Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Un lupo mannaro americano a Londra - Film (1981)

CURIOSITÀ

7 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Lucius • 27/08/10 21:19
    Scrivano - 9052 interventi
    Alla fine dei credits c'è un messaggio di auguri e congratulazione per il principe Carlo e per Lady Diana. Si erano appena sposati.
  • Lucius • 27/08/10 21:20
    Scrivano - 9052 interventi
    "See You Next Week" [SYNW] sarebbe il titolo del film porno che i due protagonisti vedono al cinema in centro. La locandina del fantomatico film si vede anche nella scena in metropolitana.
  • Buiomega71 • 14/03/14 09:48
    Consigliere - 27500 interventi
    Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (Ciclo: "Gli anni della nuova Hollywood", Febbraio 1985) di Un Lupo Mannaro Americano a Londra:

  • Lucius • 4/03/19 00:01
    Scrivano - 9052 interventi
    Direttamente dall'archivio cartaceo Lucius, un altro flano originale del film:

  • Zender • 6/02/22 17:08
    Capo scrivano - 49305 interventi
    Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" un altro flano del film:

  • Pessoa • 30/09/22 10:42
    Segretario - 416 interventi
    Michael Jackson rimase impressionato dal film e soprattutto dal trucco di Rick Baker, che vinse l'Oscar, tanto che volle per il celebre videoclip del suo Thriller sia John Landis alla regia che Baker al trucco.
    Jackson volle anche omaggiare il film riportando fedelmente nei titoli di coda di Thriller la scritta: "Qualunque somiglianza con persone vive, morte o non morte, è una coincidenza" che compare nel film di Landis.

    Fonte: Wikipedia
  • Dave hill • 15/03/25 15:46
    Servizio caffè - 249 interventi
    La lavorazione per il trucco della trasformazione in licantropo richiedeva 10 ore di preparazione, e David Naughton dovette sottoporsi a questo trucco per sei giorni. In seguito c’erano almeno 5 ore sul set per le riprese e poi altre 3 ore per rimuovere tutto. In pratica una settimana dedicata solo alle riprese con Naughton trasformato in lupo mannaro.

    John Landis e Rick Baker erano spesso in disaccordo sulle scelte e su come doveva essere il lupo mannaro. Baker preferiva un licantropo bipede mentre il regista lo immaginava che camminava a quattro zampe. A Landis piaceva l’idea di ricordare vagamente “Il Mastino dei Baskerville”, romanzo di Arthur Conan Doyle con una creatura infernale a quattro zampe.

    Rick Baker rimase contrariato sul set anche per le poche riprese realizzate sulla faccia che si trasforma, dopo tutto il lavoro svolto. Ma poi durante l’anteprima rimase soddisfatto quando tutto il pubblico in sala applaudì durante quell’inquadratura di 7 secondi.

    Fonte: https://www.horroritalia24.it/un-lupo-mannaro-americano-a-londra-15-curiosita-sul-film/