Mosaico di storie che ruota attorno al mondo dell'arte e del collezionismo e più nel dettaglio attorno alla galleria d'arte di Art (Huston). Un film alla Paul Thomas Anderson a un primo sguardo, ma in realtà più alla Beautiful, in quanto al regista sembrano interessare più di tutto gli intrecci sentimentali e le attitudini sessuali dei suoi personaggi. Per il resto (più interessante) emerge lo squallore morale in cui vivono tutti i personaggi e che dell'arte non sembra interessare a nessuno se non come strumento di guadagno o di riuscita sociale.
La tematica poteva essere accattivante anche perché non molto trattata, ma il meccanismo legato al mercato dell'arte contemporanea è solo una debole cornice per storielle erotico-sentimentali eterogenee. Stereotipi a bizzeffe su galleristi-squalo e collezionisti più o meno maniacali, sul senso dell'arte oggi e sul rapporto tra valore artistico e valore commerciale. Sceneggiatura e location da fiction patinata con un cast altisonante, Houston, Skarsgard, Seyfried ma alquanto sprecato. Qualità visiva, ma nell'insieme piuttosto irritante.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneRaremirko • 1/01/20 22:12 Call center Davinotti - 3863 interventi
Potenzialità a go-go (basta dare un'occhiata al cast: notevole e variegato al massimo) ma poca concretezza, anche se un certo mestiere nel dirigere comunque c'è.
La location artistica da un certo spessore ma la cosa più notevole resta di sicuro il cast (c'è pure la Rampling).