Lo sconosciuto - Film (1927)

Lo sconosciuto
Locandina Lo sconosciuto - Film (1927)
Media utenti
Titolo originale: The Unknown
Anno: 1927
Genere: drammatico (bianco e nero)

Cast completo di Lo sconosciuto

Note: Film muto

Dove guardare Lo sconosciuto in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina JustWatchTV | Plex

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Lo sconosciuto

TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/06/07 DAL BENEMERITO RENATO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Renato 25/06/07 21:22 - 1648 commenti

I gusti di Renato

Una autentica meraviglia semi-sconosciuta (evidentemente il titolo non deve aver portato benissimo...). Horror drammatico girato dal grande Tod Browning, ambientato in un circo, con uno strepitoso Lon Chaney che interpreta Alonzo, l'uomo senza braccia. Non dirò di più sulla trama, che oggi sarebbe forse improponibile. Un film malato, ma che regala emozioni vere, come troppo spesso il cinema di oggi non riesce a fare.

B.wildest 17/10/09 10:15 - 33 commenti

I gusti di B.wildest

Conosciamo questo sconosciuto! Accorrete a vedere come Lon chaney riesca a generare una sua tragicità personale, così estrema e commovente che forse non è stata capita a suo tempo. Ti dò il mio cuore, ti dò il mio corpo... A cosa sareste disposti a rinunciare per amore? E se il senso non fosse figurato?
MEMORABILE: Cloppete Cloppete.

Mdmaster 16/09/10 12:45 - 802 commenti

I gusti di Mdmaster

Andato perduto per moltissimi anni, fu scovato poi in una cineteca francese smarrito tra molti altri film non specificati (tutti marchiati Le Inconnu!), ora fortunatamente possiamo rivederlo. E apprezzarlo in tutta la sua forza, nella magistrale interpretazione di Chaney che è uomo disgustoso, cattivo e senza scrupoli. Però capace di innamorarsi, di provare sentimenti stupendi per la sua donna (una Crawford quasi agli esordi). Seguiranno eventi tragici. In poco meno di un'ora riesce a suscitare le più svariate emozioni. Stupendo.
MEMORABILE: La folle risata di Chaney quando scopre cosa è successo in sua assenza. Spaventosa, potente, inquietante.

Rebis 8/07/15 13:54 - 2438 commenti

I gusti di Rebis

Se esiste un cinema della difformità - fisica innanzitutto (i freaks) e quindi eticamente lombrosiana (il criminale), psichica (il sadomasochismo) e infine sociale (il circo, luogo reietto e marginale) - il suo cuore pulsante è Tod Browning: Lo sconosciuto ne è l'emblema e il capo d'opera, per coerenza e compattezza stilistica, effettistica melò, erotismo fallocentrico, gratuità e parossismo narrativo. Gli occhi di Lon Chaney, campione di un'umanità dominata dalla libido fino all'abbiezione, divampano di dolore. Struggente, fino alle lacrime.

Caesars 14/10/15 16:28 - 3920 commenti

I gusti di Caesars

Piccolo (come durata) grande lavoro di Tod Browning che ambienta la storia, come nel suo successivo capolavoro, nel mondo del circo; ambiente che evidentemente esercita grande fascino per il regista. Lon Chaney fornisce un'interpretazione eccezionale e riesce a dare grande credibilità al suo personaggio, ma anche gli attori di contorno (tra cui una giovane Joan Crawford) non deludono le aspettative. Storia cupa che riesce ad avvincere grazie a una buona sceneggiatura e a una messa in scena di prima classe.

Cotola 13/07/16 15:10 - 9391 commenti

I gusti di Cotola

Straordinario film di Browning che anticipa molti dei temi (il desiderio, l'amore, la diversità fisica, il circo) di quello che sarà il suo capolavoro assoluto, ma che soprattutto ci racconta una delle storie d'amore più folli e strazianti della storia del cinema. Alonzo, interpretato da un Lon Chaney assolutamente monumentale, è uno di quei personaggi che entra dentro per non uscire più, così come ovviamente il suo ("malato" e pazzesco) "sacrificio" amoroso. Merita una fama ben superiore a quella che ha.

