Note: Il soggetto di The Satan Bug - titolo originale del film che è anche il nome del virus geneticamente modificato ribattezzato nella versione italiana "super virus" - è tratto dal romanzo omonimo dello scrittore scozzese Alistair MacLean, pubblicato nel 1962 sotto lo pseudonimo di Ian Stuart e tradotto in italiano con il titolo "Il germe di Satana".
I ritmi, i tempi e i dialoghi sono dilatati ed è comprensibile per un prodotto degli anni sessanta. Siamo al cospetto di un fantathriller che ruota attorno al furto del "supervirus" che potrebbe distruggere il modo intero. In piena guerra fredda questo rappresenta il classico stereotipo che individua come punto di equilibrio l'arma definitiva, una sorta di Deus Ex Machina che risolve definitivamente il problema. Il film è godibile ma non aggiunge veramente nulla di nuovo.
MEMORABILE: Quando il pilota di elicottero dice che ha individuato la "giardiniera". Un classico esempio di strafalcione di traduzione: era "giardinetta".
Quando da una base segreta in pieno deserto vengono trafugati due virus letali di cui uno geneticamente modificato per fini bellici, un ex agente segreto è incaricato di recuperarlo prima che un estremista "pacifista" faccia stragi a scopi dissuasivi... Film di modesto spessore, soprattutto per colpa di una sceneggiatura fiacca e piena di stereotipi ed incongruenze, non riscattata dalla regia di Sturges, solitamente ben più incisiva, né dalla prova del cast, pur discreto sulla carta. Interessante solo in quanto precursore del sotto-genere virologico che darà frutti ben migliori successivamente.
MEMORABILE: La prova dimostrativa con il botulino, scena il cui potenzialmente spettacolare è sprecato da una mediocre rappresentazione
Nulla da eccepire sulla professionalità del film, ma in una vicenda in cui si dà la caccia a un potenziale genocida dal virus facile ci si aspetta un minimo di elettrica tensione. E invece quasi tutto il meglio si risolve nel barbosissimo inseguimento di un tizio (a bordo di una "giardiniera") che minaccia di rompere una mortifera boccetta di Crodino. Più che il bacillo qui è la noia a risultare letale.
John Sturges HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoBuiomega71 • 5/11/14 17:48 Pianificazione e progetti - 25008 interventi
HomevideoXtron • 7/02/15 15:16 Servizio caffè - 2059 interventi
Ecco il dvd SINISTER
Audio italiano e inglese
Sottotitoli in italiano
Formato video 2.35:1 anamorfico (master poco definito)
Durata 1h49m57s
Extra Galleria fotografica, trailer originale
CuriositàDaniela • 18/01/17 12:16 Gran Burattinaio - 5887 interventi
Il soggetto di The Satan Bug - titolo originale del film che è anche il nome del virus geneticamente modificato ribattezzato nella versione italiana "super virus" - è tratto dal romanzo omonimo dello scrittore scozzese Alistair MacLean, pubblicato nel 1962 sotto lo pseudonimo di Ian Stuart e tradotto in italiano con il titolo "Il germe di Satana".
Il cinema ha attinto abbondantemente dall'opera di MacLeon, soprattutto per quanto attiene storie di ambientazione bellica. In particolare, sono tratti da suoi romanzi film di successo come I cannoni di Navarrone e Dove osano le aquile.