Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Killing birds - Uccelli assassini - Film (1987)

CURIOSITÀ

3 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Undying • 29/12/07 10:37
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    * Per il mercato estero il film prodotto dalla Filmirage di Massaccesi è circolato (DVD) come Zombi 5: Ultimate Nightmare creando un minimo di caos, dato che sempre per il mercato USA esiste un altro Zombie 5, ovvero il franchiano Revenge in the House of Usher, datato 1982 e rinnovato di titolo à la mode...

    ** La scena della soffitta, con una vittima afferrata dallo zombi e attratta verso il tetto è un voluto omaggio realizzato da Massaccesi per una sequenza -pressoché identica- presente in Antropophagus.

    *** La regia del film, accreditata a Claudio Lattanzi (che da prassi Filmirage diventa -anglicizzato- Claude Milliken) è stata compiuta dallo stesso Massaccesi, pur non essendo accreditato.

    **** La location iniziale, ovvero la casa all'interno della quale avviene la "strage" (Louisiana, USA) era già stata utilizzata da Fulci per L'Aldilà, dove era dislocato l'Hotel "Sette Porte"...

    ***** La colonna sonora, opera di Carlo Maria Cordio (edizioni musicali CAM) è un insieme di musiche "di repertorio" tipiche della casa di produzione Filmirage, infatti verrà riproposta -pressoché invariata- anche ne La Casa 4 (1988) e ne La Casa 5 (1990).
  • Undying • 31/05/08 23:16
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Sul Nocturno Dossier di Maggio (Misteri d'Italia n. 3) fa bella mostra di sè un'interessante intervista a Claudio Lattanzi (accreditato alla direzione, nei titoli di testa, come Claude Milliken), artefice del soggetto (in origine Il Cancello Obsoleto) che è poi stato, da Massaccesi, miscelato con quello di Fragasso e Rossela Drudi (Artigli), dando corso ad una storia ibrida.

    L'intervista è interessante, anche se alla fine Lattanzi non chiarisce la questione sulla paternità della regia, pur sostenendo d'esser stato presente sul set (in Louisiana, USA) per tutta la lavorazione.
  • Undying • 1/02/09 16:27
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Claudio Lattanzi: dalla regia alla farmacia

    Assistente alla regia di Michele Soavi (per Deliria) Claudio Lattanzi venne proposto ad Aristide Massaccesi che, con la sua Filmirage, intendeva lanciare nuovi talenti nella prolifica produzione di horror a basso costo.
    Dietro consiglio di Soavi (amico personale di Lattanzi) la regia di Killing-Birds viene così assegnata a Claudio Lattanzi il cui nome, come prassi di casa impone, viene per l'occasione anglicizzato in Claude Milliken (sic!).

    Lattanzi, negato per questo tipo di attività (stando alle dichiarazioni di Massaccesi ed altri presenti sul set) fa da prestanome, siglando un film in realtà avviato e completato da Joe D'Amato.

    Continua, per breve tempo, a rimanere al fianco di Michele Soavi (come assistente alla regia per La Chiesa) e, sempre per la Filmirage, è braccio destro di Umberto Lenzi (sul set de La Casa 3).
    Poi si dedicata ad una attività più tradizionale, per la quale è più portato, gestendo una farmacia...

    Fonte: Joe D'Amato - Nocturno Dossier n. 78