Bistrattato dalla critica ma amato dal pubblico (Usa), ecco un ennesimo heist movie che si muove sul doppio binario da un lato dell'investigazione poliziesca tradizionale (affidata a un vigoroso Matt Dillon), dall'altro delle dinamiche classiche di preparazione-realizzazione-conseguenze del colpo. Tutto molto classico in un genere che tuttavia (come dimostra pure l'acclamato The town) vive proprio di topoi, sfumature e (infinite) piccole varianti. Buon film di genere insomma, ma nulla di nuovo e nessuna pretesa d'autore. Pessimo Christensen, Walker annoiato.
Dopo The Town di Affleck, un altro film dedicato ad una rapina, questa volta ambientato a Los Angeles. Non certo originale narrativamente, il film è tuttavia ben realizzato e godibile. Il regista adotta uno stile ipercinetico nelle riprese dimostrando una certa dimestichezza con il genere e un buon senso del ritmo. La caratterizzazione dei personaggi è curata, senza contrapposizioni nette tra buoni e cattivi (ogni personaggio rivela le sue debolezze e fragilità). Buona la prova del cast.
Rapinatori e poliziotti pieni di problemi personali, simili nella vita privata seppure da lati diversi della giustizia. Questa è l'idea di fondo, ben sviluppata e condita con belle sequenze action e un ritmo che non trova mai pace. Il cast è ben nutrito: in particolare spiccano Walker (in vacanza dai vari Fast) e Dillon poliziotto divorziato con classica figlia che trascura. Seconda parte in crescendo, con inaspettati risvolti drammatici. Buona la regia, notevole il film.
Che faccia il verso a Heat (e anche a Italian job, espressamente citato nel film), penso sia abbastanza evidente. Il fatto è che non ne ha la stessa forza né lo stesso impatto visivo né tantomeno lo stesso cast altisonante. Walker, Dillon e Elba, di questi tempi, non sono proprio una prima scelta. Ma il problema non sta nemmeno qui. Il problema è una sceneggiatura puerile e delle caratterizzazioni stucchevoli, con l'inserimento di elementi completamente avulsi da tutto il contesto, gettati lì solo per fare numero. Un paio di buone scene.
Action che vede il solito conflitto tra polizia e rapinatori. Valide scene d'azione e discreta introspezione psicologica dei personaggi. Bravo Dillon nel ruolo di un tormentato e valente poliziotto. Buono lo sviluppo narrativo ma pessimo finale, che mi ha totalmente deluso.
Nel filone delle bande specializzate in rapine d'alto bordo, si inserisce anche questo film tosto e, a tratti, patinato. Non vi sono volgarità né ostentazione di bellezze femminili, il che lo rende "diverso". Oltre alle parti action, particolare attenzione è dedicata allo studio dei personaggi, tra i quali è ben riuscita la figura del traditore. Non solo muscolare.
MEMORABILE: La carambolesca fuga a piedi di uno dei rapinatori.
Fotografia che fa tanto serie tv e un ritmo buono in regia, anche se nel finale svacca e si concede troppi incroci narrativi e citazioni. Quello di buono e di ambiguo che era stato costruito nella prima parte cede il passo alle solite sparatorie con poca logica (la rapina) e regolamenti di conti abbastanza prevedibili o tirati per i capelli (il ragazzotto che si beve tutti i russi).
Banda di rapinatori abilissimi decide di compiere un ultimo colpo grosso seguendo le indicazioni di un ex compare appena uscito di galera... Ispirato espressamente a Heat di Mann, nonostante il discreto cast non va oltre la mediocrità per colpa di una sceneggiatura che affastella sotto-trame dispersive nello sforzo da dare spessore ai personaggi, un montaggio iper-cinetico stordente nelle sequenze d'azione ed un abuso del rallenti accompagnato da musica ad hoc in quelle che dovrebbero risultare toccanti. Il risultato è un film non ignobile ma troppo simile a tanti altri del genere.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Disponibile in edizione Blu-Ray Disc per Sony Pictures:
DATI TECNICI
* Formato video 2,40:1 Anamorfico 1080p
* Formato audio 5.1 DTS HD: Italiano Inglese Francese
* Sottotitoli Italiano Inglese Arabo Danese Finlandese Francese Norvegese Olandese Svedese
* Extra Promo musicale
Commento regista e cast
L'esecuzione del colpo
La realizzazione del film
Azione!
Gli stunt visti da vicino
movieIQ