Repas en famille - Corto (1896)

Repas en famille
Locandina Repas en famille - Corto (1896)
Media utenti
Titolo originale: Vues Japonaises: Repas en famille
Anno: 1896
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Repas en famille

Cast: (n.d.)
Note: Catalogo Lumière 734. In italiano: "Pasto in famiglia". Aka "Un repas en famille au Japon", "Vues Japonaises: Repas en famille".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Repas en famille

TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/03/14 DAL BENEMERITO PANZA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Panza 5/03/14 18:46 - 1949 commenti

I gusti di Panza

Se ne La colazione del bimbo a dare il pasto erano gli stessi Lumière, qui sono invece dei giapponesi vestiti con abiti particolari. Si trovano seduti in ginocchio e stanno dando appunto da mangiare al loro figlio. Il tono è molto serioso, quasi a sottolineare la riservatezza che contraddistingue da sempre i giapponesi. Interessante gettare un occhio sulla cultura orientale che fino alla fine dell'Ottocento rimase estremamente conclusa in se stessa. L'uomo di casa fra l'altro fuma tranquillamente vicino a due bambini piccoli: altri tempi!

Pigro 22/03/14 13:09 - 10192 commenti

I gusti di Pigro

Il molto domestico (un pasto in famiglia) con il molto esotico (giapponesi in costume tradizionale): ecco il corto circuito offerto da Lumière in questa brevissima pellicola che dimostra le potenzialità del nascente cinema. Il problema è che, rispetto ad altri film coevi degli stessi pionieri, qui non c’è proprio nulla se non la “stranezza”, sicuramente percepita dagli spettatori dell’epoca, dei costumi e poco altro. Poco interessante.

B. Legnani 22/03/14 14:53 - 5686 commenti

I gusti di B. Legnani

Ovvio che Girel, in Giappone, presenti la rappresentazione della realtà e non una vera vicenda ma, ciò nonostante, questo filmato non è interessante. Il protagonista maschile, a un certo punto, guarda verso la macchina da presa, cosa comprensibile per l'epoca, ma stavolta la cosa stona più del consueto. Due stelle, ma solo perché il pallinaggio è indispensabile.

Pinhead80 22/04/16 18:12 - 5536 commenti

I gusti di Pinhead80

Ancora una volta viene immortalato il momento del pasto. La differenza è che ci troviamo di fronte a una famiglia giapponese educata e ordinata che rispecchia quelli che sono i canoni orientali. La telecamera è fissa e documenta fedelmente quanto accade. Gli "attori" non sembrano essere per niente disturbati da ciò che accade intorno a loro e questo aggiunge veridicità alla scena. Girel aggiunge una variazione a qualcosa di già visto.

Galbo 24/01/18 05:58 - 12698 commenti

I gusti di Galbo

Il corrispettivo esotico de La colazione del bimbo. Qui il momento della colazione ritrae una famiglia giapponese con gli abiti tradizionali. Ancora una volta un bambino (piuttosto refrattario) al centro della scena. Intorno i genitori intenti alla consumazione del pasto. Pochi motivi di interesse anche se gli spettatori dell'epoca saranno stati colpiti dalla particolarità dei costumi. Da notare il padre che fuma a tavola. Siamo lontani dal "politically correct"!

Constant Girel HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Arrivée d'un trainSpazio vuotoLocandina Escrime au sabre japonaisSpazio vuotoLocandina Scieurs de boisSpazio vuotoLocandina Acteurs japonais: Exercice de la perruque
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Pigro • 2/06/15 15:10
    Consigliere - 1713 interventi
    Zender, anche qui c'è una correzione da fare nel nome del regista, che è Constant Girel, che oltretutto ha già dei titoli sul Davinotti, "coerenti" con questo.
    La pagina di verifica nel solito catalogo è http://catalogue-lumiere.com/repas-en-famille-2/
  • Discussione Zender • 2/06/15 16:42
    Capo scrivano - 49212 interventi
    ma non capisco, da dove sono stati presi allora i registi attuali?
  • Discussione Pigro • 2/06/15 23:10
    Consigliere - 1713 interventi
    Il punto è questo. I Lumière hanno iniziato a fare riprese con la loro invenzione: Louis faceva le riprese (e quindi è, sostanzialmente, il regista), e Auguste credo si occupasse di altri aspetti. Subito si sono avvalsi di altre persone che, con la cinepresa, giravano per la Francia e per il mondo a fare riprese, che poi entravano nel calderone delle produzioni Lumière. Cioè erano tutte targate Lumière senza specificare chi le avesse girate. Quindi tutte le pellicole indistintamente erano sempre state accreditate a Lumière (perfino quelle girate in altri paesi del mondo, dove loro non erano mai stati).
    Da un po' di tempo i ricercatori sono riusciti a ricostruire tutto l'entourage, e pian piano stanno trovando le paternità dei singoli film, cioè il nome dell'operatore che li ha girati (e che quindi è da considerare, di fatto, il regista ante litteram). Alcune pellicole sono sicuramente dei Lumière, alcune sono sicuramente di operatori di cui si sa nome e cognome, molte altre non hanno ancora il nome certo, e allora teniamo pure Lumière come è stato fatto finora.
    Ecco tutta la spiegazione.
    Per cui, credo sia interessante accreditare qui i nomi giusti, sulla base del catalogo basato sulle ultime ricerche. In effetti, grazie a queste nuove ricerche, si individuano personalità molto interessanti e autonome rispetto ai Lumière...
  • Discussione Graf • 2/06/15 23:38
    Fotocopista - 902 interventi
    Bene, Pigro.
    Molto interessante e chiarificatore il tuo intervento.
    E' di basilare importanza che ricercatori e storici del cinema specifichino e puntualizzino questioni di competenza e di pertinenza generate all'alba dell'arte cinematografica e che rischiavano di essere seppellite nel buio della dimenticanza...
    Ultima modifica: 2/06/15 23:40 da Graf
  • Discussione Zender • 3/06/15 10:19
    Capo scrivano - 49212 interventi
    D'accordo, grazie Pigro.