Dove guardare Nata di Marzo in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Video | Rai Play

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONCineprospettive

Tutti i commenti e le recensioni di Nata di Marzo

TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/03/10 DAL BENEMERITO RENATO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Renato 5/03/10 18:21 - 1648 commenti

I gusti di Renato

Mi è stato difficile apprezzare questa commedia, che parla delle difficoltà del matrimonio tra un architetto 40enne ed una giovane ragazza: lei infatti è stupida, gelosa, non sta zitta un secondo, si lagna, è bugiarda, infantile, vendicativa e manipolatrice. E lui finisce pure col riprendersela, dopo averla saggiamente scaricata! Con un personaggio così insopportabile al centro della vicenda, il film affonda presto, e per di più la voce fuori campo in tutta la prima parte è ridondante, come quasi sempre capitava nel nostro cinema di quei tempi. Dimenticabile.

Homesick 27/04/12 17:21 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Centodieci minuti di lungaggini, divagazioni e verbosità per approdare ad un lieto fine che era scontato sin dall’inizio. La commedia borghese in rosa dell’Italia anni Cinquanta abbozza alcune tematiche sviluppatesi una decade dopo (l’emancipazione femminile), ma viene inghiottita dalla figura di una giovane moglie (Jacqueline Sassard), talmente immatura, volubile e contraddittoria da diventare poco plausibile sino a scomparire del tutto. Il marito quarantenne Gabriele Ferzetti la segue e svanisce con lei, trascinandosi dietro l’intero film.
MEMORABILE: La battuta cinefila della domestica al padrone di casa Ferzetti: «Dottore, non se lo perda Ultimatum alla Terra!».

Roger 13/06/12 19:35 - 143 commenti

I gusti di Roger

L'inquietudine di una giovane donna che non vuole essere trattata solo come oggetto decorativo dagli uomini (il vezzeggiativo "mogliettina" lo considera quasi un insulto) è interessante. Ma il limite del film è che tale rivendicazione (forse troppo avanti e coraggiosa per quei tempi) la si affida a una "nata di marzo", ovvero a una scostante, bugiarda, incoerente e a tratti francamente insopportabile ragazza. L'immancabile lieto fine non aiuta e il film lascia la sensazione di un'occasione mancata.

Galbo 21/07/13 12:39 - 12654 commenti

I gusti di Galbo

Film di Pietrangeli non particolarmente riuscito. Sviscerare l' "anatomia" di una coppia borghese può essere un'idea disponendo di una sceneggiatura all'altezza. Qui la vicenda si avvita su se' stessa, intorno a dialoghi scontati e non significativi e a due personaggi (quello femminile in particolare) esili. Buona la prova degli attori.

Daniela 27/03/14 10:27 - 13284 commenti

I gusti di Daniela

Un affermato architetto sposa una ragazzina molto più giovane di lui. All'inizio va tutto bene ma col passare del tempo emerge il contrasto fra il carattere posato di lui e lo spirito sbarazzino ed irresponsabile di lei... Pietrangeli, particolarmente dotato nei ritratti femminili, questa volta non riesce a costruire una cornice adeguata attorno al personaggio di Francesca interpretata dalla Sassard, che solo l'anno prima era stata deliziosa nei panni di Guendalina, per demerito di una sceneggiatura troppo banale e ripetitiva che fa venire in uggia queste ambascie matrimoniali.

Markus 1/04/24 01:19 - 3765 commenti

I gusti di Markus

Commedia romantica con nuance - per l’epoca - d'attuale rappresentazione: la diversità d'età tra una coppia di novelli sposi si snoda nei più classici degli intrecci amorevoli fatti di scaramucce, di media/alta borghesia meneghina ritratta attraverso tratti distintivi del nuovo consumismo in tempi di “boom”. Pietrangeli è gran maestro in questo genere: riesce a interessare lo spettatore pur raffigurando in definitiva… il nulla cosmico. Ci sono la Sassard post Guendalina e il sommo Ferzetti - il suo delizioso ghigno, l'innato charme - che da solo vale il prezzo del biglietto.

Dusso 22/04/25 17:37 - 1613 commenti

I gusti di Dusso

Uno dei peggiori film di Antonio Pietrangeli, noiosa vicenda di litigi e riappacificazioni matrimoniali in quel di Milano tra Gabriele Ferzetti e una molto più giovane Jacqueline Sassard, una continua tiritera dotata ogni tanto di qualche guizzo che però ma non è sufficiente: troppo ripetitiva la sceneggiatura; infine non aiuta di certo la visione la lunga durata (110 minuti).

Antonio Pietrangeli HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Lo scapoloSpazio vuotoLocandina Souvenir d'ItalieSpazio vuotoLocandina La parmigianaSpazio vuotoLocandina La visita
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Zender • 6/03/10 12:00
    Capo scrivano - 48949 interventi
    Renato ebbe a dire nella sez. curiosità del film:
    Non accreditato, nella parte di un cantante d'osteria (una comparsata, in sostanza) appare anche Dario Fo. Avrei potuto aggiungerlo nel cast ma l'ho dimenticato...
    L'ho fatto io, grazie.
  • Musiche Roger • 11/05/12 23:00
    Fotocopista - 2922 interventi
    Dietro lo pseudonimo di Piero Morgan,autore della colonna sonora,c'è in realtà l'onnipresente Piero Piccioni
  • Discussione Roger • 13/06/12 19:03
    Fotocopista - 2922 interventi
    Zender,potresti cancellare il mio commento?Vorrei riscriverlo,grazie
  • Discussione Zender • 13/06/12 19:09
    Capo scrivano - 48949 interventi
    cancellato