Sconcertante modernizzazione de Le Mille e una notte, con un genio che vive a Londra e che passa dal Ventesimo Secolo all'antichità entrando ed uscendo dal televisore. Nella sua follìa il film non riesce neppure a essere coerente con sé stesso: parte con un tono da fumetto/cartoon, poi vira verso il grottesco (Aladino intellettuale pensatore...) e poi verso l'avventura fantastica. In tutto questo i tentativi di far ridere naufragano miserevolmente. Possiamo dire che la protagonista è bellissima, che vedere Gassman gigioneggiare amabilmente è sempre bello, ma il film resta semplicemente brutto.
MEMORABILE: La Zeta-Jones precipita, nuda, sul dormiente Gassman. La musica stile Lawrence d'Arabia. L'ombrello stile Mary Poppins.
Stranissimo guazzabuglio che mescola "Le mille e una notte" a intenti parodistici e satirici. Il genio è costretto a vivere nel ventesimo secolo, Sinbad non sa nuotare e il re vorrebbe fare l'acrobata. Il tutto non funziona granché, ma a tratti si sorride soprattutto quando è in scena Gassman con le sue doti istrioniche. Bellissima la Zeta-Jones, che da sola varrebbe la visione. Effetti speciali in linea col film: stranianti.
Versione moderna decisamente mal riuscita di una delle più celebri favole orientali. De Broca travisa completamente lo spirito dell'originale sceneggiando in modo pasticciato e incolore una vicenda difficile da seguire che salta di palo in frasca spesso senza logica. Modesto anche l'apporto del cast, compreso il glorioso Gassman evidentemente perplesso di fronte a quello che gli tocca fare. Confezione misera, che propone un'ambientazione araba di facciata assolutamente non credibile. Un film piuttosto insulso, che può essere tranquillamente evitato senza grossi rimpianti.
Philippe de Broca HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (giovedì 31 dicembre 1992) di Le mille e una notte: