Wild man blues - Documentario (1997)

Wild man blues
Locandina Wild man blues - Documentario (1997)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Wild man blues
Anno: 1997
Genere: documentario (colore)

Cast completo di Wild man blues

Note: (aka "Il blues dell'uomo selvaggio"), aka "Wildman blues"

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Wild man blues

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Gradevole documentario firmato da Barbara Kopple (già autrice di HARLAN COUNTY USA e AMERICAN DREAM) sulla tournée europea che portò Woody Allen (clarinetto) e la sua jazz-band "stile New Orleans" a suonare in teatri gremiti di spettatori entusiasti. E’ un “dietro le quinte” interessante, che ci fa conoscere il Woody Allen uomo (molto vicino a quanto ce l'eravamo immaginato vedendo i suoi film), con le sue piccole paranoie, l’inconfondibile sens of humour, il carattere timido e pacato. La musica resta sullo sfondo, con estratti da alcune esibizioni montati in modo che non rappresentino...Leggi tutto mai la parte centrale del film, occupata invece dai pellegrinaggi nelle lussuose camere d'albergo, dalle riflessive considerazioni sulle città visitate, dai rapporti con fotografi e giornalisti. Tra questi ultimi si fa tristemente notare il nostro Vincenzo Mollica, il quale si ostina a voler presentare la serata anche contro le indicazioni di Allen stesso, che voleva entrare in scena senza alcun preambolo (“Li ha anestetizzati lui”, avrà modo di dire Woody in relazione al poco entusiasmo del pubblico). Tolte Parigi, Madrid e Londra, le città prescelte sono tutte italiane: l’amata Venezia in un concerto per la ricostruzione della Fenice da poco bruciata, Milano, Torino, Roma, Bologna (“Così inquietante con questi spazi stretti e chiusi"). Accompagnato nel viaggio dalla sorella e dalla “famigerata” (come qualcuno avrà modo di dire in un incontro) Soon-Yi, Allen ci mostra la sua vera faccia facendoci spesso sorridere con le immancabili battute (più improvvisate e quindi ovviamente meno “centrate” rispetto a quelle cui siamo abituati). La carriera “parallela” e intimista di un artista poliedrico e comunque sempre geniale.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Wild man blues

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Il Gobbo 11/08/07 15:11 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

Arrivato a un punto in cui - perlomeno in Europa - gli viene perdonata qualsiasi cosa, Allen trasforma il suo hobby del clarinetto in attività artistica parallela, con tanto di tournéee, e validi professionisti che ne mitigano il dilettantismo. Il documentario relativo è un po' come le esecuzioni di vetusti capisaldi del dixieland e del jazz classico (fra i quali quello che dà il titolo al film): corretto, grazioso, poco più . Lui, però, è davvero nevrotico come nei suoi films (come lo capisco!)

Kinodrop 8/05/14 16:54 - 3396 commenti

I gusti di Kinodrop

Woody Allen clarinettista e la sua band dixieland in tour nella vecchia Europa attraverso un documentario che ne coglie la nevrotica spontaneità ma anche la versatilità di musicista appassionato e rigoroso. Ne viene fuori un carattere fragile e cosciente dei limiti di chi si espone al grande pubblico, specialmente in un ambito così "infalsificabile" come quello del concertista. Importanti, oltre agli altri musicisti, le figure femminili al seguito del regista; musica deliziosa eseguita con intelligenza e humor.
MEMORABILE: L'acqua fredda nel lussuosissimo hotel di Milano e, sempre nella "iper efficiente" Milano, il black-out durante la performance.

Woody Allen HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Ciao pussycatSpazio vuotoLocandina Che fai, rubi?Spazio vuotoLocandina James Bond 007 - Casinò RoyaleSpazio vuotoLocandina Prendi i soldi e scappa
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.