The black room - Film (2016)

The black room

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di The black room

TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/05/17 DAL BENEMERITO ULTIMO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ultimo 25/05/17 16:45 - 1731 commenti

I gusti di Ultimo

Modestissimo horror movie incentrato su strane presenze all'interno di un'abitazione. Non si ha nessun guizzo, nulla di nuovo e la prova generale del cast può essere definita pessima (la migliore è la Henstridge, sebbene non brilli particolarmente). Si salva giusto qualcosa nella parte finale, ma rimane un film evitabile. Visto per curiosità e bocciato.

Pesten 13/08/17 10:00 - 831 commenti

I gusti di Pesten

Erano anni che non vedevo un horror di così bassa lega. Un calderone di riferimenti più o meno velati a varie pellicole, uniti a un modo veramente pessimo di usare il trito e ritrito, attori a dir poco pessimi e soprattutto un continuo riferimento al sesso che scade nel ridicolo e nel fastidioso dopo solo un paio di minuti. La Shaye ormai sta diventando attrice feticcio degli horror moderni, ma se accetta questi ruoli...

Lupus73 8/03/21 12:10 - 1605 commenti

I gusti di Lupus73

Bollenti spiriti? Ah no, era il film con Dorelli e la Guida, ma tutto sommato a livello di comicità non siamo distanti, anche se in questo caso è involontaria; una casa con demoni-spiriti pruriginosi, che seducono e posseggono (nel senso demoniaco e in quello sessuale) chi vi è dentro e una sceneggiatura che in alcuni frangenti dà luogo a scene piuttosto ridicole (il finale nella camera nera) con baracconeschi SFX analogici e in CGI. Certo le grazie della Henstridge sono un belvedere, ma anche qui si pecca per eccesso di veli (e poiché si punta sull'eros è un altro punto in meno).
MEMORABILE: Il flashback dei '70 con festa hippie occultista e Arthur Brown, l'inventore del corpse paint, che sfoggia quello di "Fire" (in OST); "Tarkus" in OST.

Jena 16/05/21 12:52 - 1677 commenti

I gusti di Jena

Lynch non c'entra, sia ben chiaro. Kanefsky viene dal softcore e infatti il tema è quello di tal Incubus, demone della lussuria che vuole incarnarsi nel nostro mondo. In alcune parti sembra una parodia tipo Scary movie (in particolare quando Tori Spelling in Scary movie 2 veniva "sbattuta" dal fantasma erotomane), in altre si sta sull'horror splatter vero e proprio. La mistura non è così malaccio e alcuni momenti funzionano, anche sul piano erotico. La Henstridge è ancora una bellezza imperiale ma non si spoglia, benino il satanico mellifluo Hassel. Belli i titoli di testa.
MEMORABILE: Il demone "erotizza" la nipotina all'inizio; L'orgasmo sulla lavatrice; L'idraulico risucchiato; La "sventola" nuda incarnazione finale del demone.

Rolfe Kanefsky HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Dead Scared - Iniziazione mortaleSpazio vuotoLocandina There's nothing out thereSpazio vuotoLocandina CorpsesSpazio vuotoLocandina Party Bus to Hell
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.