Una delle più innovative serie televisive d'animazione, grazie alla tecnica della supermarionation, entrata negli annali della televisione e della fantascienza. E la grande cura tecnica può anche far soprassedere sulla poca fantasia delle trame, simili a molte altre serie dell'epoca.
Un must da vedere almeno una volta per via di quei personaggi marionette cui, a prima vista, non daresti due lire. Ma soprattutto, oltre al montaggio e alle musiche di Barry Gray, per gli intriganti effetti speciali e i modellini che oggi paiono artigianali ma che per l'epoca erano innovativi e tecnicamente ben realizzati. Tanto che Meddings, con il suo team, trovò impiego nelle serie di James Bond, in Odissea 2001 e in Superman. Il limite della serie erano le trame, abbastanza ripetitive e scontate.
Serie fantascientifica di animazione per quegl'anni all'avanguardia. Personalmente questi "burattini" di celluloide non li sopportao: trame sciocche, banali e spesso inesistenti, ma ad essere onesti aveva un certo fascino. I modellini sono ottimamente realizzati e ripresi sempre dal regista per il futuro UFO.
Non solo personaggi marionette, curati in tutti i dettagli, ma anche oggetti, arredamento degli ambienti e soprattutto mezzi di ogni tipo, facevano intuire alla visione di ogni singolo episodio il lavoraccio che c'era dietro: era bello scoprire cos'altro si erano inventati, puntata per puntata. Sulle sceneggiature, tuttavia, c'era da aspettarsi ben poco: uomini e "macchine", quante cose potevano fare... A volte qualche episodio è un po' noiosetto, ma è il fascino visivo a vincere.
MEMORABILE: La procedura "meccanica" con la quale i piloti dei vari Thunderbirds finivano direttamente sulla poltrona di guida dei loro mezzi.
Sicuramente inferiore ad UFO. Chiaramente il target è più "fanciullesco", le trame sono veramente poca cosa, ma i personaggi e i modellini erono, per l'epoca, veramente originali! A mio avviso furono la risposta europea a tutto quel filone nipponico creato dalla Toho. Da nostalgia...
Vari HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Quando venne doppiata la serie fu (per ragioni di palinsesto) drasticamente ridotta a livello di minutaggio:a ogni episodio sono stati tolti
7-8 minuti di scene.
Fortunatamente sia le repliche sul canale sattellitare Jimmy,sia gli episodi in dvd,presentano la versione integrale.