Docufiction che rievoca il maxiprocesso con alla sbarra criminali fino ad allora intoccabili... attraverso gli occhi di un giornalista e due sue giovani collaboratori (coinvolti a vario titolo nell'evento) assistiamo alla sfilata di capimafia (con i loro messaggi in codice), pentiti (la sfinge Buscetta), parenti di vittime... Malgrado gli oltre 30 anni passati è ancora impressionante vedere e ascoltare quelle udienze, tra dettagli di morti raccapricianti, avvocati e cronisti consapevoli di fare la storia. Consigliato.
MEMORABILE: L'arrivo di Buscetta in aula nel silenzio tombale; Gli agghiaccianti omicidi nei racconti in dialetto stretto di Contorno e Sinagra.
Docudrama in sei puntate, forte dell'incomparabile tesoro degli archivi RAI, indubbiamente molto didascalico ma lo scopo dell'operazione in fondo è proprio quello. La parte di fiction non è granché incisiva, si ha la sensazione che sia poco più di un collante, con interpreti bravi ma costretti a recitare un copione elementare. Consigliato a chi volesse rituffarsi in quel periodo, scontando una discreta quantità di spiegoni ampiamente riscattati dai filmati di repertorio. Chi c'era non rimarrà indifferente, chi non c'era lo guardi.
MEMORABILE: Il confronto tra Tommaso Buscetta e Pippo Calò, momento chiave del dibattimento.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
C'è un errore commesso da chi ha avuto il compito di trascrivere la deposizione in palermitano "stretto" di Totuccio Contorno,.
mi riferisco a quando il pentito spiega al pubblico ministero il suo tentato omicidio preparato da Giuseppe Lucchese e Pino Greco detto "Scarpuzzedda", avvenuto in Via Giafar a Palermo.
( in realtà dice: "ho sparato i 5 colpi che avevo", Bagarella non c'entra nulla )
( infatti nel fotogramma successivo tutto viene chiarito, in cui parla di Scarpuzzedda che prese i suoi 5 colpi, ma avendo il giubbotto antiproiettile si salvò)
Forse non tutti ricordano la triste vicenda di Domenico Signorino, che nel Maxi Processo era il pubblico ministero (insieme a Giuseppe Ayala), morto suicida a causa della confessione del pentito Gaspare Mutolo,
Ieri all' èta di 92 anni, è morto Alfonso Giordano, fu lui a presiedere il Maxiprocesso a Cosa Nostra https://palermo.repubblica.it/cronaca/2021/07/12/news/palermo_morto_alfonso_giordano_fu_il_presidente_del_maxiprocesso-310063527/
La partita vista in TV da Michele Greco (Mancini), durante la sua latitanza è Napoli-Brescia del campionato 1986/87, finita2-1 e giocata il 18 gennaio 1987.