Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Peccato originale

TITOLO INSERITO IL GIORNO 1/03/10 DAL BENEMERITO FAUNO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Fauno 1/03/10 11:43 - 2250 commenti

I gusti di Fauno

Merita un voto molto alto perché in questo film si sente appieno il sapore della fine degli anni 70, in cui viene messo in pratica con costumi veramente sexy e con la trasgressione assoluta e senza fronzoli ciò che da un decennio si preparava culturalmente ma procedeva da lombrico. Stona solo l'arancetta meccanica di mezza tacca, mentre oltre al solito bravo Leroy è letteralmente divina la Virgili, della quale avevo già un magnifico ricordo come valletta di "Chi?", in assoluto la miglior trasmissione abbinata alla Lotteria Italia. Era il 77.
MEMORABILE: Il concorso e l'esibizione della Virgili fanno andar giù di testa.

Deepred89 21/06/18 22:04 - 3864 commenti

I gusti di Deepred89

Prodotto totalmente scalcinato e raffazzonato, che innesta su una squallidissima trama noir spunti da dramma erotico-familiare e parentesi danzerecce tanto gratuite quanto interminabili. La regia oscilla tra insipienza e trascuratezza, il montaggio sfiora l'anarchia e i poveri Leroy a Brochard affondano assieme a tutto il resto. I lampi di sesso spinto, forse in origine ancora più spinto, rafforzano il senso di involontario disagio. Si salva il basso gobliniano (ma solo quello) della OST.

Lucius 12/04/20 11:40 - 3029 commenti

I gusti di Lucius

Totalmente in linea con lo stile di vita degli Anni Settanta (vedi sequenze in discoteca), è un film che ben rappresenta quel decennio, fatto di trasgressioni, divertimento ed eccessi. Un dramma familiare che comporterà intrighi sessuali indotti, difficili da prevedere e da gestire. Una vita spregiudicata, quella di Lory alle prese con la sua formazione personale. La pellicola si sviluppa in un contesto morboso e si fa forte di un Leroy in gran forma e della presenza scenica della giovane Virgili, al top del sex appeal.

B. Legnani 4/12/20 18:22 - 5660 commenti

I gusti di B. Legnani

Montaggio illogico, dialoghi o assurdi o scontati, personaggi fatti parlare di nuca, doppiaggio mediocre (Virgili mal servita dalla Gravina), per di più con differenza di livello di set vistosissima, come se si trattasse di due film diversi, o di dover ospitare almeno i due veri attori del cast - Leroy (bravo pure qui) e la Brochard - in ambienti decorosi. Presenze di attrici in ruoli secondari che fanno ipotizzare una versione "forte". La storiella triangolare, come scrive Giusti, è poco originale (rispetto a questo film, il mediocrissimo Sedicianni pare Via col vento) e ben vaga.
MEMORABILE: "Il serpente lo colpì". Lo colpì???; La colf (la Pellegrini) dice che Lori è stata rapita, prima ancora che questo accada...

