Il referente immediato di questo corto della Guy è Sur le toits di Méliès, del quale presenta il medesimo soggetto: sul tetto di una casa dei ladri d’appartamento la fanno franca, liberandosi e prendendosi gioco degli agenti che tentano di fermarli. Il confronto con l’esimio collega è tuttavia impari, poiché qui il ritmo è decisamente più statico e faticoso, manca la vincente sinergia tra vis comica e drammaticità e lo sfondo con le case poco accurato e suggestivo.
Cortometraggio "gemello" del contemporaneo Sur les toits di Méliès: il tema è identico con guardie e ladri che interagiscono tra i tetti. Rispetto all'autore francese, è decisamente più blando il ritmo della rappresentazione ed appare meno efficace la rapprsentazione dei personaggi. Un po' più realistica e meno posticcia la scenografia (i cui elementi con Méliès si muovevano vistosamente).
Fuga sui tetti per i ladri inseguiti dai poliziotti, con la vicina alla finestra che guarda la scena. Il corto è piuttosto carino, soprattutto per il dinamismo della sequenza, con i personaggi che si aggirano fra gli spioventi. Ma è chiaramente un tentativo non troppo brillante di riprendere l’intuizione narrativa che Méliès aveva espresso, con ben altro ritmo, in Sur les toits. Perfino i tempi sono tarati male, con l’azione che finisce in anticipo sul finire della pellicola, e con un attore che guarda in macchina perché non sa più che fare.
Difficile trovare le differenze tra questo cortometraggio e Sur les toits di Georges Méliès. Il corto è praticamente identico, anche se l'ho trovato leggermente più divertente. I ladri sbeffeggiano continuamente i gendarmi dimostrandone l'inettitudine e facendo divertire lo spettatore. Una scena che avrà avuto successo anche all'epoca.
Un altro rifacimento di Alice Guy, stavolta dal noto cortometraggio Sur les toits di Georges Méliès. Al di là della... scarsa ispirazione, il breve filmato non brilla, specialmente per una duplice azione simultanea, parallela e affiancata, che finisce non con l'attirare l'attenzione dello spettatore, bensì col metterlo in difficoltà sul dove guardare. Certo, siamo nel 1897...
Alice Guy HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Homesick ebbe a dire: Accidenti, mi sa che ormai dovrò fare copia/incolla anche con le date: a quanto pare le mie dita sono più veloci degli occhi e del cervello...!
Talmente veloci che addirittura anticipano gli eventi di 18 anni!