Visite: 140 Punteggio: 2 Commenti: 0 Affinità con il Davinotti: 90% Iscritto da: 19/07/23 17:41 Ultima volta online: 9/05/25 14:56 Generi preferiti: gangster/noir - giallo - poliziesco Film inseriti in database dal benemerito utente: 0
Nel libro che Tatti Sanguineti dedicò a Rodolfo Sonego, "storico sceneggiatore" di molti film di Alberto Sordi si parla dell'episodio "Il dentone". L'episodio nacque im seguito a uno scherzo di Sordi. Quest'ultimo, invitato a casa Sonego per una cena, si presentò
L'enorme ufficio nel quale un ministro della RSI riceve il Commissario Spada per conferirgli l'incarico di formare una squadra dedita alla caccia di spie e partigiani, altro non è che l'atrio centrale della Corte d'Appello, al 3^ piano del Palazzo di Giustizia di Milano. Sono riconoscibilissimi
Segnalo che su Amazon Prime è stata resa disponibile, poco prima di Natale, la versione restaurata digitalmente del film; soprattutto per quanto riguarda l'audio il miglioramento è davvero notevole. Per quanto riguarda il finale, oggetto di diversi post, direi che è assolutamente
Riguardo la data di avvio delle riprese del film ricordo di aver letto, parecchio tempo fa, che il primo "ciak" sarebbe stato dato il 5 dicembre 1974. In effetti tale data è coerente con quanto riportato nella sezione "curiosità". Altro piccolo dettaglio è quello
Nella puntata in mio possesso (non ricordo esattamente il minutaggio) c'è una sorta di "buco" nel doppiaggio....per circa 40/45 secondi si sentono Falk e Ferrer recitare nella loro lingua madre, dopodiché riprende il normale doppiaggio in italiano.
Nell'inverno del 2019 (all'incirca tra fine novembre ed i primi di dicembre) vidi fermo ad un semaforo di Via Melchiorre Gioia un camion bisarca sul quale erano caricate due Lancia Flavia (direi degli anni '70) entrambe blu scuro con riportata sulle fiancate la scritta "Polizia di Clerville".
Da appassionato di auto ritengo degna di menzione l'autovettura guidata dal cattivo di turno: si tratta di una "iconica" Citroen SM, nella versione appositamente allestita per il mercato Usa, dotata di un potente motore di 3 litri di cilindrata, prodotto dalla Maserati (che all'epoca
Il Grand Hotel & La Pace di Montecatini Terme è stata, qualche anno dopo, una delle "location" di Amici Miei II; nello specifico si tratta della sezione del film (ultimi 20/25 minuti) nella quale il Conte Mascetti si stabilisce con una contorsionista spagnola da lui sedotta, in quel
Per anni mi sono scervellato a capire dove fossero ambientate le scene di inseguimento successive a quelle ambientate in via Varsavia (quella in cui la BMW bianca passa attraverso una catasta di cassette della frutta che bruciano). Alla fine, grazie anche ad un sito sulla storia di Milano (che cita il
Una piccola curiosità "automobilistica". Quando Pozzetto va a trovare il figlio nel "presunto" collegio svizzero, si fa accompagnare in auto dal compagno della Koscina, il quale guida una lussuosa "De Tomaso Longchamp Spider". Si tratta di una vettura rarissima, costruita
Una curiosa coincidenza: Viveca Scott avvelena le sigarette della segretaria del suo rivale in affari. La poveretta fuma le sigarette marca "Victory", le stesse che fumava la vittima dell'episodio Nuoce gravemente alla salute (anch'egli ucciso con una sigaretta avvelenata), della
Un piccolo dettaglio relativo alla scassata Peugeot del Tenente. Mentre leui ascolta la partita nel parcheggio della villa della vittima, la macchina da presa, per pochi istanti, riprende l'autoradio. Si tratta di una Edison Continental, azienda francese di elettronica assai nota in patria e fornitrice