Daniela 16/11/16 08:01 - 13071 commenti

I gusti di Daniela

Nanon non tollera di essere toccata dagli uomini e l'unico da cui si fa avvicinare è Alonzo, privo di braccia, che si esibisce lanciando coltelli con i piedi. Ma Alonzo ha un segreto inconfessabile... Opera straordinaria che condivide con l'altro capolavoro di B. l'ambientazione circense, in una sorta di versione sadiana della bella e della bestia, dove la prima è frigida e la bestia un uomo che si finge fenomeno da baraccone per celare la vera mostruosità dell'animo, reso indimenticabile dall'interpretazione di Chaney, odioso ma anche capace di suscitare pietà per la follia del suo sacrificio.
MEMORABILE: L'inconsapevole crudeltà con cui Nanon mostra a Alonzo che ha superato tutti i suoi timori, mostrando come si fa abbracciare dall'uomo forzuto

Rufus68 24/12/16 22:03 - 3927 commenti

I gusti di Rufus68

Inutile girarci intorno: Chaney è straordinario. La naturalezza della sua recitazione prima e dopo la mutilazione, l'intensità disperata del sentimenti d'amore per Nanon (una bellissima Crawford), il collasso emotivo di fronte al disinganno: tutto parla di un grandissimo attore. L'ambientazione circense e zingaresca aggiunge un'atmosfera fascinosa ed esotica; atmosfera che non è colore fine a sé stesso, bensì il correlativo oggettivo della diversità umana e sociale di un freak condannato alla sconfitta.

Anthonyvm 24/05/18 20:27 - 6277 commenti

I gusti di Anthonyvm

Opera di una potenza ineguagliabile. Incredibile come un film di appena 50 minuti, di quasi un secolo fa, che neanche si avvale del parlato, riesca a stupire, commuovere, entusiasmare e angosciare a questi livelli. Bellissima l'ambientazione circense, fra freak o presunti tali, che non può non ricordare l'altro capolavoro di Browning. Lon Chaney strabiliante nella parte del folle e crudele Alonzo, eroe tragico e antagonista innamorato e destinato alla rovina. Sono film come questi che insegnano ad amare il cinema. Assolutamente da vedere.
MEMORABILE: Lon Chaney che si accende una sigaretta con i piedi; La decisione estrema; Il finale.

Von Leppe 20/09/18 17:28 - 1293 commenti

I gusti di Von Leppe

Beffarda storia di freaks: Alonzo è un tipaccio ma ama veramente Nanon e per lei farebbe pazzie (le fa!). Film molto lineare e semplice nella storia e nelle scenografie, sopperisce a ciò con una zingaresca ambientazione circense e con gli affascinanti costumi gitani che indossano gli ottimi attori impegnati. Menzione speciale per Lon Chaney che, come sua consuetudine, interpreta egregiamente il personaggio di un diverso.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina L'ultima discesaSpazio vuotoLocandina La forza brutaSpazio vuotoLocandina Beach ratsSpazio vuotoLocandina Freesia

Marmotta 8/12/24 12:14 - 96 commenti

I gusti di Marmotta

Per la prima volta tra saltimbanchi e iconici freaks Tod Browning, prima del capolavoro, donava al mondo attraverso la magniloquente interpretazione di Lon Chaney (il volto e il portamento di un'anima millenaria) nei panni di Alonzo (dalle mani fantasma), fenomeno nell'immaginario circo gitano di Madrid di Antonio Zanzi, la figura di un emarginato portatore di una verità altra: l'amore mostruoso, dolce, folle e immorale; in questo caso per la figlia di Zanzi, la Nanon di una giovanissima Joan Crawford contesagli dal forzuto Malabar. Cinema di passione, violento e assoluto.

