Polycarpe commis d'architecte - Corto (1913)

Polycarpe commis d'architecte
Locandina Polycarpe commis d'architecte - Corto (1913)
Media utenti
Titolo originale: Polycarpe commis d'architecte
Anno: 1913
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Polycarpe commis d'architecte

Note: Aka "Polycarpe architecte".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Polycarpe commis d'architecte

TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/02/24 DAL BENEMERITO PINHEAD80
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pinhead80 12/02/24 15:38 - 5604 commenti

I gusti di Pinhead80

In questo cortometraggio a Policarpo viene affidato il compito di soprintendere dei lavori nelle vesti di assistente di un architetto. Ovviamente ne succederanno di tutti i colori, con il nostro protagonista più pasticcione che mai, capace di demolire ogni cosa vicina a lui. Opera decisamente divertente che mostra sia la vena pasticciona, sia quella cattivella di Policarpo; egli infatti non solo distrugge tutto quello che gli capita a tiro ma si diletta anche a tormentare gli incauti che incrociano la sua strada. Azzeccata la parte girata all'esterno nel cantiere edile.

B. Legnani 12/02/24 17:51 - 5698 commenti

I gusti di B. Legnani

Rispetto ad altri film con Policarpo, questo ha una narrazione più lineare e meno frammentata. Certo, sono sempre e solo i disastri causati dal goffo protaginista a farla da padroni, ma non si può dire che manchi l’inventiva, sia nella parte ambientata nella sala di progettazioni, quando tutti gli strumenti di lavoro diventano fonte di disastri per gli altri impiegati dello studio di architettura, sia durante la visita al cantiere dile. Niente di particolare, ma guardabile.

Pigro 14/02/24 09:49 - 10228 commenti

I gusti di Pigro

Se nella prima parte, ambientata nello studio di architettura, la comicità è troppo legata a modelli caciaroni e distruttivi che oggi entusiasmano ben poco, la seconda, che ci porta direttamente in un cantiere edile, ha invece motivi discreti di apprezzamento e risolleva la comica, grazie alla buona resa dello slapstick offerta da Servaès nei panni del pasticcione Polycarpe. Efficace il ritmo molto incalzante, così come alcune gag, da quelle più prevedibili del cemento a quelle più acrobatiche sulle impalcature. Tutto sommato piacevole.

Caesars 16/02/24 11:35 - 4040 commenti

I gusti di Caesars

Comica che più classica non si può. Narra infatti le gesta del solito "incapace" che combina disastri a non finire negli ambienti in cui si trova a muoversi. Il corto è movimentato, ma di originalità neanche a parlarne. Charles Servaès cerca di fare il possibile per vivacizzare la narrazione e, con la sua fisicità e con buffe espressioni del viso, qualche risultato riesce a ottenerlo. Certo nulla di che; gli stessi attore e regista hanno fatto di meglio.

Charles Servaès HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Polycarpe fait de la morale au centimètreSpazio vuotoLocandina Polycarpe veut faire un cartonSpazio vuotoLocandina La paresse de PolycarpeSpazio vuotoLocandina La tenacité de Polycarpe
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.