Metro - Film (2013)

Metro

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

L'acqua straborda nei tunnel della metropolitana di Mosca. Perdite diffuse - segnalate da un addetto scambiato per un alcolizzato e mai creduto - d'improvviso si moltiplicano allagando gli ambienti sotterranei mentre passano i treni. Uno in particolare, che come si può immaginare contiene gli sparuti protagonisti del film, descritti molto sommariamente tranne in due casi: il marito (Puskepalis) di una donna (Khodchenkova) che non lo ama più da anni e un uomo (Belyy) con cui quest'ultima lo tradisce fin dalla prima scena. Insieme a loro la figlioletta (Vistingauzen) del primo, che col passare del tempo sempre più capisce l'astio tra i due uomini senza poterne immaginare...Leggi tutto l'origine. I due contendenti si ritrovano guarda caso nello stesso treno della metropolitana e viaggiano verso la valanga d'acqua che irrompe inaspettatamente nel tunnel causando la catastrofe. Un momento indubbiamente ben reso, con sapienti ralenti che mostrano i corpi scontrarsi tra loro mentre l'acqua allaga i vagoni con effetti suggestivi.

Peccato per una fotografia dai toni ingialliti e altamente desaturata nelle scene più buie che sottrae molto fascino al film ingrigendolo oltremodo. Se però le sequenze più catastrofiche si consumano già tutte nella prima mezz'ora o quasi, ci si chiede come verrà riempita la restante ora e quaranta. Con l'acqua che diventa il pericolo numero uno sembra quasi di stare tra il Poseidon e il Titanic, anche perché a quel punto la metropolitana tende sempre di più a scomparire per lasciare spazio ai drammi del gruppetto in fuga nei tunnel, mentre la massa di passeggeri superstiti si disperde presto senza che se ne sappia più molto (se escludiamo i poveretti in movimento tra i rigagnoli, fulminati involontariamente da chi non aveva staccato la corrente elettrica nelle sale comando).

La costruzione del film è smaccatamente hollywoodiana, con l'unica eccezione del rapporto - con qualche asperità imprevista, anche nel finale - tra i due uomini, ma la regia e le interpretazioni non possono rivaleggiare con le migliori produzioni a stelle e strisce. Resta un discreto esempio di catastrofico, con qualche buon momento ma anche tanti dialoghi sfiatati, battute a tratti decisamente goffe, la seconda coppia d'accompagnamento (giovane e bella) che fa da tappezzeria senza mostrare un minimo di spessore e una quinta donna incomoda, spaiata, che incide ancor meno.

All'esterno la moglie/madre si dispera, cerca notizie dei suoi cari dispersi, corre a destra e a manca senza concludere nulla mentre sotto hanno i loro bei problemi a risalire in superficie. Dei soccorsi si hanno ben poche notizie, la polizia cerca più che altro di mantenere l'ordine e ci si avvia piuttosto stancamente all'ovvio epilogo, reso terribile dall'intrusione di un cagnolino che stoppa inspiegabilmente l'azione prima dei titoli di coda. Buone le musiche, spesso di stampo classico. Curioso che in un film ambientato nella metropolitana di Mosca mai si inquadrino le meravigliose stazioni, gioielli architettonici ognuna in diverso stile che chi ha visitato la capitale russa probabilmente avrà visitato.

Chiudi
TITOLO INSERITO IL GIORNO 17/11/15 DAL BENEMERITO DANIELA POI DAVINOTTATO IL GIORNO 27/05/24
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 17/11/15 14:48 - 12731 commenti

I gusti di Daniela

Catastrofico russo con tutti i topoi hollywoodiani codificati: presagi, cassandre inascoltate, vigliaccherie spicciole, piccolo gruppo di sopravvissuti con dinamiche assortite, pompieri eroici. Non mancano neppure i cellulari che non prendono campo e la bimba uggiosa da salvare... L'unico motivo che può giustificare la visione è la natura della catastrofe, poco frequentata nel genere: un'alluvione dentro i tunnel della metropolitana, cosa che garantisce scene di buon impatto spettacolare.
MEMORABILE: Il primo incidente nella metro, con le conseguenze all'interno dei vagoni (per questa sequenza ! aggiuntivo).

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Gli ultimi eroiSpazio vuotoLocandina LifelineSpazio vuotoLocandina Finger on triggerSpazio vuotoLocandina Big brother Cheng
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.