Nightmare shark - Film (2018)

Nightmare shark
Locandina Nightmare shark - Film (2018)
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Nightmare Shark
Anno: 2018
Genere: animali assassini (colore)

Cast completo di Nightmare shark

Note: Regia attribuiita ai "The brothers Furst". Aka "Curse of the Dream Witch".

Approfondimenti e articoli su Nightmare shark

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Nightmare shark

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Prendete uno squalo malconcio e incrostato e mettetecelo al posto di Freddy Krueger: più o meno vi ritroverete in mano questo bislacco NIGHTMARE SHARK, che dalla saga inventata da Wes Craven non fa mistero di prendere spunto. Nello specifico possiamo dire che è al celebre capitolo terzo che il film si appoggia maggiormente. Ava (Cole), novella Nancy, si reca infatti col suo boyfriend in una casa sperduta nel bosco dove il dottor Novak (Amendola) ha riunito alcuni individui che soffrono dell'identica patologia: sognano squali! Il film non a caso...Leggi tutto si era aperto su un incubo in cui Ava fuggiva di notte lungo una strada dalla quale emergevano d'improvviso alcune pinne fino all'apparire dello squalo vero e proprio (una discreta scena visionaria, con tanto di discesa sott'acqua). Di questi incubi Ava soffre quotidianamente, fin dalla tenera età. Sono dovuti a una brutta esperienza, quando mentre era in barca con la famiglia un uomo li avvicinò sparando e facendo cadere tutti in mare. Famiglia sterminata presumibilmente dai pescecani e Ava che si era risvegliata in ospedale senza ricordare nulla, di quei terribili momenti. Anche gli altri giovani sognano a occhi aperti, e sempre di squali feroci che saltan fuori da ogni dove senza un perché. Il dottor Novak ascolta i suoi pazienti, li sottopone a particolari terapie e caccia Ava sotto la sua macchina per la risonanza magnetica. Gli incubi non si arresteranno, i momenti di panico nemmeno visto che – come Krueger insegna – il passo dal sogno alla realtà è breve. I ragazzi riportano escoriazioni, vedono l'acqua schizzare in ogni dove e squali che spuntano persino nel deserto: tutto si confonde e si entra in una sorta di mondo parallelo con tanto di soglie da oltrepassare in un tripudio di lampi e luci. L'idea insomma è quella di Craven, lo svolgimento pure e gli omaggi infatti si sprecano, a cominciare da alcune musiche che riprendono chiaramente le note indimenticabili di Bernstein per continuare con levitazioni sopra il letto e la riproposizione quasi integrale della scena cult di Nancy in vasca da bagno, con la pinna che emerge tra la schiuma. Il dottor Novak sorveglia di notte le stanze coi suoi ospiti tramite telecamere a circuito chiuso e se li gusta pure mentre amoreggiano sopra le coperte (naturalmente son tutti di bell'aspetto). Girato quasi integralmente in notturna, in gran parte all'interno della villa del dottore, il film non offre autentici shark attack e al (sotto)genere finisce coll'apparentarsi piuttosto forzatamente puntando (talvolta con efficacia) sulla creatività dei sogni. Cerca di colpire con incubi ambientati in scenari singolari a cominciare dal deserto e talvolta va ammesso che vi riesce. Poi però ci si accorge che siamo nel campo dell'imitazione pedissequa, priva ovviamente delle qualità dell'originale. E di squali “proiettati”, immaginati o meno, ne avevamo visti già abbastanza in GHOST SHARK (sempre diretto da uno dei due fratelli Furst) e nel suo sequel.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Nightmare shark

TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/10/19 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.