Fra lo spy-movie, il giallo e la saga familiare: sono questi i campi d'azione in cui si muove il film di Terence Young. Con un cast da milioni dollari come questo si doveva pretendere di più, sia a livello di recitazione generale sia nella ricerca della suspance e del thrilling (del tutto assente). Musichette sdolcinate non rendono giustizia ad un prodotto che poteva essere decisamente migliore.
Pellicola con un cast straordinario, da Audrey Hepburn a Romy Schneider, da Irene Papas a James Mason. La storia è debole e abbastanza fiacca, dando più spazio alle ambientazioni da cartolina (le più famose del jet-set internzionale). Sempre di gran classe l'intramontabile Audrey Hepburn.
La personalità, il grande talento e temperamento di Haudrey Hepburn emergono nella recitazione e si legano insieme alla bravura di Ben Gazzara. Un film scorrevole senza parti morte, a tratti inquietante (sino all'ultimo con il fiato sospeso). Claudia Mori seconda in tutto, anche come moglie di Sharif, non è proprio il massimo.
Con un cast di questo livello e un regista esperto come Terence Young era lecito aspettarsi di più da quest'opera sospesa tra il thriller e il melodramma familiare. Si tratta invence di un film abbastanza innocuo, caratterizzato da una trama debole e da una scarsissima caratterizzazione psicologica dei personaggi. Anche la componente "gialla" è parecchio inconsistente.
Sembra una puntata lunga di una soap opera, sia per la brutta fotografia che per il ritmo noioso e mai davvero coinvolgente. L'intreccio si basa più sugli intrighi familiari che sul giallo (l'assassino inoltre si capisce bene già da metà film) e la regia di Young è molto molto fiacca (meglio ricordare i suoi 007). Il cast è svogliato, in primis la Hepburn, troppo invecchiata per la parte e che sembra disinteressata rispetto a quello che le accade intorno. Da evitare.
Pedestre giallo tratto da un best-seller spintarello e sensazionalistico, diretto da uno specialista del genere con tanto di super-cast internazionale come si usava a quei tempi per nascondere la nullità del tutto. Loro, gli attori, recitano in modo svogliato e sembrano capitati lì per caso, ma del resto devono interpretare clichè, non personaggi. La storia procede stancamente, tra morti misteriose, tremendi flashback a-fermo-immagine ambientati nella Polonia che fu e perfino una inutile sottotrama ambientata nel mondo degli "snuff movie"!
Thriller-kolossal con un cast veramente straordinario. Nonostante alcuni evidenti buchi nella sceneggiatura e alcune storie più fiacche (il triangolo Papas-Sharif-Mori smorza il tono thriller della pellicola), il film merita. Bravissima la Hepburn, ottimo Manson, Frobe ispettore amante dei computer. Da segnalare la presenza anche di attori habituè del cinema di genere europeo (Van Hausen, Ferzetti, Desny). Il ritmo è costante, il finale molto teso e la sotto-trama degli snuff-movie tiene lo spettatore in vigile attesa.
MEMORABILE: Il finale davvero ben realizzato; L'avidità dei parenti; La Schneider e la Phillips entrambe stupende; La soundtrack di Morricone.
Alla morte del capo di una grossa azienda farmaceutica, il suo posto viene ereditato dalla figlia che si rifiuta di cedere la proprietà nonostante le pressioni dei suoi avidi parenti... Un regista già esperto e un cast prestigiosissimo, eppure il film è un disastro su tutti i fronti: sceneggiatura goffa, regia anonima, messa in scena da modesto film tv, fotografia piatta, anche gli attori annaspano alle prese con personaggi tanto mal delineati, talvolta oltre le soglie del ridicolo come Sharif marito italiano fedifrago e Fröbe ispettore che parla con un computer saputello. Brutto!
MEMORABILE: In negativo: tutti i flashback, in particolare quello ambientato in Polonia.
Irene Papas HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Del film esiste anche una versione televisiva di 40 minuti più lunga divisa in due parti.
Tra le cose in più
SPOILER
Viene spiegato il movente dell'omicida Sir Alec
per quanto riguarda gli snuff-movie,che invece nella versione cinematografica risulta più oscuro (forse per avere soldi per pagare i debiti della moglie ?).
In questa versione lunga viene spiegato che era un modo per punire sua moglie,non avendo egli il coraggio di ucciderla,sfogando le sue pulsioni omicide sulle prostitute.
Mi fà davvero piacere che ti sia piaciuto questo film, Ciavazzaro
Io lo amai quando lo vidi su Raidue (in prima serata) verso la fine degli anni 80 (1988/89) e mi rimase a marchio la scena dello snuff, con il figuro che indossava una calza di nylon sulla capoccia mentre seviziava sessualmente una ragazza ignuda (sono scene che non ti aspetti in certi tipi di film all star cast come questo, e quindi più indellebili , perchè appunto inaspettate)
Credo che insieme a Gli Occhi della Notte e L'uomo del Klan sia il miglior film dello zio Terence
Ho il dvd Paramount (in quanto in vhs, da noi, non fù mai editato), che dura '112.
Mi fa piacere che siamo d'accordo anche in questo,i nostri gusti rimangono affini.
E sono assolutamente d'accordo con te il contrasto di vedere scene così Exploitation in un film con tale cast è notevole,e mi affascina non poco.
e inoltre il fatto che l'assassino
SPOILER OCCHIO A CHI NON AVESSE ANCORA VISTO IL FILM !!!
Sia il mitico Mason lo esemplifica ancora di più,immaginarselo seduto mentre si guarda gli snuff movie fatti in diretta non ha prezzo,e tra l'altro nella versione estesa che sto cercando si scopre molto prima che è lui l'omicida,e quindi lo si vede partecipare attivamente ai delitti,percui spero di avere quella long version al più presto
FINE SPOILER !!!
Poi le musiche di Morricone sono stupende,mi è piaciuto tanto il film che ora mi comprerò anche il romanzo da cui è tratto !
Maria Pia Di Meo:Katherine Hepburn
Pino Locchi:Ben Gazzara
Giorgio Piazza:James Mason
Vittoria Febbi:Claudia Mori
Anna Miserocchi:Irene Papas
Serena Verdirosi:Michelle Phillips
Gianni Marzocchi:Maurice Ronet
Rita Savagnone:Romy Scheneider
Glauco Onorato:Omar Sharif
Franca Dominici:Beatrice Straight
Sergio Fiorentini:Gert Frobe
Giuseppe Rinaldi:Wolfgang Priess
Pino Colizzi:Marcel Bozzuffi
Luciano De Ambrosis:Gabrielle Ferzetti
Il padre di Terenia è doppiato da Arturo Dominici
Il padre di Sam Roffeè doppiato da Mario Milita
L'agente dell'interpoolè doppiato da Mario Manstria
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (venerdì 28 settembre 1984) di Linea di sangue: