Dove guardare Viaggio a sorpresa in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Rakuten TV

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Viaggio a sorpresa

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Dopo aver visitato la Puglia nel 2012 quando il suo personaggio di BEAUTIFUL, Ridge Forrester, sposò lì Brooke Logan, Ronn Moss rimase colpito a tal punto da quelle terre da acquistare una masseria a Fasano dove, dice, vuole trasferirsi per almeno sei mesi all'anno. Non quindi un fulmine a ciel sereno questo film, che l'attore ha prodotto co-scrivendone il soggetto e chiamando ad affiancarlo un cast prevalentemente locale. A cominciare da Lino Banfi naturalmente, che ritorna su grande schermo mostrandosi a 86 anni ancora in forma: alle prese con una figura molto meno comica del consueto, nonostante l'impostazione del film...Leggi tutto viri spesso nella commedia con punte farsesche, Banfi interpreta il patriarca di una famiglia i cui quattro figli hanno seguito strade diverse. Due di loro in particolare (Onnis e Giacobbe) hanno da poco truffato il broker americano Michael DaCruz (Moss) vendendogli una masseria che non esiste. O meglio, che è quella in cui abitano insieme e che adesso giustamente l'acquirente pretende.

Giunto in Italia per prenderne possesso, Michael finirà con la scontrarsi con l'intera famiglia Pezzolla, il cui unico fratello con la testa sulle spalle (Sassanelli) cerca di risistemare le cose e la cui bella sorella (Pietrocola) lo attrae fin dal primo momento alla caserma dei carabinieri, dove l'americano si reca per denunciare la scomparsa della masseria e il furto del cellulare. Lei lavora lì come capitano dell'arma e non è totalmente insensibile al carisma ancora intatto del fascinoso settantenne sempre impeccabilmente vestito; c'è da capire però come risolvere l'ingarbugliata situazione, resa tale oltretutto da una sceneggiatura che zoppica sensibilmente, di rado capace di esporre con chiarezza gli snodi secondari lasciando che l'intero progetto vada spesso alla deriva.

Moss pomposa voce narrante rende già faticoso il procedere e sembra un pesce fuor d'acqua: parla e pensa in inglese (con debiti sottotitoli nella versione italiana, che si attivano talvolta anche quando il dialetto pugliese si fa troppo stretto), racconta il suo punto di vista e le sue sensazioni mentre la regia provvede a sciorinare una lunga trafila di immagini cartolinesche che quasi trasformano il film in uno spot della proloco pugliese, con marchi in bella vista e scorci da Polignano a mare e altre note località che danno colore al tutto.

Il vagabondare riflessivo di Moss assume toni dal drammatico al documentaristico, le scene che vedono protagonisti Banfi e i quattro figli tendono invece alla commedia con accenti a volte quasi slapstick troppo di frequente desolanti; e se quest'ultimo ancora sfoggia qualche guizzo da comico di rango quando piazza i divertenti intercalare di un tempo, si capisce come tuttavia il suo ruolo - relativamente marginale, nonostante compaia come secondo nome in cartellone - sia malinconico, rassegnato all'inettitudine dei due figli scapestrati ai cui danni cerca di porre rimedio.

Mayra Pietrocola seduce con lo sguardo e ruba la scena allo spaesato Moss, la fotografia dai colori accesissimi è di rigore e qualche buon brano musicale qua e là risolleva di tanto in tanto il ritmo claudicante. Ma la delusione è grande, soprattutto per un incontro tra due mondi lontanissimi (quelli di Banfi e di Moss) che di fatto si sfiorano appena senza mai interagire davvero. Le risate non arrivano e la regia non riesce a dare forma a un film sgangherato e a tratti maldestro nell'inserimento di gag fuori luogo. Agli appassionati della soap restano le espressioni tipiche sempre riconoscibili del bel Moss, presenza comunque catalizzante.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Viaggio a sorpresa

TITOLO INSERITO IL GIORNO 8/02/23 DAL BENEMERITO SISKA80 POI DAVINOTTATO IL GIORNO 25/08/23
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Siska80 8/02/23 11:14 - 5050 commenti

I gusti di Siska80

Americano si trasferisce in Puglia e scopre di essere stato truffato. L'unica differenza rispetto alle commedie similari statunitensi è la recitazione più contenuta e la simpatia dei nostri attori, tra i quali gigioneggia il grande Banfi, il quale suscita tenerezza mista a nostalgia riproponendo esclamazioni celebri nei film girati negli Ottanta. Il resto è una delusione in parte annunciata: lo spunto iniziale interessante cede subito il passo alla più classica delle storie d'amore fortuite tra il ricco e seducente straniero (un rigido Ross) e la bella italiana d'un ceto inferiore.

Rambo90 6/08/23 01:21 - 8004 commenti

I gusti di Rambo90

Film che sembra solo una dichiarazione d'amore del protagonista/produttore per la sua nuova terra d'adozione. La trama è molto semplice eppure la sceneggiatura riesce comunque a saltare alcuni passaggi e a sembrare sfilacciata. Poco da dire anche sulla confezione tecnica, appena passabile, e sulla interpretazione dello stesso Moss, che appare fuori misura. Se non altro c'è il piacere di vedere un Banfi ancora perfettamente in grado di sostenere un ruolo importante e che è l'unico a strappare qualche sorriso con la vecchia parlantina pugliese. Belle le location.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Arrivano Joe e MargheritoSpazio vuotoLocandina Travaux - Lavori in casaSpazio vuotoLocandina Poliziotti a due zampeSpazio vuotoLocandina I sette magnifici cornuti
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.