Mia sorella Evelina - Film (1955)

R
Mia sorella Evelina
Locandina Mia sorella Evelina - Film (1955)
Media utenti
Titolo originale: My Sister Eileen
Anno: 1955
Genere: musicale (colore)

Cast completo di Mia sorella Evelina

Note: Remake in chiave musical dell’omonima commedia del 1942 di Alexander Hall.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Mia sorella Evelina

TITOLO INSERITO IL GIORNO 23/01/13 DAL BENEMERITO ZIOVANIA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ziovania 23/01/13 14:12 - 337 commenti

I gusti di Ziovania

New York non è per tutti e dopo un mese passato in uno scantinato le sorelle Sherwood stanno per ritornare nel nativo Ohio con le pive nel sacco. Nel mondo del musical, però, mai dire mai, e infatti la svolta della loro vita si materializza in un finale a ritmo di conga. La commedia è vivace, divertente, ben interpretata, con tre o quattro numeri coreografici essenziali ma di ottimo livello (merito di Bob Fosse); le musiche però sono banali e a malapena funzionali alla vicenda (demerito di Jule Styne).

Daniela 13/03/20 12:57 - 13269 commenti

I gusti di Daniela

Due provinciali a New York in cerca di fortuna: la maggiore, complessata perché si ritiene bruttina ed ormai troppo matura per trovare marito, spera di vendere i suoi racconti ad un editore, mentre la graziosissima sorella sogna di diventare attrice e deve tenere a basa i corteggiatori... Commedia condita da intermezzi cantati poco memorabili mentre sono brillanti i numeri di danza, soprattutto quelli con l'acrobatico Bob Fosse, autore anche delle coreografie, e risultano simpatiche alcune gag ripetute come il "terremoto" metropolitano e la conga improvvisata.
MEMORABILE: Il "duello" tra Frank ed un altro corteggiatore; Frank, non trovando il coraggio di dichiararsi a Evelina, confessa il proprio amore ad un albero

Il ferrini 10/08/23 00:46 - 2674 commenti

I gusti di Il ferrini

Dopo il geniale La ragazza del secolo Jack Lemmon accetta una  piccola parte in questa dimenticabile commediola musicale in cui interpreta un editore un po' marpione. Qualche buona battuta c'è, ma l'originalità delle situazioni non è certo il piatto forte. D'effetto invece le scenografie dei vari balletti, nei quali anche Janet Leigh s'impegna con buoni risultati. Simpatico l'imponente Dick York, da noi conosciuto principalmente per Vita da strega, qui dirimpettaio rugbista. Da Quine e Blake Edwards era lecito attendersi di più. Innocuo.

Occhiandre 27/09/23 10:15 - 177 commenti

I gusti di Occhiandre

Colorato, divertente e trascinante trasposizione di Blake Edwards in un appartamento seminterrato della commedia teatrale che a sua volta trasse spunto dai racconti autobiografici, scritti in quel di New York, dalla vera Ruth in carne e ossa. Curiosità per come fosse vivere nel Greenwich Village dei tempi d'oro fra aspiranti artisti squattrinati. Numeri di danza molto ben eseguiti e coreografati. La storia è rapidamente tratteggiata e resa con ritmo, allo scopo di rendere ironico il tutto e di coinvolgere con i vari intermezzi musicali romantici o sincopati. Qui Lemmon è malandrino.
MEMORABILE: Il padrone di casa; La bella Leigh; La buffa Ruth; Jack Lemmon piacione; Il cortile in versione allegra.

Reeves 15/08/24 07:48 - 2952 commenti

I gusti di Reeves

Un musical che racconta la vita degli intellettuali a new York tra divertimento, ansie di prestazione e povertà assoluta. Straordinari i numeri musicali nei quali si vede la mano di Bob Fosse, qui anche attore, in numeri che sembrano fatti per Gene Kelly. Bravissime le due attrici, così diverse tra loro, con i dialoghi (forniti anche da un giovanissimo Blake Edwards) che le esaltano e da antologia il numero con i marinai brasiliani.

Janet Leigh HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina L'infernale QuinlanSpazio vuotoLocandina PsycoSpazio vuotoLocandina Va e uccidiSpazio vuotoLocandina La notte della lunga paura
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.