Immigrato italiano in Provenza, Toni si dibatte tra l'affetto per Marie e l'amore per Josepha che va in sposa al brutale Albert. Al di là dell'aura che ne ha fatto il precursore del Neorealismo, resta straordinaria la "naturalezza" con cui Renoir rende la coralità di una vicenda in cui personaggi, esperienze collettive, ambiente storico, realtà sociale, paesaggio, perfino folklore (le canzoni popolari piemontesi) sono analizzati con uno sguardo lucido, magicamente etnografico. Il fato vi alberga ineluttabile, schietto e mai capzioso. Di sconcertante attualità.
MEMORABILE: La scena dell'ape nella schiena di Josepha; Le scenate di Mariè.
Toni è uno dei tanti migranti italiani che arrivano in Francia per cercare lavoro nella cave della Provenza. L’esperimento di realismo sociale di Renoir (tratto da un reale fatto di cronaca) arranca per due motivi: un cattivo uso del contesto sociale, dipinto realisticamente senza che esso sia però davvero fondamentale per lo sviluppo del dramma, il quale si trasforma presto in melò; la sovrarecitazione degli attori (non tutti professionisti, altra anticipazione neorealista) che cozza con l'approccio realista. Nonostante il valore storico, nel complesso risulta invecchiato male.
MEMORABILE: La fine del prologo; Le canzoni nei dialetti italiani; L’esplosione della cava; La natura ripresa da Renoir.
Jean Renoir HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Di questo film esiste un'edizione italiana in DVD, distribuita daDNA Srl: BOUDU SALVATO DALLE ACQUE (1932) + TONI (1935) - (2 Film su un unico Dvd). Lingue: Italiano, Francese Sottotitoli: Italiano (Forced) Rapporto schermo: 1.33:1 (Riadattato in formato 16/9 Pillarbox) Extra: il film di Renoir “TONI” (1935), considerato un precursore del neorealismo italiano. Il film è stato rieditato con il contributo dello studioso di storia del cinema Riccardo Cusin. Questa versione è disponibile anche in streaming su alcune piattaforme.