Simpatico e brillante cartoon ambientato nel mondo Inca (ovviamente rielaborato in chiave comico-dissacratoria dalla Disney). È la storia dell'imperatore Kuzco che trasformato per un sortilegio in un lama parlante trovarà occasione di riscatto grazie all'amicizia con un contadino e la sua famiglia. Film ben scritto, con dialoghi simpatici ed un bel tocco grafico (sopratutto negli sfondi montani) diverte grazie sopratutto ai personaggi "cattivi", la strega Izma e il pasticcione Kronk che sono una divertente miscela di simpatia e comicità.
Esilarante. È la prima volta che rido tanto con un film animato della Disney. Anche i nonsense e i rimandi al mondo moderno non fanno che aumentare il ritmo delle gag. Onore al doppiaggio italiano che dà rilievo a tutti i protagonisti, con particolare menzione alla Marchesini per Yzma e Paolo K (va beh, il cognome è quello complicato) per Kronk. Da vedere.
Simpaticissimo e insolito cartone che si discosta totalmente dai soliti cliché della Disney: non ci sono parti cantate, relazioni amorose e soprattutto personaggi malvagi (l'antagonista è più pazzerella che cattiva). Con inseguimenti e varie cadute nel vuoto ricorda molto di più le disavventure di Wile Coyote della Warner. Ricco di battute, non tutte comprensibili dai bambini, questo cartone è divertentissimo, grazie anche a tutti i personaggi, uno più riuscito dell'altro.
Film dalla grafica semplice ma davvero spassoso, che non perde troppo tempo sul versante della morale (ed è già un punto a favore aver compreso che bastano cinque minuti per esprimerne una valida) e si concentra su una sfilza di gag esilaranti. Ottimo il doppiaggio italiano, che dà rilievo soprattutto ai due cattivi di turno, che in più di un'occasione rubano la scena ai protagonisti.
MEMORABILE: Yzma e Kronk che raggiungono il laboratorio; Kronk che discute con l'angelo e il diavolo custode.
Simpaticissimo film Disney che ha il suo punto di forza nel divertente protagonista
con cui è difficile non empatizzare e nelle tantissime battute che si susseguono l'una dietro l'altra con un gran ritmo che si mantiene alto per tutta la sua durata.
La mancanza di canzoni (finalmente!) è una freccia in più all'arco del risultato finale che latita un pò sul piano dello "splendore" visivo-formale. Buon film che piacerà a grandi e piccini.
Grandissimo film Disney, che rinuncia a principesse e cattivoni cattivissimi a favore di un impianto comico assolutamente prevalente su tutto, dove i cattivi quasi diventano i buoni e viceversa. Sorprendente come un toon Disney (garanzia di politically correct e moraline d'obbligo) possa (e riesca!) a far ridere così tanto, con gag simpatiche a getto continuo, puerili sì ma non banali. Un film scemo, incongruo e iperattivo che difficilmente potrà non piacere. Non il massimo i disegni, ma buona l'animazione. Ottimo doppiaggio italiano.
Nel periodo di massima decadenza della Disney pre-Pixar, The Emperor's New Groove è riuscito a dimostrare come non fosse necessario scomodare chissà quale favola o mito per tirare fuori qualcosa di notevole. Sì perché il film è davvero divertente: dall'inizio alla fine il ritmo comico non cala mai. Ovviamente in gran parte grazie a un doppiaggio strepitoso della coppia Spade/Goodman e a gag che non stancano proprio mai. Per carità, il messaggio morale alla fine c'è, ma non ci viene buttato in gola a forza e ha anche un suo senso.
MEMORABILE: "Uuuuh no! Bad llama!"; Kronk che si fa la colonna sonora da solo.
Mark Dindall presenta un grandioso film d'animazione della Disney che, senza servirsi di qualche mito e senza copiare la trama da qualche altro successo, brilla per originalità con simpatiche gag e personaggi caratterizzati molto bene, divertendo non poco. Da segnalare l'azzeccato e ottimo doppiaggio, che negli ultimi tempi è peggiorato parecchio.
Non è stata rispolverata un'antica favola o storia popolare come la Dinsey ama (o amava) spesso fare, ma è anche vero che l'avventura Inca del Lama-imperatore e del contadino buono, è dall'inizio alla fine un incastro di gag "veloci" dal ritmo serrato e la battuta (non sempre brillante) sparata; tutto questo fa sì che il film sia praticamente spoglio di dettagli (da sempre invece curatissimi in queste produzioni) con un confuso contesto temporale (il tutto sembra svolto ai giorni d'oggi). Ok per azione, divertimento e ritmo, ma tante lacune!
