Daniela • 9/02/20 00:41
Gran Burattinaio - 5945 interventiA differenza del film "rivale"
Stromboli, girato effettivamente sull'isola dove era ambientato,
Vulcano fu girato in gran parte in un'altra isola delle Eolie, ossia Salina, che si prestava allora maggiormente come ambientazione per una storia interna ad una comunità di pescatori arroccata sul mare.
Vulcano infatti, più che sulla pesca, fondava la propria economia su agricoltura e pastorizia.
Il film di Dieterle si conclude con una eruzione vulcanica disastrosa ma su Vulcano l'ultima eruzione si è verificata tra il 1888 ed il 1890 e successivamente le uniche attività registrate sono quelle delle fumaiole.
In occasione del montaggio del film, si ricorse quindi ad "prestito" di sequenze riguardanti l'attività vulcanica dello Stromboli: in particolare, viene mostrata la discesa a mare della colata di lava nota come "Sciara di fuoco".
Il clamore mediatico che accompagnò le riprese in contemporanea dei due film, legato alle vicende sentimentali che riguardavano Rossellini, Bergman e Magnani, si tradusse in un grande volano pubblicitario delle bellezze naturali delle Eolie, provocando uno slancio turistico notevole. Quest'ultimo non venne influenzato dal fatto che entrambi i film si rivelarono flop al botteghino.
Fonte:
https://ingvvulcani.com/2018/11/05/isole-eolie-anni-cinquanta-dopo-il-melodramma-a-stromboli-e-vulcano-riesplode-la-vita/
Myvincent
Guru, Lucius
Paulaster
Galbo, Daniela