Le secret de l'horloger - Corto (1907)

Le secret de l'horloger
Locandina Le secret de l'horloger - Corto (1907)
Media utenti
Titolo originale: Le secret de l'horloger
Anno: 1907
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Le secret de l'horloger

Cast: (n.d.)
Note: Aka "The clockmaker's market".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Le secret de l'horloger

TITOLO INSERITO IL GIORNO 22/12/20 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 22/12/20 10:11 - 10192 commenti

I gusti di Pigro

La storia è quella di un Faust orologiaio, che vende l’anima al diavolo per creare un orologio straordinario. Esemplare cerniera tra grande cinema narrativo con aspirazioni da blockbuster e tradizione della “meraviglia” meliesiana. Il plot semplice ma efficace ha il suo momento migliore (e forse più moderno) nella purtroppo breve scena teatrale della follia del protagonista nella taverna. Sul fronte più spettacolare, c’è pure una reiterata e inevitabile Danza (scoordinata) delle Ore. Mezzo pallino in più per lo sforzo sulla sceneggiatura.

B. Legnani 22/12/20 11:00 - 5686 commenti

I gusti di B. Legnani

Interessante corto (circa dieci minuti) di Velle, che adatta la vicenda faustiana ad un orologiaio, desideroso di vincere il concorso indetto dalla città per la nuova macchina della misura del tempo da costruire nella piazza principale. La trovata della vendita dell'anima non è certo cosa nuova, ma sono assai gradevoli alcuni momenti, come l'esame della imparruccata commissione, l'apparizione dell'orologio in piazza, il suo danneggiamento da parte della figlia. Più deboli i momenti della Danza delle Ore. Curioso, piacevole.

Caesars 24/03/21 16:40 - 4026 commenti

I gusti di Caesars

Riproposizione del mito di Faust. Qui infatti un vecchio viene tentato del diavolo in persona per la realizzazione di quello che sarà l'orologio posto nella piazza del paese. I "trucchi" a cui ricorre Velle sono quelli tipici dell'epoca: sparizioni, apparizioni, trasformazioni... niente di particolarmente nuovo. Ma la sceneggiatura è piuttosto elaborata e alcuni "quadri" ben realizzati e convincenti (mentre altri, tipo i balletti delle ore, non dicono molto).

Gaston Velle HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Un viaggio in una stellaSpazio vuotoLocandina Les fleurs animéesSpazio vuotoLocandina Il gioiello del rajahSpazio vuotoLocandina La peine du talion
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.