Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Il piatto piange - Film (1974)

CURIOSITÀ

3 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Undying • 5/11/09 15:03
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Fellini, Amarcord ed il Piatto Piange

    Film ispirato ad un romanzo (omonimo) scritto da Piero Chiara, opera di Paolo Nuzzi, un regista già all'opera su set felliniani per un arco di tempo che copre gli anni dal 1954 al 1960 (coinvolto sui set de: La strada, Il bidone, Le notti di Cabiria, La dolce vita).
    Macario, infatti, nella parte del folle Brovelli, ricopre un ruolo che rimanda sia al mendicante-narratore, sia al Biscein di Amarcord.

    Ancora: non è casuale la presenza, nel film, di Maria Antonietta Beluzzi (Mamma Rosa, la tenutaria del bordello) già tabaccaia nel citato Amarcord di Fellini.

    Il co-sceneggiatore Piero Chiara (autore anche del testo di partenza) compare velocemente nei panni di un tizio che legge il giornale seduto al bar della piazza.
  • Zender • 21/05/16 18:04
    Capo scrivano - 49235 interventi
    Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film:

  • Apoffaldin • 1/07/25 09:30
    Magazziniere - 321 interventi
    VEDO (LA FACCIA DEL CROUPIER)

    Alla domanda di Ranuccio Bastoni "qual è stata la scena più difficile del film?", Aldo Maccione rispose: "Senz'altro quella di una lunghissima partita a carte (...). Io non sono un grande giocatore. Così la produzione ha dovuto stipendiare un croupier che man mano che si giocava, da dietro la macchina da presa, mi spiegava le varie espressioni che il mio volto avrebbe dovuto assumere".

    FONTE: Ranuccio Bastoni, Adesso Maccione è un divo ma ricorda con nostalgia "lavoravo allo Smeraldo", in Corriere d'informazione, 15 novembre 1974, pag.13.