Deepred89 19/12/24 12:14 - 3829 commenti

I gusti di Deepred89

Un classico concettualmente molto forte per l'epoca dell'uscita ma che, al giorno d'oggi, vede l'amarezza mitigata dalla prevedibilità della seconda parte (meno prevedibile è invece la scoperta, nel primo tempo, di cosa nasconde il protagonista sotto il maglione) e da un finale che forse avremmo voluto ancora più coraggioso. Restano un bel ritratto sgradevole dell'ambiente circense anni Venti, una riuscita componente perversa (bello anche l'omicidio, da thriller tout court) e un ritmo praticamente perfetto. Se contestualizzato ai tempi dell'uscita, il voto sale di almeno un punto.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Buiomega71 • 11/10/15 18:29
    Consigliere - 26832 interventi
    In dvd per la Dynit Ermitage, disponibile dal 18/11/2015



    http://www.amazon.it/gp/product/B015S4SIPG?qid=1444580822&ref_=sr_1_745&s=dvd&sr=1-745
  • Homevideo Caesars • 14/10/15 16:54
    Scrivano - 16929 interventi
    Buona notizia.
    Ho visto il film, per la prima volta, un paio di giorni fa e devo dire che l'ho trovato davvero notevole.
  • Homevideo Caesars • 14/10/15 16:56
    Scrivano - 16929 interventi
    Secondo la scheda su Amazon, dovrebbe trattarsi della versione da 63 minuti. Quella trasmessa da "fuori orario" qualche mese fa durava meno di 50. Speriamo sia vera la durata indicata nel sito.
  • Homevideo Caesars • 19/11/15 11:19
    Scrivano - 16929 interventi
    Caesars ebbe a dire:
    Secondo la scheda su Amazon, dovrebbe trattarsi della versione da 63 minuti. Quella trasmessa da "fuori orario" qualche mese fa durava meno di 50. Speriamo sia vera la durata indicata nel sito.

    Chiesto al sempre gentilissimo e disponibilissimo Marco di dvdstore. La versione del dvd è la solita da 50'.
  • Homevideo Rebis • 19/11/15 12:29
    Compilatore d’emergenza - 4443 interventi
    Io ho visto proprio l'edizione trasmessa da Rai 3 che aveva una buona qualità video. Pensavo fosse restaurata, non sapevo esistesse una versione più lunga...
    Ultima modifica: 19/11/15 12:29 da Rebis
  • Homevideo Caesars • 19/11/15 13:05
    Scrivano - 16929 interventi
    Imdb lo dà lungo 63 minuti e con versione alternativa da 50'. La scheda del dvd presente su Amazon dice che dura 63', ma si sa che tali schede non sono precise. Dvdstore mi ha detto che il dvd dura 50'. Comunque l'ho preso. Quando mi arriverà (ci vuole un po' perchè l'ordine comprende un dvd che deve ancora uscire) confermerò l'effettiva durata.
  • Homevideo Caesars • 22/12/15 14:58
    Scrivano - 16929 interventi
    Confermo che si tratta della versione da 49' circa, come quella trasmessa da RAI 3.
  • Homevideo Rebis • 22/12/15 15:35
    Compilatore d’emergenza - 4443 interventi
    Grazie Caesars, allora rimando l'acquisto...
  • Curiosità Von Leppe • 28/01/19 15:18
    Call center Davinotti - 1117 interventi
    Dalla collezione di fumetti Von Leppe, il numero 88 di TERROR del 1977, contenente una storia circense dalla trama indubbiamente ispirata a questo film:

  • Homevideo Deepred89 • 10/12/24 13:20
    Comunicazione esterna - 1612 interventi
    Visto al cinema domenica scorsa, al Silent Film Festival di Cracovia, in una versione restaurata i cui cartelli iniziali parlavano di un composite di due copie, una ceca e una francese, con didascalie in inglese create ex novo da non ricordo quale fonte. Non ho preso il minutaggio esatto, ma a un'ora abbondante di durata ci arrivava sicuramente.