Monkey's teeth - Corto (1961)

Monkey's teeth
Locandina Monkey's teeth - Corto (1961)
Media utenti
Titolo originale: Les dents du singe
Anno: 1961
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Cast completo di Monkey's teeth

Cast: (animazione)
Note: Cortometraggio animato della durata di 11 minuti. Sceneggiatura scritta dagli psicanalisti Felix Guattari e Jean Oury; musica di Maurice Ohana.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Monkey's teeth

TITOLO INSERITO IL GIORNO 14/11/16 DAL BENEMERITO DANIELA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 14/11/16 17:08 - 13405 commenti

I gusti di Daniela

Un uomo sofferente si reca dal dentista che gli estrae tutti i denti, come fa con i pazienti poveri al fine di utilizzarli per i suoi clienti ricchi. Una scimmia farà vendetta... Scritto da due psicanalisti ispirandosi a racconti di internati, un incubo surrealista la cui fattura volutamente rozza accentua la sensazione di disagio: brutto e cattivo, inquietante come quella bestia nera che solo dal titolo si comprende essere una scimmia.

Belfagor 19/11/16 16:59 - 2711 commenti

I gusti di Belfagor

Inquietante corto animato dalla forte impronta onirica, non a caso ricavato a partire da studi psicanalitici svolti su alcuni internati. Musiche ossessive accompagnano le disavventure dei protagonista, i cui denti sono stati estratti da un sadico dentista che rifornisce dei ricchi clienti, fino alla giusta vendetta operata da una scimmia. Proprio questo animale è il particolare più inquietante: nero e indefinito, ricorda più un coboldo o un'altra creatura scaturita da un incubo, incarnando così l'atmosfera del cortometraggio.

Pigro 23/05/18 08:35 - 10196 commenti

I gusti di Pigro

Il dentista truffaldino toglie i denti ai poveri per darli ai ricchi: è la storia (come spiegherebbe l’antefatto documentaristico) inventata in un laboratorio per degenti psichiatrici. L’idea degli autori (due vedettes della psicanalisi) è di esorcizzare un classico incubo, ma l’esito è scarsissimo: storia banale, disegno brutto pseudo-infantile (la scimmia si riconosce solo perché è dichiarata tale), animazione grossolana. L’intento spiazzante e disturbante di alterazione della percezione è chiaro, ma il senso è fragile e incomprensibile.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina I'm hereSpazio vuotoLocandina La cravateSpazio vuotoLocandina Per FirenzeSpazio vuotoLocandina La cotta
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.