Bella fiction (una delle prime trasmesse dalla Rai), allora si chiamavano ancora sceneggiati; Ferruccio Amendola non è solo stato uno dei più grandi doppiatori, ma anche un discreto attore; qui lo vediamo impegnato in una delle tre fiction che interpreterà; il suo è un personaggio molto umile, un barbiere che si trasferisce da un piccolo paese a Roma dove aquista un negozio che gli creerà non pochi problemi con la malavita locale: diventerà il reuccio del quartiere, con la sua spontaneità.
Graziosa fiction (allora di moderna concezione) che anticipò tutti gli stilemi del genere: buoni sentimenti, moraletta, tendenza al lacrimevole e l’impiego di validi attori. Protagonista la voce calda e il viso bonario del compianto Ferruccio Amendola prestato al suo personaggio "Ulisse", un barbiere di borgata romana il cui carattere pacifico e tendente al sacrificio lo rende all'occhio di tutti affabile anche in momenti difficili (che non mancano).
Rivedere dopo quasi 25 anni una fiction del genere è sempre un grande piacere! Quando ci sono un soggetto credibile, una sceneggiatura forte e validissimi attori (un plauso a Ferruccio Amendola Maria Fiore e Luisa De Santis) il tempo non scalfisce néil valore né le emozioni di una storia semplice ma coinvolgente.
Deliziosa fiction di fine anni '80, andata in onda sulle reti Rai, che vede gli Amendola protagonisti di una bella storia di vita in una borgata romana. Un po' drammatico, un po' sentimentale, un po' ironico, un po' battagliero: Ferruccio Amendola (il barbiere Ulisse) si fa carico di tutti i problemi locali e fa di tutto per risolverli... con le buone o con le... "cattive". Una fiction "buona" e non "buonista".
Difficile trovare un difetto in questo sceneggiato d’altri tempi in cui ogni cosa sembra al posto giusto. La sceneggiatura di De Concini racconta splendidamente una storia di periferia, con semplicità e la giusta enfasi, avvalendosi di un Ferruccio Amendola perfetto nei panni del carismatico e umano barbiere Ulisse. Riesce a cogliere l’anima popolare dei singoli personaggi, ognuno dei quali potrebbe rispecchiare tanta gente comune, evitando saggiamente di cercare una commozione fin troppo facile che, in alcune sequenze, avrebbe potuto condizionare il buon esito complessivo.
Francesco Massaro HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Ahhaahah ok, sto serenissimo, figurati, ma perchè lai trovato??? no diamine come cavolo hai fatto è una vita che lo cerco per mari e link:)) se ce lai butta dentro la location del palazzo "pariolino".