Daidae 6/07/24 13:39 - 3341 commenti

I gusti di Daidae

Un film drammatico dai forti toni erotici. La protagonista, allora ventunenne, oltre a essere bella recita discretamente, ovviamente senza eguagliare i due "rodati" Philippe Leroy e Martine Brochard (qui parecchio in ombra, però). La trama è semplice e confusa: le vicende di una organizzazione "criminale" (più che dei mafiosi ricordano bulli di periferia) si intrecciano con quelle di una giovane ragazza che vuole sfondare nel mondo del ballo. Non manca qualche scena ridicola (l'incidente finto e "ricercato" nel finale). Comunque bello e da riscoprire.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina First man - Il primo uomoSpazio vuotoLocandina Leone nel basilicoSpazio vuotoLocandina Vicky... Cover girlSpazio vuotoLocandina Bitter end of a sweet night
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Ciavazzaro • 5/08/09 09:54
    Scrivano - 5583 interventi
    Disponibile in dvd dal 29 ottobre per la Mya Communications.
  • Discussione Fauno • 1/03/10 11:49
    Formatore stagisti - 2758 interventi
    Quell'anno fu veramente un vulcano per i fatti di marzo a Bologna;dopo l'uccisione di Lo Russo la città sfuggì al controllo delle forze dell'ordine.A Domenica In avevamo Corrado con la bellissima e sfortunata Dora Moroni,che si vide una carriera in rapida ascesa troncata da un grave incidente, ma con Baudo a Chi? c'era la quindicenne Virgili.Il programma era fantastico perchè ogni settimana c'era un giallo o con Lupo o con Castelnuovo come commissario. La musica era dei Goblin e vi posso dire che in alcuni i brividi davvero non mancavano anche se andava in onda alle 5 del pomeriggio.FAUNO
  • Discussione B. Legnani • 1/03/10 13:06
    Pianificazione e progetti - 15204 interventi
    Fauno ebbe a dire:
    Quell'anno fu veramente un vulcano per i fatti di marzo a Bologna;dopo l'uccisione di Lo Russo la città sfuggì al controllo delle forze dell'ordine.A Domenica In avevamo Corrado con la bellissima e sfortunata Dora Moroni,che si vide una carriera in rapida ascesa troncata da un grave incidente, ma con Baudo a Chi? c'era la quindicenne Virgili.Il programma era fantastico perchè ogni settimana c'era un giallo o con Lupo o con Castelnuovo come commissario. La musica era dei Goblin e vi posso dire che in alcuni i brividi davvero non mancavano anche se andava in onda alle 5 del pomeriggio.FAUNO

    Ma questo ha riferimenti col film?
  • Discussione Fauno • 1/03/10 15:56
    Formatore stagisti - 2758 interventi
    No,ha riferimenti col piacere mio di avere rivisto la Virgili,la quale mi ha rifatto provare le stesse sensazioni 33 anni dopo e di conseguenza ho voluto specificarlo.Come non c'entrano i fatti di marzo,se non per dire che erano anni di fermenti,di voglie e di idee giuste o sbagliate,ma pur sempre vere.Come il personaggio interpretato dalla Virgili,che è comunque tonico.Come toniche erano altre attrici più fortunate di lei,che interpretavano altri film drammatici spesso a risvolto erotico,nel quale l'erotismo e il nudo erano molto più palesi e molto meno retorici di qualche anno prima, con le dovute eccezioni.Cominciano a emergere attrici come la Guida,la Carati, la Muti, la Dionisio, in tutta la loro spregiudicatezza...un chiaro messaggio che si metteva in pratica ciò che già da ormai 15 anni era stato scoperto, senza più rinvii,ipocrisia e senza tanti peli sulla lingua.Una convinzione senza precedenti della propria personalità.Non so se mi son spiegato.Ciao Buono.FAUNO
  • Curiosità John trent • 3/05/14 17:26
    Magazziniere - 526 interventi
    Elisabetta Virgili si esibisce in un balletto memorabile sulle note di "Un ragazzo d'argento" dei Goblin, tratta dall'album "Il fantastico viaggio del bagarozzo Mark".
  • Discussione Lucius • 12/04/20 00:51
    Scrivano - 9056 interventi
    Bellissima attrice, molto sensuale e femmina, la Martina Stella degli anni settanta :)
    Ultima modifica: 12/04/20 01:14 da Lucius
  • Musiche Daidae • 6/07/24 03:47
    Compilatore d’emergenza - 1457 interventi
    Alcune musiche sono riciclate dal film Napoli si ribella
    La canzone "Shock me" che qui sentiamo nel concorso, la possiamo sentire anche in Napoli si ribella nella scena del night club.
    La musica nell'inseguimento finale di questo film è la stessa che in Napoli si ribella sentiamo nell'inseguimento dopo la rapina in banca
  • Musiche Daidae • 6/07/24 03:50
    Compilatore d’emergenza - 1457 interventi
    La canzone "Gomma piuma" con la quale Lory (Elisabetta Virgili) vince il concorso è cantata dalla Virgili stessa.