Quell'ultimo giorno - Lettere di un uomo morto - Film (1986)

Quell'ultimo giorno - Lettere di un uomo morto

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 22/02/12 DAL BENEMERITO SCHRAMM
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Schramm 22/02/12 16:28 - 3515 commenti

I gusti di Schramm

Medea Scienza ha neutralizzato padri, figli e spiriti santi, il fideismo ha portato al peggio, trovando snodi anche nel dopobomba, dove spazio, tempo, speranza e umanesimo sono refrigerati, uniformati e candeggiati in tinte ambra (la conservazione), ocra e cobalto, e un ex Einstien tiene viva la fiamma utopica di rianimare un pianeta in rigor mortis. Il museo, cripta mnemonica e amniotica di un'umanità azzerata, è la neo-placenta. Come Threads via Tarkovskij scevro d'ecumenismo, rintocca come una preghiera implosa, e lascia un nodo alla gola, più d'uno allo stomaco e uno, gordiano, all'anima.
MEMORABILE: La lampadina fulminata in dettaglio al ralenty, emblema della Fine di tutto; "Voglio parlarvi francamente da uomo morto a uomo morto".

Cotola 15/09/15 22:35 - 9112 commenti

I gusti di Cotola

Potente atto d'accusa (basti il finale per rendersene conto) contro il pericolo nucleare che si rivela tanto più efficace quanto più non ricorre per nulla o quasi ad immagini shock. Ma è tutta l'atmosfera ad essere angosciante e disturbante, cosicché quasi ogni singolo atto o gesto dei protagonisti si colora di accenti funesti, funerei nonché in più di un caso accusatori. La forma a la Tarkovskij e Sokurov non manca di affascinare ed incantare. Il regista ha i numeri e lo dimostra in pieno. Un buon film: forse anche qualcosa in più.

Rufus68 21/03/16 23:03 - 3858 commenti

I gusti di Rufus68

Cronache del dopobomba: il film si fa apprezzare per lo spoglio resoconto dei fatti senza indulgere nell'iperrealismo e nelle goffaggini degli effetti speciali; forse un po' troppo parlato e con un sottile (seppur malcelato) intento didascalico che, alla fine, disturba lo spettatore più smaliziato. E tuttavia è difficile dimenticare tali atmosfere plumbee in cui risuona, cupo, il basso continuo dell'apocalisse e dell'umana follia.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Hold your breath like a loverSpazio vuotoLocandina Il bene mioSpazio vuotoLocandina Arancia rosso sangueSpazio vuotoLocandina La chiave
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Buiomega71 • 17/06/13 10:57
    Consigliere - 26145 interventi
    Direttamente dalla collezione privata di Buiomega71, la vhs Titanus/Videogram

    Notare l'orrenda cover naif, che nulla ha da invidiare alle farloccandine buiesche!

    Ultima modifica: 17/06/13 11:06 da Zender
  • Discussione Schramm • 17/06/13 11:33
    Scrivano - 7697 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Direttamente dalla collezione privata di Buiomega71, la vhs Titanus/Videogram

    Notare l'orrenda cover naif, che nulla ha da invidiare alle farloccandine buiesche!

    sembra presa para para da un freeze-frame di dreamscape

    Ultima modifica: 18/06/13 07:48 da Zender
  • Discussione Zender • 17/06/13 18:48
    Capo scrivano - 47964 interventi
    Bah Schramm, francamente cercando un po' se ne trovano di ben più somiglianti di immagini...
    Ultima modifica: 17/06/13 18:48 da Zender
  • Discussione Schramm • 17/06/13 20:02
    Scrivano - 7697 interventi
    nei nuke-movies? non saprei. a mia memoria non risultano molte scene simili nella storia del cinema atomico.

    secondo me è probabile che l'ideatore della copertina della vhs (peraltro davvero fuorviante e pattona per quel che è invece il film) avesse in mente quella scena.
    Ultima modifica: 17/06/13 20:03 da Schramm
  • Discussione Buiomega71 • 18/06/13 00:45
    Consigliere - 26145 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    sembra presa para para da un freeze-frame di dreamscape

    [/quote


    Oddio, in effetti un pò (troppo) ci somiglia!

    Non escluderei una scopiazzatura...
  • Discussione Zender • 18/06/13 07:49
    Capo scrivano - 47964 interventi
    Ah perché ha la bomba in sottofondo, non avevo capito. Pensavo ti riferissi solo alla donna in primo piano.
  • Discussione Schramm • 18/06/13 11:03
    Scrivano - 7697 interventi
    sì, mi riferisco alla visione di insieme. il fungo atomico sullo sfondo e la donna disperata con le braccia tese. è una figura che nei nuke-movies non si è mai vista e che campeggia solo all'inizio di dreamscapes.

    visto che si è così varata la discussione generale per questo film, ne approfitto per consigliarne accoratamente il recupero a tutti.
    Ultima modifica: 18/06/13 21:47 da Schramm
  • Discussione Cotola • 15/09/15 22:41
    Consigliere avanzato - 3853 interventi
    Il primo film di questo regista è andato. Molto bello ed interessante. Con richiami a Tarkovskij e forse ancor di più a Sokurov. E un grande atto d'accusa contro il nucleare. Bello: per me 3 palle.
    Ma è dagli altri film che mi aspetto di più. Appena
    li vedo ti contatto, Schramm.
  • Discussione Schramm • 16/09/15 10:56
    Scrivano - 7697 interventi
    Cotola ebbe a dire:
    Il primo film di questo regista è andato. Molto bello ed interessante. Con richiami a Tarkovskij e forse ancor di più a Sokurov. E un grande atto d'accusa contro il nucleare. Bello: per me 3 palle.
    Ma è dagli altri film che mi aspetto di più. Appena
    li vedo ti contatto, Schramm.


    mazza, appena 3! per essere "molto bello e interessante" ci sei andato giù severo. io direi che è più per esteso un j'accuse contro ogni forma di fideismo scientifico, di cui il dopobomba è al contempo testo e pretesto per tutt'altri snodi, specie protesi all'esuberazione estetica (che è, come si dice, tantissima roba) e poetica (che un po' smorza retoricamente la tanta roba della parentesi precedente, impedendogli il conseguimento di un pentapalla categorico). devo dire, che andrej mi perdoni, che figurativamente, fotograficamente, pittoricamente, tematicamente e come scultorea prova di un'altra dimensione temporale (e non) io lo prediligo di grandissima lunga a tarkovskij. forse perché -come meglio vedrai nelle altre opere- abbraccia maggiormente il sacro senza farti sentire il peso dell'ecumenismo e di una profonda cristianità (che nel cinema di t. si fa largo a spintoni a ogni sequenza), per vie paradossalmente più laiche e anarcoidi. anche se, certo, senza il cinema di tarkovskij non ci sarebbe forse stato il suo, o sarebbe stato differente.
    Ultima modifica: 16/09/15 10:59 da Schramm
  • Homevideo Buiomega71 • 5/04/24 15:02
    Consigliere - 26145 interventi
    In blu ray per la tedesca Ostalgica , che dovrebbe contenere anche i sottotitoli in italiano (come indicato nella scheda)

    https://www.kultvideo.com/DVD.aspx/31780-Blu-Ray-Quell-ultimo-giorno-Lettere-di-un-uomo-morto-Limited-Edition?__lang=it-IT