Ore d'estate - Film (2008)

Ore d'estate

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Ore d'estate

TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/09/12 DAL BENEMERITO MICKES2
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Mickes2 25/09/12 15:15 - 1672 commenti

I gusti di Mickes2

Uno sguardo ellittico sulla vita, sulla famiglia, sulle cose materiali e i valori che la cavalcano. La freschezza e la pudicizia del racconto proposti da Assayas gli permettono di avvicinarsi allo spettatore parlando direttamente a cuore e mente. La solitudine si aggrappa agli oggetti e il sentimento diviene materiale; la sfuggente tensione tra fratelli implode nel minimalismo e nella disgregazione, nell'elaborazione del lutto e nella mera condivisione/suddivisione. E guai a fermarsi, guai a riflettere di ciò che sarà. Intimo e sentito.

Rebis 4/10/13 13:11 - 2478 commenti

I gusti di Rebis

I film di Assayas durano solo 90 minuti. Sono sobri, lineari, limpidissimi; hanno nondimeno una potenza evocativa che spalanca la mente e parla al cuore. In queste ore d'estate si susseguono tre generazioni, il languore s'infrange nel trapasso culturale, nella rimozione asciutta, senza lacrime, del passato. Gli oggetti sono arte e storia, bene pubblico e privato. Edith Scob è sospesa sulle immagini come spettro della memoria. Inedita Juliette Binoche: dimessa, mediocre, bravissima. La camera a mano - acrobatica, agile, invisibile - insegue i personaggi con assidui pianosequenza emozionali.

Giùan 3/07/21 10:04 - 4946 commenti

I gusti di Giùan

Come in molti film di Assayas, sia pur in maniera meno compiuta e riuscita di opere più recenti, una riflessione originale (guastata certo da un intellettualismo pertinente ma non per questo meno indigesto a tratti) sui rapporti tra esistenza personale e culturale. Qui la vicenda decisamente "esemplare" del parallelo tra la casa-museo di Hèlene (col suo compendio di arte e vita vissuta) e i percorsi di allontanamento dei figli (con la decisione sofferta ma naturale di abbandonarla) segna un rimpianto sofferto ma inevitabilmente naturale. Tra Caccia alle farfalle e Milou a maggio.
MEMORABILE: La visita dell'anziana domestica che prende un vaso dalla casa della padrona come ricordo.

Kinodrop 19/12/24 20:25 - 3399 commenti

I gusti di Kinodrop

Ritratto di famiglia altoborghese in cui, venuta meno la madre, i tre figli devono prendere in carico l'eredità di una bellissima villa piena di opere d'arte e arredi importanti. Dopo una qualche tensione, si mettono d'accordo per alienare la proprietà nel modo meno traumatico possibile. Più bella e interessante la prima parte, psicologicamente giusta, mentre il resto si dilunga troppo nelle fasi dell'eredità, della valutazione e destinazione dei vari pezzi con in più qualche divagazione che non porta a nulla, compreso un epilogo che chiude in qualche modo il cerchio generazionale.

Dominique Reymond HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina The children's rebellionSpazio vuotoLocandina Ma mèreSpazio vuotoLocandina Quasi nienteSpazio vuotoLocandina I diavoli
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Ruber • 19/09/13 23:07
    Formatore stagisti - 9427 interventi
    Peccato non sia mai uscito da noi.