Love story impossibile e perciò possibile, tra un burino parcheggiatore con baffi e coda di cavallo e una indisponente segretaria, bella, intelligente, spaccapalle. Un film dove Cassavetes ha inserito toni più sereni, quasi felici. Attorno ai due protagonisti, sempre amati più per i loro umanissimi difetti che per le qualità, gira una bella galleria di facce felicemente sbronze, dal riso sguaiato, in cerca di calore. Tutto da godere e con due protagonisti bravissimi e irresistibili.
Lui: irascibile, riottoso, appassionato; non sa tenere i pugni in tasca… Lei: disincantata, nevrotica, emotiva; ha così tanta voglia di piangere che non riesce a smettere di parlare. Amabilissima commedia romantica di Cassavetes, - sempre e comunque ancorata al tappeto dell’esasperazione urbana, all’American way of life - trova tenerezze, languori e complicità che non ci si aspetterebbe. Carature psicologiche soppesate - ça va sans dire - su fisime, paturnie ed isterie. E poi Bogart, Casablanca, la Bacall: il cinema, erogatore di sogni e (dis)illusioni. Adorabili i due interpreti.
All'apparenza il film meno ostico di Cassavetes, attore di caratura e regista dalla insopprimibile integrità. Il canovaccio rimanda alla commedia rosa: due personaggi ossimorici, due vite perdute dentro gli ingranaggi metropolitani (la tenera rozzezza di Cassell e la insostenibile fragilità di Gena) che scoprono come l'amore sia un atto di volontà e di realtà. La "fastidiosa" sincerità tipica del cineasta newyorkese si esercita su ogni dialogo, in ogni inquadratura, permettendoci di coglier sfumature nelle relazioni e dentro i protagonisti. Non si scorda
Il più "semplice" e "potabile", almeno apparentemente, del regista: in realtà ciò che si vede sullo schermo è Cassavetes al 100%. Si pensi soprattutto agli splendidi dialoghi, veri e dolenti, in cui non c'è una sola parola fuori posto. E' una "commedia" certo, ma pur sempre alla maniera del regista. Lo conferma la costruzione, mai ruffiana, dei personaggi principali, ma non solo: non sono per niente simpatici, almeno non in senso canonico, eppure nella loro fragilità non si può non innamorarsene e fare il tifo per loro. Rowland monumentale ma anche il resto del cast le tiene testa. Profondo.
MEMORABILE: Non si sa niente di una donna, prima di averla sposata; A tavola: i protagonisti con le loro rispettive madri.
La personalità di Cassavetes c'è, però questa commedia appare forzata e cerebrale sia per la tematica che per gli ambienti, per i personaggi troppo tipizzati e le situazioni tirate per le lunghe. Una storia di un "amore" costruito sulle ceneri dell'insoddisfazione e delle nevrosi dei due protagonisti apparentemente agli antipodi, che certo non convince fino in fondo e che non è esente da un quid di violenza verbale e non solo. Dialoghi quasi in loop che annoiano, data anche la durata del film, fino a un happy end che lascia perplessi. Lambiccato.
MEMORABILE: "Me la restituisca è mia!"; Il pranzo al ristorante con le rispettive mamme; L'inafferrabile Minnie.
Parcheggiatore baffuto e molesto si innamora di una donna emotiva. La prima parte delinea i personaggi, poi si prosegue con lo spostamento a Los Angeles, dove la storia prende quota. Cassavetes perde qualcosa quando si allontana da New York, anche se le nevrosi emotive sono alquanto presenti. Nella conclusione i toni si alleggeriscono quasi a farne una commedia romantica e l’incontro con le future suocere è divertente. Anche il montaggio fa diminuire la tensione man mano prima che l’amore trionfi.
MEMORABILE: In furgone sul marciapiede; Il ballo nel parcheggio; Il taglio dei baffi; Quattro giorni.
John Cassavetes HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Il film lo vidi, a metà anni '70, al Filmstudio di Savona. Non saprei dire con certezza se fosse doppiato o meno (brutta cosa la scarsa memoria), però mi sbilancerei più per il no: quindi audio originale con sottotitoli.
HomevideoZender • 22/01/10 17:16 Capo scrivano - 48848 interventi
Beh, scarsa memoria dopo oltre 30 anni? Perdonabile direi :)
HomevideoColumbo • 5/10/10 10:34 Pulizia ai piani - 1097 interventi
Il dvd è con audio originale in inglese con sottotitoli in italiano: