The producers - Una gaia commedia neonazista - Film (2005)

R
The producers - Una gaia commedia neonazista

Dove guardare The producers - Una gaia commedia neonazista in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di The producers - Una gaia commedia neonazista

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Più che il remake dell'indimenticabile esordio di Mel Brooks (PER FAVORE NON TOCcATE LE VECCHIETTE!) questa è la trasposizione su grande schermo dell'omonimo musical firmato sempre da Brooks e portato in scena con successo nel 2001. A dirigerlo è stata chiamata la coreografa dello show e si vede: i numeri musicali (talvolta interminabili ed estenuanti) diventano la parte più importante, per il resto ancorata alle gag del vecchio film mai aggiornate; se però all’epoca la coppia Zero Mostel/Gene...Leggi tutto Wilder le aveva sapute interpretare divinamente, i nuovi protagonisti Nathan Lane e Matthew Broderick risultano insopportabili nel loro salire costantemente sopra le righe, affiancati da una Uma Thurman più occupata a mostrarsi bella e seducente che a recitare davvero. Quando poi dai prolissi dialoghi quasi urlati tra i due si passa all'entrata in scena della crew gay, la trasformazione del film in commediaccia macchiettistica priva di vero umorismo si può dire completata. Persino Will Ferrell, chiamato a sostituire il meno esplosivo Kenneth Mars, finisce con lo sfigurare rispetto al suo omologo, prigioniero di un copione senza un minimo di misura e di gusto. Un delirio in paillettes nel quale il volto da ragazzo timoroso di Broderick diventa emblema di un casting sballato affidato a una regia evidentemente poco adatta a cogliere lo spirito dell'originale. Si salva giusto qualche buona coreografia.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di The producers - Una gaia commedia neonazista

TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/07/09 DAL BENEMERITO PIGRO POI DAVINOTTATO IL GIORNO 29/08/14
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 12/07/09 10:01 - 10099 commenti

I gusti di Pigro

La storia dei due impresari teatrali che realizzano un auspicato flop su Hitler è sempre molto divertente, anche se non più originale, ma non sono possibili paragoni con il precedente The Producers, per il diverso impianto da classico musical anni 50 rivisto con sontuosa ironia. Rimangono idee e battute fulminanti, ci sono molte variazioni, ma soprattutto c'è molta musica e coreografia. Bravi i protagonisti e molto piacevole l'opera. Anche se nascosto, Brooks (produttore del film) fa sentire la sua graffiata, e fa sempre ridere.

Galbo 18/10/09 09:08 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

Molto piacevole, The producers è il remake di un celebre film di Mel Brooks (qui sceneggiatore e produttore). La storia pur divertente (un duo di impresari teatrale mettono in scena una commedia su Hitler ottenendo un inaspettato successo) conta relativamente. Più importante il tono generale con ironia profusa a piene mani e la gradevolezza delle coreografie e dei numeri musicali eseguiti da un cast valido ed ispirato.

Ziovania 30/09/11 11:31 - 337 commenti

I gusti di Ziovania

The Producers è rivelatore dei meccanismi a volte perversi ma più spesso misteriosi che reggono le leggi dello spettacolo e in special modo a Broadway. La coppia Max/Leo (Lane e Broderick) è insuperabile nell'offrirci momenti di insana follia e particolarmente curate risultano le coreografie (piace il numero "I wanna be a producer"), ma delude lo score musicale, incapace di far decollare il film. Nonostante le sapienti orchestrazioni, mai si coglie quel guizzo in grado di risollevarlo dall'ordinaria banalità. Insomma, una roba per vecchi.

Giùan 3/01/12 18:10 - 4925 commenti

I gusti di Giùan

Paradosso/paradigma del musical cinematografico (quello ben fatto s'intende): la patina polverosa da soffiar via, quell'intorpidimento che ti sopraffà nel dover seguire coreografie e canzoni, poi invece qualcosa dentro si smuove e la paresi del viso diventa sorriso, i pori si dilatano, tutto si fa più allegro, più festoso, come dire... più gaio. Tutto questo si ritrova in Producers, ameno gioco fuori tempo scritto magistralmente da Mel Brooks 40anni orsono e ben messo in scena da Susan Stroman. Attori in forma e ruolo, con speciali menzioni per Uma e Lane.
MEMORABILE: La coreografia delle carampane con deambulatori; La performance di Gary Beach e la canzone "...Keep it gay, keep it gay, keep it gay".

Saintgifts 4/04/12 23:28 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Il genere musical mi è sempre risultato un po' indigesto: quando la scena diventa interessante e le battute fioccano... alè, parte la musica, il balletto e le luci con più o meno lustrini in movimento. Bisogna che le coreografie siano veramente originali e possibilmente vitalizzate da lunghe gambe (come anche qui succede) per far sopportare lo stacco cantato; del resto è un musical, cosa pretendere. La sorpresa è la Thurman, bella e brava (alle 11 lr piace far sesso), che chiede maliziosa a che ora deve arrivare in ufficio: risposta scontata.

Caesars 19/11/12 10:14 - 3985 commenti

I gusti di Caesars

Non ho mai amato particolarmente la pellicola di Brooks, ma questo remake reso musical la fa rimpiangere parecchio. Più soldi e più mezzi a disposizione non fanno sì che il risultato sia particolarmente riuscito e gli inserti musicali sono poco coinvolgenti e molto banali. Non mi hanno neanche convinto molto gli interpreti principali, riesco solo a salvare la bellezza veramente notevole della Thurman. Anche la durata mi è parsa eccessiva. Una vera delusione (chissà perchè avevo buone aspettative). *!

Daniela 9/09/14 17:00 - 13269 commenti

I gusti di Daniela

"Per favore non toccate le vecchiette" è un piccolo capolavoro tuttora godibissimo, per cui era difficile che questo - figliato attraverso la trasposizione sul palcoscenico - potesse competere con l'originale. Però il risultato è inferiore alle pur modeste attese: la coppia Lane/Broderick, pur impegnandosi, fa rimpiangere ad ogni pié sospinto quella formidabile Mostel/Wilder ed anche il resto del cast non convince, compresa Thurman al cui personaggio è stato dato maggior spazio. Da salvare invece alcuni numeri musicali, gustosamente coreografati in stile anni cinquanta.

Roger Bart HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina La donna perfettaSpazio vuotoLocandina Hostel 2Spazio vuotoLocandina Prossima fermata: l'infernoSpazio vuotoLocandina Giustizia privata
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.