Film Disney, penso uno dei più divertenti e geniali. Personaggi ben caratterizzati, battute davvero divertenti, forse non troppo comprensibili per i bambini ma molto efficaci. Graficamente non ha nulla di eccezionale rispetto agli altri film Disney prePixar, ma la storia, anche se semplice, attira lo spettatore e lo fa ridere di gusto. Da riscoprire.
MEMORABILE: Imperatore Kuzco: "Sono un lama puzzolente, che schifo!!! Ho una faccia da lama!"
Merito del successo di questo effervescente film, indirizzato tanto ai bimbi quanto ai loro accompagnatori, va ai cattivi non-cattivi: sembra infatti una gara per accattivarsi le simpatie dello spettatore quella tra lo scemotto Kronk, lo spietato ma simpaticissimo imperatore e Yzma, così perfida e così sfigata (ricorda Wile Coyote). Ne scaturisce un insieme inedito e indefinito rispetto ai precedenti canoni Disney, con una dose di ironia sinora inarrivata.
Classico assolutamente folle, che mette insieme una serie di gag praticamente ininterrotte e quasi tutte divertenti, sia per la loro demenzialità e sia perché arrivano spesso improvvise spiazzando lo spettatore. Ritmo indiavolato e una bella sceneggiatura, che non dimentica comunque di inserire una morale apprezzabile e di rallentare quando c'è bisogno di delineare un po' meglio i personaggi. Buona l'animazione, piuttosto diversa nella grafica da quella a cui la Disney ci ha abituato. Notevole.
Divertentissimo cartone animato che racconta una storia semplice con una morale elementare, ma lo fa col giusto mix di profondità e spensieratezza nella migliore tradizione dei film d'animazione. Il ritmo scatenato fa volare i settanta minuti, tra inseguimenti in stile montagne russe e dialoghi brillanti. Forse Kronk è il personaggio più divertente di tutti.
MEMORABILE: "Oh, certo, il veleno! Il veleno per Kuzco! Il veleno scelto appositamente per uccidere Kuzco! Kuzco e il suo veleno!... Quel veleno?"
Semplicemente il film più comico della storia, o comunque ci va molto vicino. Non sembra nemmeno un film Disney classico (non a caso l'elemento musical è praticamente inesistente), in compenso la demenzialità delle battute e le idiozie a ritmi serrati lo rendono la Pallottola spuntata della storia dell'animazione. Anche visivamente è davvero un gioiellino.
Ma quanto sarebbe antipatico ed egoista il ragazzino imperatore, che trasformato in un lama dovrà passarne un po’ prima di rendersi conto dei suoi errori! Cartone simpaticone con morale edificante, di curiosa ambientazione inca. Trovate carine e gag divertenti, incastonate con buon ritmo, non riescono però a convincere fino in fondo: la trama è troppo esile, il disegno un po’ povero e manca una vera corposità narrativa capace di emozionare, senza contare i fastidiosi intermezzi con cui il protagonista si rivolge direttamente allo spettatore.
Ha due qualità che lo separano dal resto dei classici Disney: l'umorismo che può davvero essere apprezzato da chiunque (non solo dai bambini quindi) e un solo pezzo musicale, ed è all'inizio. Nota di demerito è il piatto e pessimo doppiaggio di Luca Bizzarri. Ottima invece la Isma della compianta Anna Marchesini e lo spassoso Kronk di Paolo Kessisoglu.
Prodotto Disney davvero particolare e diverso, in quanto sacrifica canzoni e momenti drammatici od oscuri per proporre una storia estremamente semplice e ricchissima di gag, spesso sfondando la quarta parete. Il bello è che il gioco funziona alla perfezione; tutti i personaggi hanno elementi umoristici, cattivi compresi (l'ottuso Kronk, in particolare, è davvero esilarante e ben doppiato), gli anacronismi presenti (il fast food, la lucidatrice) sono simpatici e le risate sono costantemente assicurate. Unica pecca (veniale) il doppiaggio di Luca Bizzarri.
MEMORABILE: Le movenze di Kronk mentre trasporta Kuzco chiuso in un sacco; L'accesso al laboratorio di Yzma; Yzma e Kronk a casa di Pacha.
Il migliore classico degli ultimi 25 anni Disney sembrava prodromico a una rivoluzione dei suoi canoni produttivi, soprattutto sul lato della scrittura. Affidata a David Reynolds, capace di conferire ritmo e irresistibile comicità a una storia già di per sé originale. Ma anche per effetto di una caratterizzazione più decisa dei personaggi, compreso il lama protagonista. Purtroppo il film non ha poi riscosso il successo sperato: forse troppo aggressiva l'animazione, forse troppo "adulta" la sceneggiatura; e quindi il suo autore, nonostante altre buone idee, è poi uscito di scena.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoXtron • 16/05/12 18:14 Servizio caffè - 2229 interventi