Tratto da un romanzo di Henry James ambientato tra Italia e Inghilterra, è la storia di due coppie che vivono tra amori e sotterfugi nascosti dalla morale e dal perbenismo imperante. La vicenda non è particolarmente appassionante e il regista Ivory ne realizza una versione dalla grande eleganza formale, faticando però a rendere la passionalità dei personaggi e limitandosi ad una "illustrazione caratteriale" che rende il film poco interessante.
La coppa d'oro del titolo, bella ma difettosa, è simbolo dei matrimoni felici di un padre e una figlia, che celano i sotterfugi di due amanti. Il fatto che non ricordassi nulla del film visto anni fa è significativo: anche ora l'impressione è di una storia molto ben raccontata, ma incapace di emozionare e colpire a fondo. Come sempre Ivory è un bravo traduttore di romanzi salottieri, limitandosi però alla pura rappresentazione calligrafica e sfarzosa. Gli attori sono bravissimi, ma il film non mi entrerà in memoria neanche stavolta.
Una coppa d'oro (dal cristallo incrinato) è la chiave per dischiudere segreti e scoprire tradimenti, ma eccessivamente risolutiva. La trama è fitta di intrighi, l'atmosfera in costume molto raffinata, fin troppo patinata. Mancano il pathos e l'approfondimento psicologico, tanto da far sembrare il film l'ennesima storia di corna. Finale amaro e sbrigativo.
Principe romano spiantato sposa figlia di magnate americano, ma continua la relazione con la migliore amica della moglie, a sua volta impalmata dal riccone. Partita a quattro di nobile origine letteraria, gestita da Ivory con la consueta eleganza figurativa e con il supporto di un buon cast (soprattutto Thurman), ma - come talvolta accade nei suoi film - il decor prende il sopravvento sulla storia, che risulta assai poco coinvolgente. Inevitabile il confronto con la scorsesiana Età dell'innocenza, di ben diverso spessore.
MEMORABILE: Thurman alla festa in maschera, vestita di verde con piume: serpentina, bellissima, fremente, quasi elettrica.
James Ivory HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.