Io non l'ho visto direttamente, ma nel corso di un'intervista recente a Monicelli gli è stata posta una domanda su cosa ne pensasse.
    Risposta: in pratica non mi interessa, anche se intere generazioni sono cresciute con questi film.
  • Manfrin • 4/01/10 20:32
    Servizio caffè - 478 interventi
    Confermo Yole (o Jole?) Marinelli nel ruolo della moglie del fornaio,ovvero "Anita Esposito di anni 30" come dice la moglie del Perozzi quando legge la falsa notizia della sua morte.
  • Ruber • 4/01/10 20:45
    Formatore stagisti - 9467 interventi
    ok, allora e' esatta la segnalazione di Legnani!
  • B. Legnani • 4/01/10 22:21
    Pianificazione e progetti - 15247 interventi
    Manfrin ebbe a dire:
    Confermo Yole (o Jole?) Marinelli nel ruolo della moglie del fornaio,ovvero "Anita Esposito di anni 30" come dice la moglie del Perozzi quando legge la falsa notizia della sua morte.

    La logica vorrebbe Jole ("i semiconsonantica", come in Jesolo, Jugoslavia, jena, jella, eccetera), ma può essere un errore dell'anagrafe. Ancor oggi non pochi confondono la "ipsilon" (o "i greca") con la "i lunga". Dirò di più: molti giovani (pure diplomati) IGNORANO cosa sia la "i lunga" e la chiamao "gèi"!!! Cosa insegnano a scuola di italiano, mi chiedo spesso...
  • B. Legnani • 4/01/10 22:26
    Pianificazione e progetti - 15247 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    Mamma mia Domiziana Giordano! non l'avevo riconosciuta, si che sono passati un bel po di anni, ma e' cambiata molto, guarda se non lo vedevo scritto sul suo sito e su wikipedia che ha partecipato al film in questione non ci avrei mai creduto! pero' ce un incongruenza fisica non da poco, scusate ma voi l'avete vista la Gioedano, non ha tutto sto popo di seno che ha nel film, e non credo che nel '82, gli abbiano messu su qualcosa, anche perche' in un momento quando Moschin cerca di trombarsela, gli si vede il seno e ' sembra del tutto naturale; io me la ricordo all isola e in costume non aveva tutto sto seno mah...


    Confermo che è la Giordano, senza dubbio (coinvolta, seppur di striscio, in Tangentopoli, quand'era compagna del finanziere del PSI Ferdinando Mach di Palmstein...).
  • B. Legnani • 5/01/10 14:54
    Pianificazione e progetti - 15247 interventi
    per Manfrin

    Mi hai chiamato, ma l'ultimo mesaggio prima di questo è mio ed è di ieri. Errore o devo cercare altrove?
  • Manfrin • 6/01/10 17:22
    Servizio caffè - 478 interventi
    errore.........,comunque è chiaro che la j chiamata gei è un inglesismo(John,Jack etc.)ed ovviamente mi trovi d'accordo sull'insegnamento attuale
    Ultima modifica: 6/01/10 17:26 da Manfrin
  • Maxx g • 14/09/13 05:08
    Fotocopista - 26 interventi
    Nel commento ( che vedrete ) ho parlato di parti tagliate perché comprai il libro contenente la sceneggiatura e c'era materiale per almeno 20' o 30' in più. Però in alcune c'è scritta la dicitura " tagliata in moviola " e quindi penso non sia materiale recuperabile.
    Da notare che la Filmauro nel 2002 pubblicizzò un'uscita della trilogia in quattro dvd, ma penso non sia mai stata distribuita.
  • G.sacchi • 30/06/25 12:03
    Galoppino - 14 interventi
    Ho letto il post del forumista Franz in merito alle auto del Conte Mascetti. Nel primo film l'auto è una Ford Thunderbird Cabriolet (anche se la voce narrante del Perozzi dice che si tratta di una Oldsmobile), un modello che venne prodotto solo per due anni, dal 1958 al 1960. Al volante di una Thunderbird come quella del conte, ebbe un incidente mortale, nel 1960, il noto cantante Fred Buscaglione.
    Nel secondo film il conte Mascetti guida una Mercury Montclaire berlina, prodotta dal 1955 al 1960; la Mercury, a quell'epoca, era comunque di proprietà della Ford.
    Spendo qualche parola sulle auto del Prof. Sassaroli. Nel primo film lo si vede al volante di una Rover 3500 V8 S (commercializzata a partire dal 1971) di colore verde scuro, che a quell'epoca (1975) era considerata una berlina di alto livello per finiture e prestazioni, e dunque era perfetta per un personaggio del calibro del professore.
    Verso la fine del secondo film, per pochi istanti, lo si vede al volante di una Lancia Gamma che, nel 1982, era la "ammiraglia" della casa di Chivasso. La passione del Sassaroli per le Lancia emerge anche nel terzo film, dove lo si vede al volante di una Thema Turbo, vera icona automobilistica della meta degli anni '80.