Corto, a metà tra divulgazione scientifica e fantascienza, girato nel 1937 da Painlevé. Il regista conferma le sue doti di affabulatore impreziosendo il suo racconto con elementi fantastici come quello, per l'epoca, del viaggio sulla luna. Rispetto ai lavori sugli animali c'è meno verve e soprattutto manca un buona accompagnamento sonoro che in molti altri casi si era rivelato più che riuscito. In ogni caso, con un suo perché.
Non è solo un documentario di astronomia, ma un vero e proprio esercizio di vertigine cognitiva richiesto allo spettatore. Il cortometraggio parte dalla Terra per invitarci a scoprire satelliti e pianeti e stelle fino ai confini dell’universo. Viaggio affascinante, ben condotto, con una buona evoluzione del racconto (ma declamata in modo un po’ veloce e altisonante, con piatta musichetta di fondo), che si applica a riprese da proto-fantascienza, con visioni di allunaggi intriganti e tragitti interstellari suggestivi.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.