Les escargots - Corto (1966)

Les escargots
Locandina Les escargots - Corto (1966)
Media utenti
Titolo originale: Les escargots
Anno: 1966
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Cast completo di Les escargots

Cast: (animazione)

Dove guardare Les escargots in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina MUBI

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Les escargots

TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/10/12 DAL BENEMERITO COTOLA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Cotola 3/10/12 00:21 - 9516 commenti

I gusti di Cotola

Simpatico corto a base di animali assassini (lumache ma non solo) in cui Laloux e Topor (collaboratore alla sceneggiatura oltre che disegnatore) anticipano alcuni elementi stilistici e tematici de Il pianeta selvaggio (il loro lavoro più riuscito). Il tratto è semplice ma efficace; la storia breve ma accattivante; il tono è sostanzialmente pessimista come in altre opere di Laloux che non guarda positivamente alla natura umana. Delizioso il finale con la storia che si ripeterà ciclicamente pur con una fondamentale differenza.

Pigro 23/04/13 08:49 - 10101 commenti

I gusti di Pigro

Ha il sapore di una fiaba arcaica dal significato rituale e misterioso: l’ortolano innaffia l’insalata con le proprie lacrime, ma delle lumache giganti distruggono tutto e, come tanti Godzilla, devastano la città finché formano indecifrabili arabeschi. I disegni di Topor e la musica di Alain Goraguer centrano la narrazione proprio sul racconto popolare, non lesinando momenti terrificanti dosati con acido umorismo grottesco, a cominciare dal pianto che dà la vita, per finire con una nuova incombente minaccia con cui si chiude il corto.

Galbo 26/04/13 18:46 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

Le lacrime, prima di dolore e poi di gioia, di un contadino fanno crescere la lattuga ma l'arrivo di un gruppo di lumache giganti distrugge il raccolto. Delizioso cortometraggio di René Laloux che parte da un contesto bucolico buffo (i tentativi del contadino di fare crescere la verdura) ma vira verso una seconda parte in stile "creature assassine". Disegni molto espressivi e un'animazione semplice ma accattivante.

Daniela 12/11/16 22:42 - 13271 commenti

I gusti di Daniela

Dopo vari tentativi, un contadino riesce a far crescere la lattuga del suo campo annaffiandolo con le proprie lacrime. Ma cespi tanto rigogliosi fanno assumere dimensioni gigantesche alle lumache, con esiti nefasti... I disegni dallo stile particolare di Topor compongono per la regia di Laloux un cortometraggio beffardo la cui morale sottesa, se si vuol trovarne in un sogno tramutatosi in incubo, è quella che gli uomini non imparano mai dalla loro esperienza: dopo le lumache arrivano i conigli.

Anthonyvm 31/07/23 15:10 - 6497 commenti

I gusti di Anthonyvm

Sulle prime ci si aspetta di sentire la voce di Michael Palin esclamare "It's Monty Python's Flying Circus!"; anche se la sigla di Terry Gilliam arriverà solo qualche anno dopo, la tecnica di animazione cutout e il plot delirante di Laloux e Topor non tradiscono l'iniziale illusione. Partenza da favola acida (il contadino che si dispera di proposito per innaffiare di lacrime le proprie verdure) ed evoluzioni da brutto fanta-horror anni '50 (un esercito di chiocciole assassine all'assalto della città), per un corto surreale e dissacrante, sottilmente misantropico. Finale da B-movie.
MEMORABILE: La "macchina del dolore" per piangere; La chiocciola che spia la donna semisvestita; Il finale che sembra il preludio a La notte della lunga paura.

Pinhead80 12/04/25 10:08 - 5408 commenti

I gusti di Pinhead80

Un contadino è disperato perché non riesce a far crescere la propria lattuga. Scoprirà che attraverso le lacrime la verdura crescerà rigogliosa sino ad assumere proporzioni gigantesche. Ma un esercito di lumache la sera ne farà incetta trasformandole in creature assassine mostruose. Cortometraggio animato molto interessante che merita sicuramente di essere visto. La prima parte fa sorridere, soprattutto quando il contadino cerca in tutti i modi di stimolare la propria lacrimazione. La seconda parte invece è un vero e proprio monster movie che trova il suo apice nel finale circolare.

René Laloux HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il pianeta selvaggioSpazio vuotoLocandina Les temps mortsSpazio vuotoLocandina Monkey's teethSpazio vuotoLocandina I maestri del tempo
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.