(ULTRA BABY VINTAGE COLLECTION) L'intenzione era anche buona e discretamente originale, ma la realizzazione lascia fortemente a desiderare, finendo col trasformare il film in un insulso polpettone paramilitare, condito da un romanticismo fastidioso e semplicistico inevitabilmente legato all'anno d'uscita della pellicola. Sordi è bravo, non v'è dubbio, ma le vicende che lo vedono protagonista non gli fanno onore, né la compagnia di discreti comprimari come gli inseparabili Billi e Riva può risollevare il film da una riuscita disarmante. L'unico autentico merito che gli si può ascrivere è l'essere sufficientemente fedele testimonianza di...Leggi tutto un preciso periodo storico della storia d'Italia. C'è inoltre una notevole differenza tra il primo tempo, ancora accettabile benché datato, e il secondo, lento e descrittivo come i peggiori "peplum" girati a Cinecittà. Le coprotagoniste femminili convincono proprio poco (al proposito si osservino tutte le scene girate all'interno della tenda di guerra). L'unico merito del film è il proporre Sordi tra i protagonisti.
Moscissimo filmetto (riedito come "I quattro bersaglieri": cita spesso il capolavoro di Dumas), che ragguppa alcuni buoni nomi (Pavese è il migliore), ma li mette accanto ad alcuni pesci lessi (Arena e Ellis sono mediocrissimi). Si aggiungono un ritmo spesso lentissimo, una trama banale e nata vecchia e infine una regìa anonima come non mai. Nell'ultima mezzora, poi, si affastellano momenti in stile western, altri da Legione Straniera, senza che manchino tocchi sentimentali, talora melensi, talora pseudo-drammatici. Davvero brutto: *½
A dispetto di un'ambientazione che soffre del periodo in cui venne realizzato film, non si parte malaccio grazie al personaggio costruito da Sordi a cui lo spettatore si affeziona subito. Si sorride anche nelle scene di allenamento fisico, un classico della commedia italiana. Poi il registro cambia e già nei balletti al tabarin ci si comincia ad annoiare. Tutti vanno a Tripoli e si cade nel retorico con i nostri in un fortino posticcio impegnati in scene al fronte di scarso interesse. Se non ci fosse Sordi sarebbe un disastro completo.
MEMORABILE: "Son vent'anni che non abbiamo più vent'anni".
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Mi sono documentato. Il titolo esatto è "Tripoli, bel suol d'amore" (le virgolette fanno parte del titolo, essendo esso una citazione). I quattro bersaglieri è il titolo con cui il film è stato riedito anni dopo (come confermato, nella locandina, dall'inserimento del vero titolo sotto quello in grande).
Pertanto bisognerebbe invertire titolo vero e aka.
Zender potebbe chiedermi: e perché non lo fai tu?
Io potrei rispondergli:
a) perché non abuso dei poteri ch mi sono stati conferiti;
b) perché sono democratico e desidero sapere il tuo parere;
b) perché magari tu, per oscuri motivi, non sei d'accordo...
DiscussioneZender • 22/10/09 08:14 Capo scrivano - 48848 interventi
Mah, non vedo perché dovrei non essere d'accordo. Solo una cosa mi lascia il dubbio: le virgolette. In tutte le locandine e fotobuste originali dell'epoca delle virgolette non v'è traccia. E d'altra parte ce le vedrei molto strane, in un titolo...
Forse sarebbe meglio anche mettere una locandina col titolo originale al posto di quella recante in grande "I 4 bersaglieri" (ho già fatto CTR+F5 e vedo sempre quella)
Zender ebbe a dire: Mah, non vedo perché dovrei non essere d'accordo. Solo una cosa mi lascia il dubbio: le virgolette. In tutte le locandine e fotobuste originali dell'epoca delle virgolette non v'è traccia. E d'altra parte ce le vedrei molto strane, in un titolo...
Ok, senza virgolette. Fa lo stesso.
DiscussioneZender • 22/10/09 13:56 Capo scrivano - 48848 interventi
No beh, la locandina qui non l'abbiamo sostituita a dire il vero. Il film è pur sempre quello, non abbiamo la pretesa di mostrare le locandine esatte (anche perché spesso non ci sono) corrispondenti a quelle dell'uscita del film in sala.