Pistolero senza onore - Film (1957)

Pistolero senza onore
Locandina Pistolero senza onore - Film (1957)
Media utenti
Titolo originale: Gun Battle at Monterey
Anno: 1957
Genere: western (bianco e nero)

Cast completo di Pistolero senza onore

Note: Aka "Battaglia a Monterey".

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Pistolero senza onore

TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/02/17 DAL BENEMERITO SAINTGIFTS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Saintgifts 7/02/17 12:33 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Un western minore, che tratta temi non nuovi ma in modo non scontato, godibile per la sua concisione e per interpretazioni leggere, mai calcate anche nei momenti più "drammatici". Hayden, con alle spalle film di successo, va in scioltezza, con la sua solita imponenza e una buona dose di ironia che trova il suo culmine nell'insolito finale. Buoni gli esterni, con tanto di oceano, dove Maria (Pamela Duncan) trova modo di mostrare un bel paio di gambe; ma anche gli interni, dove si svolge buona parte del film, sono curati. Quasi tre palle.
MEMORABILE: La croupier, mandata in camera di Hayden per sedurlo, gli strappa la camicia per vedere se ha cicatrici sulla schiena.

Faggi 7/02/17 13:28 - 1551 commenti

I gusti di Faggi

L'ineffabile (quasi) fascino dei B-movie è qui materiato in un western dall'andamento classico ma con una logica narrativa tutta sua, sgangherato, ruspante e irresistibile. Il soggetto prevede un tema alto: vendetta o giustizia? I personaggi sono solo abbozzati ma restano interessanti, la messa in scena fa quel che può. I primi 20 minuti lasciano pensare al gioiello da riscoprire, poi l'entusiasmo si smorza. Da segnalare la presenza del giovane e spiritato Van Cleef nella parte di un cattivo.

Homesick 17/08/17 16:30 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Parte benissimo, facendo dell'essenzialità il punto di forza e prevedendo, all'interno di una trama regolare, alcune varianti nella modalità di perseguimento della vendetta (una sorta di gioco del gatto con il topo), oltre l'insolita ambientazione al mare di alcune scene; si brucia però nel finale, che risulta tronco ed avrebbe potuto essere più cattivo e coerente se avesse recuperato un certo snodo della sceneggiatura, rimasto invece punto morto. Le prove di Hayden e de Corsia sono equilibrate e Van Cleef si fa notare in seconda fila, sgomitando per passare in prima: in Italia ci riuscirà.
MEMORABILE: Reno che rivede Turner, da lui creduto morto.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il diario di un condannatoSpazio vuotoLocandina L'uomo solitarioSpazio vuotoLocandina I senza leggeSpazio vuotoLocandina Davy Crockett
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.